• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il Sessantotto tradito dell’Est Europa

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
1 Settembre 2018
in RECENSIONI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
Il Sessantotto tradito dell’Est Europa
19
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una raccolta di saggi curata da Guido Crainz ed edita da Donzelli Editore fa rivivere il movimento inascoltato del vecchio continente comunista

Che cosa ci resta del Sessantotto, cinquant’anni più tardi? Che cosa evoca quella data, quale significato ha per la storia europea e mondiale? Così vicino, attuale, nelle sue lotte e visioni, immagini e simboli. Eppure così lontano, guardato con religiosa nostalgia, anche da chi è nato nei decenni successivi. La mitopoiesi più riuscita del secolo, tanto da fratturare la storia e creare un prima e un dopo. Alcune risposte sull’argomento si trovano nel libro Il Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni (Donzelli Editore, pp. 196, € 19,50), a cura di Guido Crainz e altri saggisti che citeremo tra breve.

16.Crainz Sessantotto Woodstock, i “capelloni”, la nonviolenza, le lotte per i diritti civili, la libertà sessuale, il pacifismo. La guerra in Vietnam, la rivoluzione culturale cinese, Cuba, le rivendicazioni afroamericane. Riferimenti scontati, chiari a tutti. Eppure, è esistito un altro Sessantotto, che più di tutti ha plasmato la nostra Europa, visto come eterodosso ieri, quasi cancellato oggi. A indagarlo, oltre a Crainz, già docente di Storia contemporanea all’Università di Teramo e commentatore su la Repubblica, compaiono le firme di: Pavel Kolář, nato a Praga, insegnante di Storia comparata e transnazionale presso l’Istituto universitario europeo di Firenze; Wlodek Goldkorn, scrittore e giornalista nato in Polonia e trasferitosi in Italia proprio nel 1968, collaboratore per la Repubblica e l’Espresso; Nicole Janigro, nata a Zagabria, psicoanalista e saggista, insegnante a Philo di Pratiche filosofiche; Anna Bravo, docente associata di Storia sociale all’Università di Torino, autrice di un altro testo sul fatidico anno, A colpi di cuore (Laterza, 2008).

16.Manifestazione1968Un percorso circolare, che inizia e finisce con uno sguardo d’insieme, rivolto da Crainz prima, Bravo poi, alla questione principale: perché lasciammo Praga – ma anche Varsavia e Belgrado – sola. Al centro, nel cuore della raccolta, c’è un ritorno al fatto, a che cosa è successo in Cecoslovacchia, in Polonia e nella vicinissima Jugoslavia. I saggi di Kolář, Goldkorn e Janigro sono accompagnati dalle fonti dell’epoca: articoli, manifesti, ma anche diari. L’occhio lucido del presente è seguito in successione da quello in fermento di allora, entrambi funzionali all’indagine: giovani che riempirono le piazze per battaglie vicine e lontanissime; carri armati nelle strade di Praga…

16.JanPalach (2)«La libertà non è pane», scriveva nel suo Diario Giuseppe Cesare Abba [1838-1910, scrittore ligure e patriota garibaldino, ndr], eppure per gli studenti e gli intellettuali di quei Sessantotto traditi non c’è pane senza libertà. Si concludeva così un volantino studentesco polacco: «La lotta per la libertà è anche una lotta per il pane. Se il popolo non farà valere il proprio diritto alla compartecipazione al governo della cosa pubblica […] ci troveremo sulle soglie di una crisi economica». Rivendicare la partecipazione e la scelta dei rappresentanti, la necessità di riforma, quindi. Una rivoluzione copernicana del pensiero che fu inconcepibile per i giovani occidentali, stregati dal socialismo ideale. Per loro non si trattava altro che di «vittime di fatali fraintendimenti e di una sopravvalutazione della libertà in Occidente». Non furono in grado di capire – o finsero di non vedere – che il socialismo reale si avvaleva di mezzi fascisti. Il testo rende quindi giustizia postuma a un movimento fertile e dai più conosciuto solo superficialmente. La tragedia di Praga – ma anche quella precedente di Budapest – è ancora una vergogna europea e tutti dovrebbero ricordarlo, non solo per curiosità storica.

Oggi in tutti quei Paesi, nessuno escluso, esiste pericoloso un sentimento di subalternità e rivalsa nazionalistica che l’Occidente ha causato e continua ad alimentare. La nostra ignoranza e indifferenza, se non addirittura una “paradossale” emulazione, lo nutrono e lo rafforzano quotidianamente. Non possiamo più volgere lo sguardo altrove: è nostro dovere capire da dove proviene e ascoltare che cosa rivendica. Un giorno di tre anni fa chiesi a un giovane ungherese che cosa ne pensasse della terribile – così la definii – politica migratoria del suo Stato. Lui mi rispose semplicemente che io non sapevo niente dei Paesi dell’Est. Oggi so che aveva ragione.

Le immagini: la copertina del libro; una foto di una dimostrazione a Helsinki contro l’intervento sovietico a Praga; Jan Palach (1948-1969), martire civile ceco per la libertà dalla censura.

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cecoslovacchiaguido crainzjugoslavialibertàlibrinazionalismopoloniapragasaggisessantottosocialismostoria
Previous Post

Il bibliotecario di via Gorki e la sua silenziosa rivolta

Next Post

“Ammappalitalia”, il progetto che traccia i cammini italiani

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
“Ammappalitalia”, il progetto che traccia i cammini italiani

“Ammappalitalia”, il progetto che traccia i cammini italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.