• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

MaTerrE: il turismo come strumento sociale e culturale

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
1 Novembre 2018
in IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
MaTerrE: il turismo come strumento sociale e culturale
29
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella regione della Kroumirie et Mogods, in Tunisia, c’è chi investe sul proprio Paese valorizzandolo e contribuendo a diffondere modelli e pensieri innovativi

Appena si esce da Tunisi in direzione ovest, verso l’Algeria, quello che si nota subito è il paesaggio che cambia continuamente: pianure e campi coltivati si alternano a colline brulle, a foreste di pini e querce che finiscono direttamente in mare. La regione della Kroumirie et Mogods, che si estende nei governatorati di Beja, Bizerte e Jendouba, colpisce non solo per la sua varietà locale ma soprattutto perché, nonostante ci si trovi a poco più di un’ora di volo dall’Italia, si è catapultati in un’altra epoca e in un altro mondo.

15-2. accoglienza tunisinaLa Tunisia sta attraversando un’importante transizione: qui, nel 2010, dopo che il giovane venditore ambulante Mohamed Bouazizi si dette fuoco nella città di Sidi Bouzid in segno di protesta contro il regime, è iniziato il movimento di rivolte popolari chiamato “Primavera araba”, estesosi successivamente in molte altre nazioni “arabe”. Dall’evento è scaturita la rivoluzione che, nel 2011, ha portato alla destituzione del presidente Zine El-Abidine Ben Ali. La Tunisia è l’unico tra i Paesi interessati dalla Primavera araba (si pensi a Egitto, Siria e Libia) in cui si sia instaurato un regime democratico, seppure ancora molto debole (si legga qui). La rivoluzione ha indubbiamente generato conseguenze positive, per lo più riconducibili alla sfera dell’autonomia e dei diritti umani (libertà di espressione, di associazione, di creazione di partiti politici), fortemente limitati sotto il regime di Ben Ali, ma è innegabile la presenza di aspetti negativi, alcuni dei quali “ereditati” dal governo precedente: la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono peggiorati e, a oggi, praticamente inesistenti (l’immondizia ricopre strade, campi, spiagge), mentre persistono la disoccupazione (intorno al 15,5%, secondo i dati Ansa Med), l’alto tasso di analfabetismo (soprattutto nelle regioni occidentali e centrali) e la corruzione (specie nell’apparato burocratico).

In questo contesto difficile e frammentato è diffuso nella popolazione un sentimento di frustrazione che, per alcuni, soprattutto i giovani, si traduce nel desiderio di lasciare il Paese, alla ricerca di condizioni migliori. Ci sono però anche esperienze che vanno nella direzione opposta, come quella di chi ha deciso di investire nella propria terra, sviluppando programmi che non solo contribuiscano a far ripartire l’economia, ma siano anche degli strumenti per diffondere tra i connazionali principi e modelli nuovi. È il caso di MaTerrE, marketing territoriale per l’impiego, promosso dalla Ong bolognese Cefa – molto attiva in Tunisia con diversi progetti – con il sostegno dell’Unione europea e della Regione Emilia-Romagna.

15-1. TunisiMaTerrE, attivo dal 2014 e in chiusura a metà novembre 2018, nasce con l’obiettivo di generare occupazione nella regione della Kroumirie et Mogods – una tra le più povere della nazione ma con un altissimo potenziale turistico grazie alla sua varietà naturale e culturale – attraverso attività imprenditoriali nel settore del turismo responsabile. In questi quattro anni il Cefa ha selezionato e accompagnato, economicamente e facendo formazione, 13 piccole imprese del territorio sviluppate da ragazzi e ragazze under 35; tali realtà, insieme ad altre già attive, costituiscono un circuito turistico che attraversa la Kroumirie et Mogods da est a ovest e da nord a sud. È possibile fare trekking o escursioni in bicicletta nelle foreste di Ain Draham con Mohamed Azizi, fondatore della startup Base Nature, o scoprire i fondali e i dintorni di Sidi Mechreg con Imed Abbassi di Eco-Rand; e, ancora, acquistare oli essenziali e altri prodotti naturali da Sara Ncibi di Flora Natura e Amel Marzouk di Tunaroma, oppure scoprire l’artigianato locale realizzato da Maher Arfaoui di Kroumira con materiale di recupero.

Le attività, pensate per piccoli gruppi nel rispetto della natura e della storia, consentono di immergersi totalmente nell’atmosfera tunisina, grazie all’incontro diretto con le persone del luogo. L’aspetto più interessante del progetto è il lavoro che ragazzi e ragazze stanno facendo all’interno del proprio Paese e verso i loro connazionali, promuovendo e salvaguardando territorio e tradizioni e cercando di diffonderne la cultura.

15-TunisiaIl tipo di turismo oggi più diffuso nel Nord Africa, infatti, è quello “da resort”: sono ancora pochi i tunisini che preferiscono un weekend in campeggio, immersi nella natura, alla comodità e all’asetticità di hotel con piscina; sono ancora pochi i tunisini che hanno piena consapevolezza del rispetto e della salvaguardia dell’ambiente, di che cosa significhino e perché si rendano necessari. Proponendo una tipologia alternativa di viaggio, queste piccole realtà stanno compiendo una innovazione non solo nel settore, ma anche nel pensiero: stanno cioè generando un cambiamento e un impatto sul territorio; offrono esperienze nuove e diverse ai loro connazionali, abituati al turismo di massa; donano una visione nuova della propria terra e della tradizione, che viene riscoperta dagli stessi abitanti; fanno luce su alcune problematiche nazionali, provando a creare una cultura, per esempio sul rispetto dell’ambiente. Costituiscono l’esempio di una Tunisia che resiste e sceglie di investire, seppure tra mille ostacoli e difficoltà, per rinnovarsi dal basso, anziché arrendersi e inseguire il sogno di una vita migliore all’estero.

Le immagini: foto scattate da Lorenzo Burlando durante una visita in Tunisia nell’ambito del progetto lo scorso settembre.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIII, n. 155, novembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteattualitàcooperazione internazionaleeconomiaecoturismogiovaniimprenditoriamaterremigrazionesviluppo economicoTunisiaturismo
Previous Post

Fortnite: il gioco, la dipendenza, l’omologazione

Next Post

Pelle a portata di tatuaggi: perché?

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Pelle a portata di tatuaggi: perché?

Pelle a portata di tatuaggi: perché?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.