• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

L’amore ai tempi della lotta di classe

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
1 Novembre 2018
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI, STORIA
0
L’amore ai tempi della lotta di classe
5
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultima fatica dell’autrice Nunzia Manicardi, “Rivoluzio e Speranza. Il romanzo dell’Italia che fu”, pubblicato da Il Fiorino, parla di sentimenti, ricordandoci come eravamo – e siamo

Si intitola Rivoluzio e Speranza. Il romanzo dell’Italia che fu, liberamente ispirato alla vita di Rivoluzio Gilioli (1903-1937), anarco-sindacalista modenese (Il Fiorino, pp. 334, € 14,00) l’ultimo lavoro della prolifica scrittrice – ma anche giornalista ed etnomusicologa – Nunzia Manicardi. La sinossi è tanto semplice quanto efficace: la storia d’amore fra Rivoluzio Gavioli e Speranza Righi. Lui, primogenito di un bracciante attivo nel movimento operaio, nato all’infuori del matrimonio. Lei, ennesima figlia femmina del sindaco liberale della cittadina di Cento, che avrebbe preferito un maschio.

16.RivoluzioSperanzaLe vicende sono ambientate dal 1901, anno di nascita di entrambi i protagonisti, al 1920. L’autrice dipinge uno spaccato puntuale della vita di provincia dell’epoca, frutto di un’attenta ricerca storica che precede ogni suo romanzo. Non a caso l’opera si apre con una breve biografia di Rivoluzio Gilioli (1903-1937) – anarco-sindacalista modenese di cui la scrittrice aveva già raccontato in un testo del 2009, Aragona (Il Fiorino, pp. 272, € 12,00) – a cui è liberamente ispirato il personaggio principale. La Manicardi sceglie di mantenere il nome di battesimo inalterato, poiché del resto nessun altro appellativo sarebbe stato altrettanto evocativo e calzante. I due amanti, già nel modo di presentarsi, comunicano la loro appartenenza a mondi distinti, lontanissimi: il proletariato e la borghesia agraria, futuri protagonisti assoluti della storia del Paese. Lei è «Speranza! Perché questa terra, per dio, deve pur avere un futuro, nonostante tutto!». Lui è Rivoluzio. «E Rivoluzio vuole dire anarchia».

Il loro amore ha come sfondo la società paesana, poi cittadina, il movimento operaio, la politica attiva e necessaria. Ma anche la guerra. Il romanzo si interrompe sul più bello: nel 1920, quando, l’anno successivo, il corso degli eventi dell’Italia sarebbe mutato irrimediabilmente. Le vite dei due giovani scorrono parallele, identiche e distanti allo stesso tempo. Fino al loro incontro, improvviso, per loro come per il lettore. Si toccano, per sbaglio, e neanche si parlano. Eppure, tanto basta per far deragliare per sempre le esistenze di entrambi, fino ad allora riflesso perfetto delle rispettive condizioni.

16.NunziaManicardiIl libro è diviso in due macrosezioni, Nelle campagne e In città. E all’inizio di ogni parte la numerazione dei capitoli riparte da zero, come a sottolinearne la cesura. Modena è il luogo in cui i destini dei protagonisti si intrecciano con quelli di Scintilla Piccinini, operaia della Manifattura Tabacchi, e Tommaso Borghi, agitatore politico. L’autrice ne narra le vicende dipingendoli nella loro quotidianità, che coincide con il racconto di una nazione ancora giovane, l’Italia che fu, come recita il sottotitolo. La Manicardi ce la descrive attualizzandola: l’incertezza economica, il divario sociale, uniti all’assenza di fede politica, rendono il presente e il passato terribilmente vicini. Con la leggerezza di un giovane amore, si solletica una riflessione più profonda: come eravamo, come siamo, come diventeremo. Rivoluzio, quello vero, fu un anarchico, un antifascista, e morì in Spagna combattendo al fianco della sua famiglia, in nome dei suoi ideali, a 34 anni. Non parliamo di Rivoluzio tutti i giorni perché non era il solo. Le angosce di ieri somigliano a quelle di oggi, ma abbiamo sempre meno appigli, sempre meno idee. Chi sarebbe Rivoluzio se fosse nato qualche decina di anni dopo? Una “zecca” dei centri sociali, un nostalgico, un politico da bar? Sono tornati i mostri del passato, torneranno i loro antagonisti?

Altri articoli nei quali la nostra rivista ha segnalato le attività e le pubblicazioni della Manicardi sono: La terza F.B Mondial di Nunzia Manicardi; L’editore ebreo che preferì il suicidio alle umiliazioni fasciste; Gli inquinatori e l’ecologista “matto” nella provincia “rossa”; L’ambientalista che venne messo a tacere nell’Emilia “rossa”; Il mito F.B Mondial; “Ridateci i nostri figli!”; “La prodigiosa Mondial di Drusiani”; Quando le istituzioni umiliano il cittadino; No alla contenzione: legàmi, non legacci; «Una donna che decise di mettere la propria esperienza al servizio degli altri»; Protesta per i bambini sottratti alle famiglie; “La mia Africa” di Roberto Camellini.

Le immagini: la copertina del libro Rivoluzio e Speranza. Il romanzo dell’Italia che fu e una foto dell’autrice Nunzia Manicardi.

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XIII, n. 155, novembre 2018)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anarchiciborghesiaguerralibrinarrativanunzia manicardioperaiproletariatorivoluzio giliolisperanza righistoria
Previous Post

“Día de los muertos”: complessità e fascino di una tradizione antichissima

Next Post

Fortnite: il gioco, la dipendenza, l’omologazione

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
Fortnite: il gioco, la dipendenza, l’omologazione

Fortnite: il gioco, la dipendenza, l’omologazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.