• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Alzheimer: non posso curarti, ma posso prendermi cura di te

Dalla redazione by Dalla redazione
11 Luglio 2018
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
3
Alzheimer: non posso curarti, ma posso prendermi cura di te
21
SHARES
62
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Demenze in forte espansione. Esistono, tuttavia, delle risposte. Gli esempi italiani, come quello di San Pietro in Casale (Bologna)

La demenza fa paura per la vergogna di diventare diversi e la sofferenza di subire l’ostilità degli altri. Non ci sono, per ora, farmaci in grado di prevenirla o curarla. E così si avviano progetti che possano rispondere allo sgomento e al terrore della solitudine. La persona malata è, prima di tutto, una persona.

12-fragilita-protezione Nel rapporto 2016 l’Alzheimer’s Disease International (Adi), organizzazione di 80 associazioni di Alzheimer, segnala che a livello mondiale la demenza colpisce 47 milioni di persone e che si stimano quasi 131,5 milioni di malati entro il 2050: «La demenza è malattia degenerativa a carattere progressivo e globale con un andamento variabile tra le persone, destinata a compromettere un numero sempre maggiore di funzioni cognitive e a coinvolgere anche lo stato funzionale del malato, cioè le abilità indispensabili per la vita quotidiana» (fonte Alzheimer uniti onlus). La malattia di Alzheimer, la forma più comune, riguarda il 50-70% dei casi. LucidaMente se n’è occupata (cfr. Le lingue contro l’Alzheimer; Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame; Il ruolo del rame nello sviluppo dell’Alzheimer). Intanto, in settembre, mese mondiale dell’Alzheimer, riaprirà a Brescia, presso il Korian Residenza Vittoria, la mostra Alzheimer in Lab.

È un percorso multisensoriale, di immedesimazione, come la stanza al buio, con le voci e i rumori che il malato sente dentro di sé. Si percorrono gli ambienti domestici in doppia versione, come comunemente si presentano e come dovrebbero essere. Si impara ad arredare «una casa che si prende cura del malato». Da anni medici e psicologi gerontologi e dell’invecchiamento dirigono l’attenzione sulla possibilità, per la persona con demenza, di realizzare il proprio potenziale e di interagire a livello relazionale nella società. Non si vive di sola decadenza: la diagnosi di malattia, anche se nefasta, non deve inchiodare il malato e i famigliari allo sgomento e alla negazione delle relazioni esterne.

12-caffe-amarcord-creazioniIn quest’ottica, da più di dieci anni sono nati i “Caffè Amarcord”, presenti spesso con denominazioni diverse. Sono luoghi di ritrovo, in cui si sperimenta un modo di stare insieme, facendo attività guidate da operatori. E a San Pietro in Casale, vicino a Bologna, ha preso il via un progetto ancora più ampio: «La città amica della demenza». Modello europeo, avviato per la prima volta in Italia nella città di Macerata, si prefigge in alcuni anni di costruire conoscenze presso la comunità cittadina, in modo da agevolare la vita di relazione della persona con demenza e dei suoi famigliari. Progetto di assoluto valore, presentato il 21 giugno 2018, è condiviso dall’amministrazione comunale, dalle autorità sanitarie, da soggetti pubblici e privati. Prevede una formazione essenziale differenziata per categorie; l’obiettivo è semplificare l’approccio. Come il barista che non chiede solo: «Cosa vuole?», ma che dettaglia: «Vuole un caffè, un cappuccino, un the?». O la polizia municipale che sa riconoscere i segni e aiuta chi si perde a ritrovare la strada. Così si permette al malato di non stare segregato in casa. E si pensa a più spazi dedicati, a luoghi di incontri.

L’esperienza, guidata dal professor Rabih Chattat, docente di Psicologia presso l’Università di Bologna, e dall’Associazione di volontariato Ama Amarcord onlus, si prefigge uno scopo alto: «Se riusciamo a portare le persone con demenza a uscire di casa, abbiamo raggiunto l’obiettivo», raccontano gli organizzatori. Avanza una visione nuova, necessaria in una società in cui l’assistenza sociale non può coprire tutti i bisogni e le famiglie, sempre più mononucleari, non sono in grado di reggere il carico dell’assistenza ai propri cari. Il progetto apre a una solidarietà antica, ormai perduta. Magari, da una società più attenta e disponibile trarremo tutti enormi vantaggi.

Le immagini: in apertura, la mente verso la demenza; fragilità da proteggere; Caffè Amarcord, creazioni per il Natale (foto della stessa autrice dell’articolo).

Isa Evangelisti

(Lucidamente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alzheimerAma AmarcordamiciziaChattatdemenzamalattiasaluteSan Pietro in Casale
Previous Post

Il krokodil, la droga mangia-carne. Una testimonianza terribile del disagio giovanile russo

Next Post

La voce e la musica di ELYAZ

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
La voce e la musica di ELYAZ

La voce e la musica di ELYAZ

Comments 3

  1. Roberto says:
    5 anni ago

    Grazie all’autrice Isa che ci apre alla problematica della demenza e in particolare dell’Alzheimer, e ci fornisce tante utili informazioni. Sembra bello il progetto di San Pietro in Casale: darà sicuramente buoni risultati. Una perla è il titolo dell’articolo, un’affermazione che può valere per tante patologie e sofferenze umane: Non posso curarti, ma posso prendermi cura di te…

    Rispondi
  2. Milena says:
    5 anni ago

    Francamente non immaginavo che questa malattia colpisse tante persone
    Ammirabile questo progetto che prenderà piede a San Pietro in Casale; spero che poi venga esteso a più città. Grazie ad Isa

    Rispondi
  3. Paola Vanini says:
    5 anni ago

    Molto interessante questo articolo, per le informazioni che fornisce, per l’argomento che affronta, per la prospettiva che indica: il ritorno ad una solidarietà antica che allevia il carico troppo pesante che grava sulle famiglie nucleari e per il titolo, bello e vero in una quantità di situazioni.
    Brava Isa!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.