• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Piergiorgio Odifreddi, la politica, le schede bianche e l’astensione

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
2 Aprile 2018
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, INTERVENTI/RIFLESSIONI, INTERVISTE
0
31
SHARES
142
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del convegno nazionale “La permeabilità epistemologica tra Matematica, Scienze, Filosofia” organizzato recentemente dal Miur presso l’Università Roma Tre, il noto studioso ha parlato di ambiente, algebra e politica… E, per la seconda volta, ha concesso un’intervista in esclusiva a “LucidaMente”

Invitato il 23 febbraio scorso all’Università degli Studi Roma Tre come relatore del convegno nazionale La permeabilità epistemologica tra Matematica, Scienze, Filosofia, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Piergiorgio Odifreddi non solo è intervenuto sui collegamenti tra discipline scientifiche e politica ma ha anche rilasciato in esclusiva per LucidaMente una interessante intervista su ciò che pensa dell’attuale situazione italiana.

14-odifreddi-piergiorgioOdifreddi è un noto matematico, logico e saggista e nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e molto altro ancora. Partendo da alcuni temi trattati nel corso del convegno, in cui sono stati esposti oltre quaranta lavori presentati da diverse scuole, lo studioso si è soffermato sul problema delle navi dei veleni nel Mediterraneo, per poi spaziare su altre questioni. L’argomento, affrontato dall’Istituto tecnico settore tecnologico di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, si inseriva all’interno del progetto Sos ambiente, con approfondimenti su inquinamento, diossina, smaltimento dei rifiuti, tumori. In tale occasione ha avuto luogo la nostra chiacchierata con Odifreddi, iniziata con un commento a tema per poi approdare all’attualità italiana. Occorre sottolineare che è la terza volta che lo scienziato “si concede” a LucidaMente (vedi La “rivoluzione” non fa parte della nostra natura di italiani e L’universo di Dante riletto da Odifreddi).

Che cosa può dirci dello stato di salute del nostro mare?

«È una questione veramente importante, perché sappiamo che nel Mediterraneo vi sono navi cariche di rifiuti che vengono affondate. Una volta ho letto, mi pare in un romanzo di Carlo Lucarelli, che la Calabria è uno dei luoghi in qualche modo più toccati, a rischio. Bisogna sensibilizzare non solo i ragazzi, i quali crescendo diventeranno adulti responsabili, ma soprattutto le autorità che, quando hanno notizie tanto gravi, devono intervenire».

14-piergiorgio-odifreddiRitiene che l’applicazione della Matematica e della Statistica e il relativo collegamento con le Scienze siano importanti nelle attività didattiche?

«La Matematica si può applicare a tutto. L’aspetto interessante per me non è che si accosti alle Scienze, perché in fondo si sa che essa ne è il linguaggio, ma è più straordinario e inaspettato scoprire che la si può applicare all’Arte, alla Filosofia, alla Letteratura, alla Musica. Io cerco di percorrere proprio queste strade meno note. La Teoria della probabilità e la Statistica sono talmente importanti che negli Stati Uniti i docenti di tali discipline non sono collocati nei dipartimenti di Matematica ma hanno dipartimenti a sé. In Italia siamo ancora lontani».

Quali sono le basi del suo intervento sulla permeabilità tra Matematica, Fisica, Scienze e Filosofia?

«Matematica e politica, visto il periodo. Ho da poco sviluppato un’analisi che l’editore ha intitolato La democrazia non esiste, mentre io avevo proposto il titolo Il fantasma della democrazia. Il sottotitolo è Critica matematica della ragione politica. Mi interessa cioè far vedere come questa disciplina si accosti alla politica. A fronte dei discorsi sconclusionati che siamo soliti sentire da maggioranze e opposizioni, se si mettesse in pratica la Matematica, forse si farebbe una politica più razionale».

Ha le idee chiare in materia di voto?

«Chiarissime: infatti non voto [l’intervista è stata rilasciata prima delle elezioni politiche del 4 marzo scorso, ndr]. Ritengo e sostengo che la politica presenti un’altra faccia della medaglia analogamente alla religione. Come per questa si va in Chiesa o in altro luogo sacro, in democrazia l’elezione è un grande rito. Tutti pensano che andando a votare possa cambiare qualcosa e invece non accade nulla».

14-rocca-docentiA suo avviso l’astensionismo non risulta controproducente?

«No, perché in realtà, indipendentemente dai voti che vengono dati, poi si possono determinare le maggioranze in una direzione o in un’altra, per esempio ritagliando i collegi elettorali, semplicemente ridefinendo i confini e senza cambiare i voti. Si capisce che c’è qualche legame alla lontana tra ciò che si sceglie e ciò che avviene, ma in realtà i politici fanno quello che devono. Alcuni di essi, ingenui come Donald Trump, pensano di poter agire come vogliono, fino a scoprire che ci sono forze occulte che determinano ciò che gli eletti dovranno fare. Anche adesso ci stanno dicendo che, comunque si voti, poi il governo sarà quello che si riuscirà a mettere insieme con il presidente, le grandi intese, e così via. In un romanzo di José Saramago, Il saggio sulla lucidità, lui proponeva di votare scheda bianca. In realtà ciò è pericoloso perché può essere falsificata, però lui sosteneva che qualora ci fosse un gran numero di schede bianche il Parlamento sarebbe delegittimato. Però le schede bianche si possono manomettere, i voti non dati no. L’astensionismo si può valutare, ma non se ne tiene conto. Né l’astensionismo, né i voti bianchi, né le schede nulle vengono conteggiati, e questa è una delle truffe della democrazia».

Vuole rivolgere un saluto alla Calabria?

«Non a Lamezia perché saremmo campanilisti, né a Catanzaro perché saremmo provinciali, né alla Calabria perché saremmo regionalisti, né all’Italia perché saremmo nazionalisti: un saluto a tutta l’umanità!».

Le immagini: Piergiorgio Odifreddi, da solo e in compagnia dell’autrice dell’intervista (a destra nella foto).

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteattualitàelezionifilosofiagovernoinquinamentomatematicamiurpiergiorgio odifreddipoliticascienze
Previous Post

Spettacolo teatrale o suoneria di cellulare?

Next Post

La disoccupazione? Abbatterla è possibile, insieme

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
La disoccupazione? Abbatterla è possibile, insieme

La disoccupazione? Abbatterla è possibile, insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.