• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Una missione segreta nel Regno di Napoli di fine Settecento

Alessandro Nucera by Alessandro Nucera
1 Settembre 2018
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
Una missione segreta nel Regno di Napoli di fine Settecento
0
SHARES
136
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con un viaggio nel Sud Italia per conto dell’Ordine degli Illuminati il vescovo luterano massone Friederich Münter gettò probabilmente le basi della rivoluzione giacobina del 1799

Friederich (o Friedrich) Christian Carl Heinrich Münter, nato a Gotha in Germania nel 1761, naturalizzato danese e quindi divenuto vescovo luterano di Copenaghen, massone, spiccava per le grandi competenze culturali, che andavano dall’archeologia, alla filologia e alla numismatica, arricchite dalla solida conoscenza delle lingue antiche.

24.Frontespizio Efterretninger begge Sicilierne 1788 Münter visitò il Regno di Napoli per ben tre volte tra il 1785 e il 1786 – in missione segreta – e avviò un intenso rapporto di amicizia con vari intellettuali locali, che mal sopportavano il dispotismo, aiutando la crescita di logge massoniche dell’Ordine degli Illuminati, società segreta favorevole a libertà e progresso sociale. Durante il suo viaggio – descritto nel libro Efterretninger om begge Sicilierne, stampato a Copenaghen da Christian Gottlob nel 1790 – il vescovo luterano criticò la nobiltà siciliana perché non possedeva raccolte librarie private di valore (quelle pubbliche invece avevano testi importanti, ai quali però non era facile accedere) e fornì utili consigli ai bibliotecari per reperire libri antichi tramite esperti commercianti. Da uomo colto del Nord Europa, ricercò monumenti e antichi codici normanni, visitando collezioni artistiche di famiglie nobili e siti archeologici. Tra i dotti palermitani, incontrò Giuseppe Gioeni, Giovanni Paternò Castello e il Principe di Torremuzza, apprezzando quest’ultimo per le doti antiquarie e le pregevoli pubblicazioni.

Münter giudicò positivamente le vedute siciliane del Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile dell’abate Jean-Claude Richard di Saint-Non (vedi anche Padre Eliseo della Concezione e la prima carta sismica italiana) e quelle di Jean-Pierre Houël. Elogiò pure la nascita della Soprintendenza alle antichità di Sicilia, che incaricò Saverio Landolina – scopritore della famosa statua di Venere, nonché amico e guida del Münter – come responsabile della zona di Siracusa. Nelle pause dei viaggi, spiegò alla nobiltà siciliana i programmi dell’Ordine degli Illuminati e la situazione delle logge di Napoli e della Germania, spingendo l’aristocrazia locale al cambiamento verso posizioni antidispotiche.

24.Royaumes de Naples et de Sicilie sanson mortier 1704In Sicilia si formarono logge a Catania e Palermo, ma per Münter solo pochi membri della nobiltà locale – leali e liberi da pregiudizi – erano convinti massoni e con simpatie giacobine, mentre gran parte di loro era mossa solo da interessi personali, così che il suo giudizio sui liberi muratori siciliani rimase sempre negativo, perché non erano mai riusciti a incidere sui cambiamenti politici. Nel 1785 egli incontrò a Napoli Domenico Cirillo, Eleonora De Fonseca Pimentel, Antonio Jerocades, Niccolò Pacifico e Mario Pagano, esponenti della futura Repubblica napoletana del 1799. In quella città, Münter si inserì bene nel malumore provocato dal regime dei Borbone e dalla Chiesa: la sua missione segreta, infatti, si sviluppò proprio nei luoghi dove maggiore era la presenza del potere dispotico.

Nel 1786 nacque La Philantropia, loggia del primo nucleo degli Illuminati a Napoli. Il piano antimonarchico e antiborbonico napoletano si orientò presto verso forme repubblicane, giacobine e filofrancesi, in un crescendo continuo fino alla costituzione della Repubblica napoletana del 1799, che alla fine subirà la violenta reazione dei Borbone finalizzata all’annientamento degli intellettuali napoletani tanto apprezzati in tutta Europa.

24.Syracusae da Efterretninger begge Sicilierne 1788L’importanza del soggiorno di Münter a Napoli e la sua segretezza furono tali che persino Johann Wolfgang Goethe scrisse di non conoscere gli scopi che guidavano il prelato tedesco-danese. Il che è strano, dal momento che entrambi erano stati iniziati all’Ordine degli Illuminati a Weimar nel 1783. Dopo il ritorno in patria, il vescovo luterano intrattenne un intenso rapporto epistolare con gli amici napoletani e siciliani, influenzando gli orientamenti politici e le scelte organizzative degli Illuminati del Sud Italia. Le discussioni durante i viaggi e gli scambi epistolari gli fornirono lo spunto per l’interpretazione della società e della politica del Regno di Napoli nel Settecento.

Le immagini: frontespizio di Efterretninger om begge Sicilierne; carta del Regno di Napoli e di Sicilia di Nicolas Sanson; mappa di Siracusa, sempre tratta dal libro di Münter. Le foto sono di proprietà dell’autore dell’articolo; la prima e la terza sono estratte dal volume originale del vescovo tedesco-danese, acquistato dallo stesso Nucera in una libreria antiquaria svedese.

Alessandro Nucera

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1799borboniilluminatimassoneriaMünternapolirepubblica napoletanarivoluzionesicilia
Previous Post

Professione tatuatrice

Next Post

Kafka “xenofobo”?

Alessandro Nucera

Alessandro Nucera

Next Post
Kafka “xenofobo”?

Kafka “xenofobo”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.