• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Undici acquisizioni artistiche sotto le Due Torri (Bologna, fino al 24 giugno 2018)

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
22 Aprile 2018
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Undici acquisizioni artistiche sotto le Due Torri (Bologna, fino al 24 giugno 2018)
0
SHARES
46
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È visitabile presso Casa Saraceni la mostra “Nuovo fregio di gloria” con i nuovi acquisti di dipinti e sculture da parte della Fondazione Carisbo

È stata inaugurata lo scorso venerdì 20 aprile presso Casa Saraceni, in via Farini 15 a Bologna, la mostra Nuovo fregio di gloria. Acquisizioni d’arte per la storia di Bologna (2016-2018), che presenta al pubblico undici opere, pittoriche e scultorie, acquistate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna nel biennio 2016-2018. La mostra è curata da Angelo Mazza, conservatore delle Raccolte d’arte della Fondazione.

19b-carlo-bononiProsegue così l’attività di salvaguardia e restituzione alla città di prodotti artistici emiliani e soprattutto bolognesi, che l’Istituzione conduce da anni. Una restituzione che sarà permanente: al termine della mostra, infatti, i quadri e le sculture saranno conservati, in maniera stabile, all’interno degli spazi museali ed espositivi della Fondazione. Ecco il motivo dell’acquisto, anziché del semplice prestito: l’obiettivo è recuperare, e rendere fruibili al pubblico, esemplari artistici che raccontano la storia della città e ne testimoniano la ricchezza creativa e culturale nel corso dei secoli, anziché lasciarli dispersi nel mondo o nascosti nei magazzini. Sul sito della Fondazione è possibile consultare le collezioni di arte e storia acquisite nel corso degli anni.

Delle undici opere acquistate, otto risalgono al periodo compreso tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento e portano la firma di artisti quali Clemente Albéri, Carlo Bononi, Giovanni Antonio Burrini, Gaetano Gandolfi, Ubaldo Gandolfi, Felice Giani, Ercole Graziani e Giuseppe Marchesi, detto il Sansone. Tre, invece, appartengono al XX secolo: il quadro di Massimo Campigli, datato 1953, e le due sculture in legno di Luciano Minguzzi, del 1965.

19b-borriniDa segnalare il singolare ed elegante gioco logico-prospettico, quasi metafisico-borgesiano, presente nella tela di Burrini, comprata a fine 2016 a un prezzo modico, dovuto a una svalutazione commerciale legata all’erronea attribuzione alla figlia del pittore, Barbara. L’opera ci mostra una doppia scena: l’incontro tra re Filippo II di Spagna e Fabio Albergati – ambasciatore in loco e noto per essere refrattario a farsi ritrarre – e il pittore di corte, nascosto dietro una tenda, intento a dipingere l’inconsapevole conte per volere del sovrano. Di grande interesse anche la pala Madonna con il Bambino in trono e i Santi Carlo Borromeo e Francesco d’Assisi di Bononi, mai vista prima in Italia e acquistata a un’asta londinese nel 2017. La vera novità è però il quadro di Gandolfi, mai esposto fino a oggi al pubblico. Realizzato dal pittore al culmine della sua carriera, ha anche valore civico simbolico: rappresenta infatti San Petronio, patrono di Bologna, che implora la protezione della Vergine con il Bambino sulla città, raffigurata emblematicamente sorretta dai putti, con le Due Torri svettanti. Ci consentono di dare uno sguardo alla produzione artistica più recente Donne al tavolino di Campigli, opera acquisita durante ArteFiera 2018, e le due bellissime sculture in legno, realizzate entrambe da un unico massello, del bolognese Minguzzi.

L’ingresso è gratuito e la mostra è visitabile fino a domenica 24 giugno nei seguenti giorni e orari: dal martedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,30, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 18,30. Chiusura il lunedì. Si segnalano anche le seguenti aperture straordinarie: mercoledì 25 aprile dalle 10,30 alle 18,30, martedì I maggio dalle 10,30 alle 18,30, sabato 2 giugno dalle 10,30 alle 18,30; e, in occasione del Festival della Scienza medica: giovedì 3 maggio dalle 14,00 alle 19,00, venerdì 4 maggio dalle 14,00 alle 20,00, sabato 5 maggio dalle 14,00 alle 20,00 e domenica 6 maggio dalle 12,00 alle 18,30. Per ulteriori informazioni segnaliamo il sito web della Fondazione e la mail: info@fondazionecarisbo.it.

Le immagini: i dipinti rispettivamente di Giovanni Antonio Burrini e di Carlo Bononi esposti nella mostra.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 149, maggio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognaBononiBurriniCampigliFondazione Carisbomostrepitturascultura
Previous Post

Corruzione all’ospedale (Bologna, 7 maggio 2018)

Next Post

LeadtoGold: un viaggio affascinante e dark dentro ciascuno di noi

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
LeadtoGold: un viaggio affascinante e dark dentro ciascuno di noi

LeadtoGold: un viaggio affascinante e dark dentro ciascuno di noi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.