• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Aborto, storytelling di una legge

Lorenza Cianci by Lorenza Cianci
13 Luglio 2018
in ATTACCO FRONTALE, STORIA, TEMATICHE CIVILI
2
Aborto, storytelling di una legge
67
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio in una delle questioni più spinose dei nostri tempi, attraverso le vicende di alcune delle protagoniste che ne hanno segnato le tappe. Storie di sconfitte e conquiste, di amarezze e liberazione

Quando si parla di aborto, ci si dimentica spesso delle donne. Del volto delle donne. Della solitudine di quei volti. Del loro riscatto. Una catena di visi si guardano da un capo all’altro dell’Europa (e non solo) e si riconoscono in una causa comune: la battaglia all’oscurantismo. Voglio raccontarveli, conscia del fatto che essi sono solo un piccolo numero, in questa battaglia tenace e ininterrotta.

14-murales-cuoreSiamo in Irlanda. Un murale a tinte rosse lampeggia. Raffigura una donna: è bella, giovanissima. È un volto. Il sorriso smagliante si confonde, nelle strade uggiose della città, coi passanti frettolosi, si mischia ai mille volti distratti che la popolano; i due occhi scuri, segnati, incorniciano un piccolo amuleto brillante, un terzo occhio. Sono gli occhi di Savita Halappanavar: indiana di nascita, irlandese d’adozione. Savita non c’è più. A sua memoria, quel souvenir pop su un muro d’Irlanda. È morta il 28 ottobre 2012, dopo che il personale medico del Galway University Hospital le ha rifiutato un intervento di aborto alla diciassettesima settimana. All’epoca, il codice penale irlandese non permetteva di interrompere la gravidanza oltre la dodicesima settimana, ed entro questo termine solo di fronte a pericoli gravi, e accertati, per la salute fisica o morale della paziente. Ma gli occhi di Savita sono rimasti fermi, presenti, sorridenti, coraggiosi. E oggi, nella sua Irlanda, le cose sono cambiate.

È il 25 maggio del 2018: l’aborto è depenalizzato. L’ottavo emendamento della Costituzione irlandese, che sanciva «pari diritto alla vita», alla madre e al nascituro, sarà depennato, a detta del premier Leo Varadkar, entro un anno. È il 25 maggio 2018, e tre donne, Grainne Griffin, Orla O’Connor e Alibhe Smyth, coordinatrici di Togheter4Yes entrano nella sede del movimento, attorniate da una folla gremita di occhi lucidi ed emozionati. Si abbracciano, festeggiano. Ma sanno che la partita è appena iniziata.

14-manifestazione-donneL’obiettivo è Belfast, Irlanda del Nord, ultracattolica e in piena crisi di governo da più di un anno. Un sogno: fermare l’oscurantismo e liberalizzare ovunque l’aborto. Gli occhi di Savita hanno continuato a brillare e sono diventati un simbolo, la marcia di una lotta, la speranza di un cambiamento. Nel cuore di tutti, questa è la Savita’s law, la “legge di Savita” (per un approfondimento sulle altre battaglie civili in Irlanda, leggi l’articolo: L’Irlanda è cattolica, ma dice sì alle nozze gay). Lasciamo l’Irlanda, e voliamo in Francia. «Merci, Madame»: così la omaggia un manifesto. Una tomba drappeggiata di rosso, bianco e blu, il primo luglio scorso, entra nel Pantheon di Parigi, il mausoleo laico nel cuore della città. Tra fazzoletti sventolati al vento, lacrime, emozione, trasporta una signora: Simone Jacob, congiunta Veil. Scampata alla tragedia del genocidio nazista degli ebrei; prima presidentessa donna del Parlamento europeo; una delle prime a diventare ministro. Simone Veil è stata, tra l’altro, la promulgatrice della legge sull’aborto nel 1974. Mi sembra un porto sicuro, quello tra i grandi illuminati di Francia: Voltaire, Zola, Hugo.

Facciamo finalmente capolinea in Italia. Gigliola Pierobon è nata a San Martino di Lupara, in provincia di Padova. Classe 1950. Ha i capelli ricci e una postura androgina: jeans a zampa, catenella al collo. Il viso atteggiato a sfottò, ma gli occhi dolci, calmi. Ha diciassette anni quando rimane incinta. E decide di interrompere la gravidanza inaspettata, non voluta, non accettata. A quei tempi (1967) l’aborto (Codice penale Rocco, 1930) rientrava nei «delitti contro la integrità e la sanità della stirpe».

14-liberta-donnaQualche anno dopo, viene processata e, grazie anche al brillante lavoro dell’avvocato Bianca Giudetti Serra, il suo diventa un caso mediatico. Le sue parole hanno il sapore acerbo della gioventù, e la consapevolezza della maturità: «La mia storia è quella di tante altre donne e il mio “reato” è un fatto commesso ogni anno in Italia da più di tre milioni di donne». Anche grazie a donne come Gigliola oggi possiamo celebrare il quarantesimo anniversario della 194, la legge per «la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (Ivg)≫ (si possono leggere le fasi del processo Pierobon cliccando qui). Ripenso a Gigliola Pierobon, a Savita Hallapanavar, a Simone Veil, ai loro volti genuini e fieri quando, proprio il giorno dell’importante ricorrenza, il 22 maggio 2018, vedo i cieli di Roma colonizzati da iconici manifesti antiabortisti del Movimento pro-life, con tanto di pancione di donna, inneggianti: «Aborto, prima causa di femminicidio». L’articolo di Roberta Antonaci, Citizengo:«Aborto, prima causa di femminicidio», apparso proprio sullo scorso numero di LucidaMente, ci aiuta a fare chiarezza sull’accaduto.

E ripenso ancora a quelle donne lo stesso giorno, a Bologna, l’Associazione No 194, organizza una veglia di preghiera, e per tutta la città autovedette civetta senza volto urlano frasi contro l’aborto, a “favore” della vita. E a quando, per mostrarsi più credibili, chiamano l’attuale ministro della Famiglia Lorenzo Fontana, «uno di noi». Ed è vero: un fedelissimo, tesserato dell’anno 2011 (per un ritratto del ministro: Chi è Lorenzo Fontana, il ministro della “Vera” famiglia (e dei feretri). E penso che tanto sacrificio non debba essere stato compiuto invano.

Lorenza Cianci

(Lucidamente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abortoaborto volontariodonneeuropaHalappanavarirlandalegge 194PierobonVeil
Previous Post

Difesa della razza e populismi

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2018)

Lorenza Cianci

Lorenza Cianci

Next Post
Tutela dei dati online: perché è anche colpa nostra

Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2018)

Comments 2

  1. Luciano Tanto says:
    5 anni ago

    Minuzia: usate, come altri media e infinitamente la parola “murales”, che é il plurale di “mural”, che basta e avanza. o sempre é più di uno?

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      5 anni ago

      Gentilissimo Tanto, ha perfettamente ragione e la ringraziamo per il suo intervento. Ma, ormai, l’uso del plurale “murales” per il singolare “mural” o “murale” è dilagato. Comunque, correggiamo.
      Continui a seguirci e a segnalarci i nostri “peccati”.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.