• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Il ritmo del successo: la fattoria Panini, tra Parmigiano, Maserati e Pirelli Zero Sound

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
11 Settembre 2018
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Il ritmo del successo: la fattoria Panini, tra Parmigiano, Maserati e Pirelli Zero Sound
3
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nominando l’azienda modenese, vi vengono in mente ancora solo le figurine e l’editoria? Siete rimasti indietro!

Sentendo il nome Panini vi verranno in mente i colorati album di figurine prodotti dalla famosa azienda italiana, che ci hanno accompagnato durante tutta la nostra infanzia. Non tutti sanno, però, che questa grande impresa coltiva un’attività parallela nelle campagne modenesi, dove motori, innovazione, cibo e artigianalità si mischiano con risultati sorprendenti.

651.2-Panini ixooost lamborghiniQui infatti si trova la Fattoria Hombre, il cui nome ricorda il viaggio di Umberto Panini in Venezuela, dove, oltre a produrre un Parmigiano Reggiano biologico di alta qualità, c’è la sede della startup IXOOST. Nata nel luglio 2012, questa azienda si occupa di progettare, assemblare e realizzare impianti audio innovativi e performanti, utilizzando diversi componenti provenienti dal mondo delle auto e del motorsport, come parti di carrozzeria, collettori e tutto quello che può essere trasformato in un oggetto di design. Per unire meccanica e suono, velocità e ritmo, in un mondo fatto di bellezza e superfici cromate, l’azienda modenese di Matteo e Giovanni Panini e Mirco Pecorari può avvalersi di importanti collaborazioni, in primis quella del Gruppo Pirelli, il cui Ceo Marco Tronchetti Provera ha creduto in questa nuova sfida, che lo ha portato al lancio degli innovativi Pirelli Zero Sound. Inoltre, nello sviluppo di apposite App per personalizzare l’utilizzo delle proprie dock, IXOOST può contare anche sul supporto di Apple, l’ideale per garantire una massima diffusione e portabilità dei suoi prodotti unici.

651.2-ixoost_pirelli_p_zero_sound_speaker_1Sound e design
Come molte idee geniali e di successo, anche il progetto IXOOST è nato quasi per caso, per soddisfare la richiesta di un amico desideroso di realizzare un simulatore di F1. Il resto lo hanno fatto la creatività e la voglia di sperimentare della famiglia Panini, che da sempre è votata alla differenziazione produttiva e all’innovazione.
Provando a far passare il suono in una vecchia marmitta, a Giovanni e Matteo Panini è balenata l’idea di poter trasformare i tubi di scappamento e le marmitte delle supercar da competizione in impianti acustici originali. Con il tempo, quello che è cominciato come una sorta di hobby è diventato una startup di successo, che crea pezzi unici e di design, designati su misura, che sono al tempo stesso impianti hi fi ad alta fedeltà e prestazioni.
Un ottimo esempio è proprio il PIRELLI P ZERO™ sound, appena uscito sul mercato grazie al lavoro congiunto di IXOOST e Pirelli Design. Per concepirlo i tecnici di IXOOST sono partiti da un oggetto dotato già di una sua funzione particolare, ossia la replica in scala ridotta della Wind Tunnel Tyre di Pirelli, usata nel Campionato di Formula 1 per fare i test nella galleria del vento, e vi hanno integrato un impianto hi fi di ultima generazione, basato sulla tecnologia Bluetooth 4.0 Aptx.
Il risultato è un sistema acustico potente e di alta qualità, che integra un amplificatore con Dsp da 100 w con un midwoofer da 100 mm, nella forma di un minipneumatico simile all’originale, disponibile nei nove colori tipici degli pneumatici da competizione del Gruppo. L’oggetto ideale per gli amanti dei motori e della velocità, ma anche per quelli della musica che vogliono sottolineare questa loro passione con un oggetto all’altezza del proprio gusto.

651.2-Hombre_PaniniCollezioni d’autore
D’altronde, l’amore e il legame della famiglia Panini con il mondo della velocità e dei motori sono ben testimoniati da una collezione di eccellenza, conservata presso la tenuta Hombre, poco distante dal quartier generale di IXOOST, ossia la collezione privata di Maserati di Umberto Panini.
Tra i 19 esemplari di Maserati conservati in questa sorta di museo del bello a quattro ruote, ci sono anche alcuni pezzi storici, come la A6GCS berlinetta Pininfarina, di cui nel mondo si contano solo altri 3 esemplari, e la monoposto 6C 34, guidata da Tazio Nuvolari nel 1934 per aggiudicarsi il Gran Premio di Modena di quell’anno.
Oltre alle favolose Maserati, la collezione ospita altre macchine, motociclette e trattori, quindi molto materiale di qualità, l’ideale per ispirare le opere artigianali e rigorosamente Made in Italy dei creativi di IXOOST.

21-parmigiano-dopProdotti artigianali modenesi
A completare questo quadro, sempre in linea con l’idea di artigianalità e Made in Italy di IXOOST, l’altra faccia di Panini è un’azienda agricola che produce Parmigiano Reggiano biologico, in un modo che non si ritrova in molte aziende e in molti caseifici di oggi.
Come in un piccolo feudo dove vivono e lavorano 18 dipendenti, nella tenuta modenese dei Panini si producono circa 5.000 forme di Parmigiano Reggiano biologico l’anno, che, dopo una stagionatura di due anni, vengono messe in commercio. Questo grazie alla produzione casearia quasi a km 0 dell’azienda, che nella sua tenuta alleva una mandria di circa 600 capi di bovini, divisi in sole due razze, la frisona italiana e la pezzata rossa.
Poco distante dal luogo in cui stagionano i formaggi, prendono vita le originali creazioni cromate ispirate all’alta velocità, a dimostrazione della versatilità di questi imprenditori e di quali brillanti risultati si possano raggiungere con la diversificazione commerciale, quando si può contare su talento, spirito di imprenditorialità e amore per il proprio territorio e le sue caratteristiche.

elena giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Designformaggiohi fiimpianti audiomodenamuseoPaniniparmigiano reggianoPirellistart uptecnologia
Previous Post

Matrimoni, è boom di location alternative

Next Post

Tra oscurantismo e vaccinazismo

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Tra oscurantismo e vaccinazismo

Tra oscurantismo e vaccinazismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.