• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Il krokodil, la droga mangia-carne. Una testimonianza terribile del disagio giovanile russo

Dalla redazione by Dalla redazione
10 Luglio 2018
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Il krokodil, la droga mangia-carne. Una testimonianza terribile del disagio giovanile russo
4
SHARES
636
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È venduto per pochi spiccioli. Rende la pelle dei consumatori squamosa come quella dei coccodrilli, fino al competo dissolvimento dei tessuti. È spacciato pure in Italia?

Dalle piaghe, alla cancrena, alla distruzione completa degli organi interni. Il krokodil è un miscuglio letale di codeina (un alcaloide contenuto nell’oppio e presente nei farmaci per la cura della tosse), benzina, detersivi, iodio e fosforo rosso, e collirio. Si prepara facilmente a casa sui fornelli, e uccide dopo due o tre anni dalla prima assunzione. Questa è la sostanza consumata per lo più da ragazzi in Russia, soprattutto in Siberia. I casi in Italia sono pochi, se non del tutto inesistenti, perché non sono mai accertati ritrovamenti, con le successive analisi.

31-izzi-krokodil-droga-siringaimmagine-capoverso-1A parlare per la prima volta in Italia dell’assunzione del krokodil da parte dei giovani russi sono stati i reportage di Vice nel 2011 e de Le iene nel 2013. Ma la grande opera di denuncia di questo fenomeno sociale è quella scritta dalla giornalista russa Marina Achmedova nel 2012, intitolata, per l’appunto, Krokodil. A essere descritta è la storia di giovani vite nell’abbandono e nel degrado delle periferie russe, dove prolifera la vendita e il consumo dell’eroina, proveniente dall’Afghanistan. Quando il denaro per l’eroina finisce, i giovani, sebbene consapevoli dell’effetto disastroso che avrà sul proprio corpo, ricorrono al krokodil. Cos’è che spinge questi ragazzi, molti dei quali non arrivano nemmeno ai vent’anni, a rovinare completamente la loro esistenza? Di sicuro la completa assenza di prospettive in un luogo in cui si è completamenti abbandonati a sé stessi da uno Stato-padrone che è, ed è sempre stato, tanto, troppo lontano. E, dopo il crollo dell’Urss, poco attento alle esigenze dei suoi cittadini. Insensibile di fronte alla perdita di direzione e di ideali dei russi. Impegnato solo nel mostrare al mondo l’immagine forte e invincibile di una potenza come la Russia putiniana.

Cos’è davvero questa sostanza? Se si cerca il suo nome su Internet appare immediatamente la voce “desomorfina”. Ma non c’è piena corrispondenza tra le due: il krokodil è un mix orrendo creato dai tossicodipendenti per sopperire alla mancanza dell’eroina, la desomorfina non è altro che il suo il principio attivo, un oppioide derivato dalla morfina. Anche se più tossico. Sintetizzata nel 1932 in Svizzera, la desomorfina è stata utilizzata fino al 1982 come analgesico poiché non ha gli stessi effetti collaterali della morfina.

31-izzi-krokodil-polizia-immagine-capoverso-3Ma vediamo i casi di krokodil, o della presunta krokodil, in Italia. Se ne parlò a Padova nel 2014 dopo la scoperta di un carico di mezzo chilo di sostanze stupefacenti (ma era in realtà la cosiddetta “droga del cannibale”, anche nota come “sali da bagno”) e nel 2016, quando morì un operaio barese, e si pensò al krokodil a causa di alcune macchie sospette sulla pelle. Caso mediatico, poi subito dimenticato. Continui allarmi, poi, provenienti dalle zone di spaccio a Milano, testimoniati da un’inchiesta del Corriere della Sera. Stando all’articolo, sarebbe possibile ormai acquistare il krokodil anche nelle zone di spaccio attorno alla stazione di Milano Rogoredo. E, a testimonianza di ciò, ci sarebbero le ferite riscontrate sulla pelle di alcuni tossicodipendenti della zona. Ma queste non bastano, affermano gli esperti, poiché potrebbero essere causate anche da altre sostanze. Non c’è stato per ora alcun ritrovamento, certificato da analisi di esperti, di krokodil. Soltanto ipotesi, dunque, il suo presunto arrivo nel nostro territorio, ma nessuna certezza. Anche perché la codeina pura non è di così facile reperibilità in Italia.

Questa sostanza tossica, terribile e fai-da-te appare, dunque, al momento, un fenomeno tutto russo. L’ultima soluzione per tossicodipendenti arrivati al limite, in un paesaggio innevato, vuoto e desolato. Mentre fino a pochi anni fa se ne parlava continuamente, ora sembra quasi che tutti se ne siano un po’ dimenticati. L’importante è che se ne stia lì, insomma. Invece, del krokodil, così come di qualunque altra sostanza stupefacente, si dovrebbe parlare, sfatando falsi miti e non alimentando sensazionalismi. Allo scopo di fare prevenzione, per mostrare come la droga possa condurre l’essere umano a perdere ogni forma di controllo sulla propria esistenza. Per capire che, anche se la Russia è lontana, e la Siberia lo è ancor di più, il baratro in cui la vita di un uomo può precipitare è sempre della stessa profondità.

Ilaria Izzi

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AfghanistandrogaitaliakrokodilmilanoRussiaSiberia
Previous Post

Privacy, le nuove regole europee

Next Post

Alzheimer: non posso curarti, ma posso prendermi cura di te

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Alzheimer: non posso curarti, ma posso prendermi cura di te

Alzheimer: non posso curarti, ma posso prendermi cura di te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.