• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Storia dell’arte: dove sono le donne?

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
1 Novembre 2018
in ARTE, ATTACCO FRONTALE
0
Storia dell’arte: dove sono le donne?
0
SHARES
80
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I pregiudizi di genere non sono estranei neppure in questo settore. Da Berthe Morisot a Tamara de Lempicka: le vicende di alcune artiste considerate “minori” perché femmine

È difficile essere donna in un mondo di uomini. La maggior parte delle società umane sono sempre state maschiliste e patriarcali e, com’è ovvio, un tale orientamento incide su ogni aspetto di una comunità, compreso quello culturale. Provate a riflettere su chi considerate il più grande nome della storia dell’arte. I sondaggi dimostrano che il più delle volte si pensa una firma maschile.

18.Artiste dimenticate-Berthe Morisot Andate a visitare il museo più vicino e contate il numero di opere esposte che sono state realizzate da una donna: la percentuale sarà irrisoria. Viene da chiedersi come sia possibile che nella produzione artistica manchino le autrici. La risposta è che ci sono state e ci sono, ma non sono note tanto quanto i loro colleghi maschi. Questione di minor talento? Non proprio. Messe da parte le eccezioni che confermano la regola – quali Frida Kahlo o Marina Abramović –, le artiste sono state pressoché dimenticate dalla critica e addirittura oscurate, a scapito dei loro lavori più che degni. Anche nomi tra i più conosciuti, come quello di Artemisia Gentileschi (una delle massime esponenti della scuola caravaggesca del Seicento), sono stati dissepolti dall’oblio solo in tempi recenti e, nel caso specifico, grazie a una fetta di critica femminile che l’ha eletta a eroina per come seppe reagire alla sua tragica vicenda di abusi.

Ma raramente si trova scritto sui libri scolastici il nome di Berthe Morisot, se non come modella prediletta di Édouard Manet, e moglie del fratello di lui, Eugène. Nonostante Berthe sia stata una delle interpreti più significative dell’Impressionismo, lottando tutta la vita contro i pregiudizi sessisti che attanagliavano il mondo artistico, sulla sua lapide non è inciso altro che “vedova Manet” e il suo certificato di morte reca la dicitura «senza professione» (vedi anche Professione: nessuna. Quando la storia dell’arte è scritta dagli uomini).

18.Artiste dimenticate-Tamara de ŁempickaPiù estranei per molti di noi sono i nomi di Mary Cassatt, che pure fu promotrice della prima mostra impressionista oltreoceano, di Benedetta Cappa Marinetti e di Nanda Vigo, entrambe messe in ombra dai loro celeberrimi compagni (Filippo Tommaso Marinetti nel primo caso e Piero Manzoni nel secondo). E come non citare la straziante vicenda di Camille Claudel? Capace scultrice francese ricordata prevalentemente solo come l’amante di Auguste Rodin, venne rinchiusa in manicomio dalla famiglia a causa della sua “folle” vocazione artistica (leggi anche La sottrazione della bellezza). E ancora, è ignoto quanto notevole l’apporto culturale di Properzia de’ Rossi: l’artista bolognese eseguì – tra le altre cose – un bassorilievo per la basilica di San Petronio a Bologna e la sua abilità venne citata perfino da Giorgio Vasari nelle sue Vite.

Poco conosciuta è anche Irene da Spilimbergo, allieva favorita dal Tiziano, pittrice e poetessa, i cui lavori furono tanto poco considerati dalla critica posteriore, che ai giorni nostri non ne è giunta traccia. Andrebbe rivalutata pure l’opera della cremonese Sofonisba Anguissola, una delle prime esponenti femminili della pittura europea che, seguita dalle colleghe Elisabetta Sirani, Rosalba Carriera e Angelika Kauffmann, rappresentò la corrente rinascimentale italiana al femminile. Andando avanti nel tempo, negli anni Settanta venne accolta così freddamente l’estetica di Tamara de Lempicka negli Usa che la pittrice non espose più i suoi lavori in pubblico; eppure Autoritratto sulla Bugatti verde (1929) è oggi uno dei quadri più celebri della Storia dell’arte, divenuto emblema di un’epoca.

Sakountala (1886-1905)All’apparente invisibilità del talento femminile corrisponde invece una sovrabbondanza di donne raffigurate da uomini. Su questo aspetto si incentrò anche la campagna di qualche anno fa delle Guerrilla Girls: constatato che meno del 4% delle opere esposte al Met (Metropolitan museum of Art) di New York erano di artiste, mentre il 76% dei nudi rappresentava donne, si sono provocatoriamente chieste se per entrare nel museo una femmina dovesse per forza essere svestita. Nel ventunesimo secolo è forse arrivato il momento, per chi lavora nel settore, di riscoprire le firme femminili accantonate nel corso dei secoli e rivalutarle con occhio scevro da pregiudizi di genere.

Le immagini: Berthe Morisot, Young Woman Watering a Shrub (1883, collezione privata); Tamara de Lempicka, Autoritratto sulla Bugatti verde (1929, collezione privata); Camille Claudel, Sakountala (nota anche come L’abandon, bronzo, 1886-1905).

Sara Spimpolo

(LucidaMente, anno XIII, n. 155, novembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteberthe morisotcassattclaudeldonnefocusgeneregentileschiguerrilla girlsmorisotmuseopregiudizisocietàstoriatamara de lempicka
Previous Post

Pelle a portata di tatuaggi: perché?

Next Post

Dalle strade alle aste: il capitalismo “mangia” la street art

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post
Dalle strade alle aste: il capitalismo “mangia” la street art

Dalle strade alle aste: il capitalismo “mangia” la street art

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.