• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

La maratona dall’antichità a oggi: attraverso l’Europa di corsa!

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
7 Maggio 2018
in CULTURA SPORTIVA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
La maratona dall’antichità a oggi: attraverso l’Europa di corsa!
0
SHARES
64
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da Filippide alle Olimpiadi moderne… Ma, soprattutto, competizioni aperte a tutti: ecco un prezioso calendario degli eventi programmati in tutto il nostro continente

Dalla prima maratona dell’Età contemporanea, svoltasi nel 1896 ad Atene, sono passati molti anni. Infatti, la prima edizione di questo evento si è tenuta in concomitanza con l’Olimpiade dei tempi moderni celebrata nello stesso anno. L’evento aveva una forte valenza simbolica: intendeva infatti rievocare l’impresadi Filippide, il quale nel 490 a.C. corse dalla città di Maratona all’Acropoli di Atene per comunicare la vittoria sulle truppe persiane.

400-0-corsa-maratona-atleticaLa lunghezza della maratona, però, non è sempre stata di 42 chilometri. Inizialmente i chilometri da percorrere erano 40 e sono stati estesi a 42,195 nel 1921. Inoltre, alle prime edizioni le donne non potevano partecipare: queste hanno potuto iniziare a correre la maratona soltanto nel 1984, quasi 100 anni dopo la prima Olimpiade. Fin dall’inizio dei giochi olimpici è tradizione che la maratona maschile sia l’evento di chiusura, infatti viene spesso disputata poche ora prima della cerimonia conclusivadei giochi, con arrivo all’interno dello stadio olimpico. Ai giorni d’oggi, a seconda della città che ospita i giochi olimpici, si chiude nei più importanti punti della città in questione, come nel caso di Londra (2012) e Roma (1960). Ma la maratona non è soltanto un evento che si tiene all’interno del calendario olimpico. Sono infatti centinaia le maratone e mezze maratone (ma anche le diverse tipologie di corse cittadine) che si svolgono ogni anno in tutto il mondo. A questi eventi s’iscrivono sia i maratoneti professionisti sia gli amatori che si sono allenati duramente per arrivare a partecipare e, chissà, magari anche tagliare il traguardo.

Come si può immaginare, correre a una maratona non è certo un gioco da ragazzi. Bisogna infatti sottostare a un rigido programma fisico di allenamento e dieta. Infatti, la gara può rivelarsi estremamente pericolosa per coloro che non sono preparati. In tal caso non sono pochi gli episodi di persone che si sono sentite male, oppure addirittura morte a causa di disidratazione e problemi cardiaci. È importante ricordare che nelle prime edizioni della maratona il regolamento proibiva i punti di ristoro, rendendo il tutto ancora più estremo. Fortunatamente al giorno d’oggi questo è cambiato, ma la preparazione resta ancora il punto più fondamentale. Gli allenamenti dei maratoneti, sia amatori che non, sono infatti molto intensi e vanno da almeno 32 chilometri di corsa fino a un tetto di 65 km alla settimana.

400-0-marathon-itEcco una guida alle maratone e mezze maratone d’Europa: tutti gli eventi podistici da non perdere. La primavera e l’estate sono le stagioni in cui si tengono la maggior parte di eventi podistici in tutta Europa. Infatti, il nostro continente è famoso per la varietà di paesaggi unici, come altipiani, colline e pianure. Per questo motivo, e anche per il suo clima mite, si presta perfettamente allo sport della corsa outdoor, che ogni anno appassiona migliaia e migliaia di persone. Aumentano di continuole persone che iniziano a praticare jogging per tenersi in forma in previsione dell’estate e che poi si riscoprono corridori, sempre più interessati nelle corse amatoriali o addirittura mezze maratone e maratone. Questo, ovviamente, dopo un duro allenamento che permetterà loro di arrivare a partecipare con dignità! Per aiutare i più inesperti a capire a quali maratone e mezze maratone iscriversi in tutta Europa, o anche per dare ai più esperti una lista di maratone da consultare, Shopalike ha realizzato l’infografica che trovate a destra (cliccarvi sopra più volte). Essa raccoglie il mese di svolgimento, il prezzo d’iscrizione e il record stabilito nelle diverse manifestazioni. In modo tale da non perdersi neanche un evento nel caso si sia grandi appassionati di corsa e non si veda l’ora di mettersi alla prova.

Fonte infografica: Shopalike.

sara spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 149, maggio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: atenecorsaeuropaFilippidelistamaratonamezza maratona
Previous Post

Be a Bear, produrre musica accattivante e di qualità

Next Post

Gioco d’azzardo, è giunta l’ora del taglio macchine. I numeri in Italia

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Gioca, irresponsabile!

Gioco d’azzardo, è giunta l’ora del taglio macchine. I numeri in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.