• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Il bibliotecario di via Gorki e la sua silenziosa rivolta

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Settembre 2018
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI
0
Il bibliotecario di via Gorki e la sua silenziosa rivolta
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Massimo Fagnoni è l’autore di un noir che è anche un romanzo di formazione, edito da Fratelli Frilli e ambientato a Bologna

Il bibliotecario di via Gorki, personaggio che dà il titolo al libro di Massimo Fagnoni (Fratelli Frilli Editori, pp. 216, € 12,90), è Davide Ciampi, placido uomo di cultura con una laurea in Storia, una famiglia tenuta insieme da convenienza e ipocrisia e una rabbia repressa in attesa di esplodere. La miccia sarà la scomparsa del suo unico amico, un venditore ambulante di nome Alì, evento che lo risveglierà dal torpore fatto di passività e rassegnazione in cui è immerso, costringendolo ad agire e a fare i conti con una vita che non sente più sua.

20b-FERRARI.copertinaIlbibliotecariodiviaGorkiAd accompagnarlo lungo il cammino di rivalsa, costellato anche di gesti al limite, è Galeazzo Trebbi, investigatore privato perennemente avvolto da una nube di toscanelli alla vaniglia e di cinismo. Attraverso le indagini emergeranno inquietanti e inaspettate verità che, come spesso accade nelle trame ben congegnate, conducono il lettore lontano dalla soluzione più scontata. Il capoluogo emiliano fa da sfondo all’intera vicenda e attraverso le parole dell’autore Fagnoni emergono i tratti di una città invernale, alienante, allo sbando: «Aggirarsi per Bologna di notte può fare paura a tanti, ma non a lui [Trebbi, ndr] che si trova più a suo agio in quel nuovo deserto metropolitano, popolato da prostitute periferiche, bande giovanili in piccoli branchi come lupi famelici, auto veloci che sfrecciano sui viali […], un mondo notturno fradicio d’inverno, assetato d’estate, sempre meno umanizzato, sempre più predatorio dove Trebbi si sente a suo agio, in sintonia con i nuovi orrori». Per le strade si aggirano gruppi di writers e sedicenti anarchici, che accolgono nelle loro fila ragazzi confusi e con una scarsa igiene personale: tra loro c’è anche Ivan, che un giorno sparisce da casa.

Sua madre Angela, dotata come Trebbi di una buona dose di sano cinismo – «Non è una questione di Nord e Sud, lei è pugliese, io napoletana, è la cosa bella del nostro Paese, siamo un’accozzaglia di regioni insieme per caso, altro che federalismo, altro che unità, o pensa che il nostro sia un paese unito?» –, ma ovviamente preoccupata per la sorte del figlio, si rivolge all’investigatore, il quale, con l’aiuto del fedele Faid, si prenderà a cuore il caso… e non solo! All’indagine si intreccia la storia del bibliotecario di via Gorki, uomo solitario e schivo, disprezzato dalla moglie, commercialista senza scrupoli, che egli non riconosce più come la donna che ha sposato. Anche i figli, che Davide vede così simili alla madre – e così diversi da lui –, non rispettano il suo ruolo di persona e di padre. Illuminante il parallelismo con il protagonista di American Beauty: «A quarantotto anni sono ancora accettabile, mica da buttare, dovrei fare palestra, forse, e mi sa che adesso mi decido a trasformare il secondo garage, quello vuoto, ci attacco una bella stufetta elettrica e una panca, due attrezzi, e mi rimetto in forma come Kevin Spacey in American Beauty».

20b-FERRARI.AmericanBeautyAl di fuori dell’ipocrita e insoddisfacente vita familiare, l’unico suo amico e confidente è Alì, ambulante tunisino che vende la sua merce davanti alla Coop di via Gorki. Tra le preziose dritte che dispensa al bibliotecario, ce ne sarà una tanto profetica quanto inascoltata: «Vedi, Davide, se non sei pronto a fare la guerra, accetta un consiglio, non scatenarla». Ma l’uomo la provocherà, scoperchiando un vaso di piccoli e grandi crimini di cui lui stesso in parte si macchierà le mani, smanioso di vendicarsi dei soprusi subiti: «Sono davvero stanco di farmi trattare da coglione da tutti, da lei, dai miei figli, dai loro fidanzati, dal primo spacciatore che passa, da uno stronzo di fascista rifatto che neanche sa chi sono, da un maresciallo dei carabinieri, dalla mia direttrice, tutti a giudicarmi, a umiliarmi». Da un certo momento in avanti Davide, che ha sempre avuto paura di tutto («delle malattie, della vecchiaia incombente, dei medici, di sua moglie, da ieri dei suoi figli, che ora trova ripugnanti, e da oggi pomeriggio di un giovane spacciatore nordafricano»), si risveglia dall’indolenza del sogno con il quale ha sostituto la realtà, troppo dura da accettare per uno come lui, afflitto da una «vigliaccheria congenita».

Questo ennesimo giallo di Fagnoni, oltre a essere un noir ben fatto, che, tra colpi di scena, punti di vista sempre diversi, personaggi che diventano nemici da odiare e altri che muovono una sincera tenerezza, tiene il lettore incollato alla pagina, è anche la storia di una rivoluzione personale. Davide Ciampi, da inetto novecentesco qual era, sempre vittima del potere dei più forti – spesso donne, come la moglie e la direttrice della biblioteca –, esce dal suo schema, compiendo atti di anarchia. Quella vera.

Le immagini: la copertina del libro di Fagnoni e una foto tratta dal film American Beauty (www.cinemashock.org).

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: american beautybolognagaleazzo trebbiil bibliotecario di via gorkiletteraturalibrimassimo fagnoninoir
Previous Post

Il Senato argentino ha detto “no” all’aborto

Next Post

Il Sessantotto tradito dell’Est Europa

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Il Sessantotto tradito dell’Est Europa

Il Sessantotto tradito dell’Est Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.