• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il suicidio della sinistra nell’epoca della globalizzazione secondo Domenico Losurdo

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Novembre 2018
in ATTACCO FRONTALE, DEDICHE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Il suicidio della sinistra nell’epoca della globalizzazione secondo Domenico Losurdo
88
SHARES
222
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È scomparso da pochi mesi il filosofo marxista nato il 14 novembre 1941. Lo ricordiamo invitando alla lettura del suo fondamentale saggio “La sinistra assente”, edito da Carocci nel 2014

Il 14 novembre di 77 anni fa nasceva Domenico Losurdo, filosofo marxista scomparso lo scorso 28 giugno. Insieme a Paolo Borgognone, Diego Fusaro, Luciano Gallino e Costanzo Preve (anche lui morto recentemente, nel 2013), Losurdo ha rappresentato una delle voci italiane più critiche nei confronti del neoliberismo e della globalizzazione. In occasione della ricorrenza, riportiamo di seguito la recensione del suo saggio La sinistra assente (Carocci), edito nel 2014.

Le elezioni politiche del 4 marzo scorso hanno segnato il tracollo del Partito democratico, che ha disperso gran parte dei consensi maturati in passato, venendo abbandonato dall’elettorato più povero, il quale ha in maggioranza votato per i partiti di orientamento populista come il Movimento 5 stelle e la Lega (vedi “Le sinistre perdono perché non vedono più gli ultimi vagoni del treno”).

22-Lo surdo sinistraLe ragioni di questa crisi vanno ricercate nella metamorfosi intervenuta nella sinistra italiana ed europea nell’ultimo quarto di secolo, come ha fatto notare nel 2014 il filosofo Domenico Losurdo (Sannicandro di Bari, 14 novembre 1941 – 28 giugno 2018) nel saggio La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra (Carocci, pp. 304, € 23,00). Qui, egli ha asserito che «non poche volte in Occidente la sinistra, sia quella moderata che quella “radicale”, finisce col collocarsi a rimorchio dell’ideologia dominante». Partendo da un’impostazione rigorosamente marxista, Losurdo stigmatizza l’imperialismo degli Stati uniti che ha ripreso vigore dopo la fine della Guerra fredda, anche se camuffato dietro il paravento delle «guerre umanitarie», della «difesa dei diritti umani» e dell’«esportazione della democrazia». A partire dal 1989, infatti, gli Usa hanno sconvolto l’ordine internazionale, riservando alla Nato «il diritto sovrano di intervenire militarmente in ogni angolo del mondo», senza farsi scrupolo di aggredire – con scuse pretestuose – gli «Stati canaglia» (come Afghanistan, Iraq, Jugoslavia, Libia, Panama) e di fomentare colpi di Stato e guerre civili (in Congo, Egitto, Georgia, Honduras, Kosovo, Siria, Ucraina, Venezuela), spacciati ipocritamente dalla stampa mainstream per «rivoluzioni colorate» o «primavere arabe».

Questa folle «volontà di potenza» ha indotto gli Yankees a rafforzare i propri legami con il fondamentalismo islamico sunnita, in particolare con i sovrani wahhabiti dell’Arabia Saudita, desiderosi di egemonizzare il Medioriente a discapito degli Stati a maggioranza sciita generalmente ostili agli Usa (vedi Una tetra bandiera sventola in Medioriente). Le guerre scatenate dalla Nato hanno causato massacri indiscriminati e l’esodo di milioni di profughi che, riversatisi in Europa, ne hanno reso precaria la stabilità politica, innescando di contro la vorticosa ascesa dei partiti nazionalisti e xenofobi. L’economia del Vecchio continente è implosa dopo la crisi bancaria insorta nel 2007 proprio negli States, mentre le ricette neoliberiste, imposte dai vertici dell’Unione europea, hanno prodotto «disoccupazione massiccia, precarietà dilagante, delegittimazione più o meno esplicita dei diritti sociali ed economici e smantellamento più o meno accentuato dello Stato sociale».

22.latoucheLosurdo è convinto che la democrazia rappresentativa sia stata svilita dalle tendenze oligarchiche insite nella globalizzazione e che i poteri decisionali – conferiti a organismi sovranazionali come il Fondo monetario internazionale o la Banca centrale europea – abbiano delegittimato la volontà popolare. Negli Stati occidentali si è spesso affermato il «monopartitismo competitivo», cioè un sistema politico solo formalmente democratico nel quale le differenze tra la destra e la sinistra si sono quasi del tutto annullate, limitandosi a questioni di natura etica (aborto, eutanasia, unioni civili ecc.), senza mai mettere in discussione i fondamenti dell’economia neoliberista. La strategia neocoloniale perseguita dagli Usa, tuttavia, ha finito per ledere gli interessi geopolitici della Cina e della Russia, riproponendo pericolosamente il clima di una nuova Guerra fredda, a tal punto minacciosa che vari analisti e strateghi militari «già studiano i possibili scenari di una guerra su larga scala e persino di una terza guerra mondiale» (vedi La minaccia di una nuova guerra fredda).

Nell’epoca della globalizzazione, contrassegnata dal trionfo della «società dello spettacolo», gli States e i loro alleati europei non hanno esitato a manipolare l’informazione tramite l’uso sapiente dei mass-media (cinema, radio, social network, tv) e il controllo delle principali agenzie di stampa internazionali (come la Associated press e la Reuters), potendo contare anche sul supporto di alcune Organizzazioni non governative che «hanno preso largamente il posto dei missionari cristiani di un tempo». L’opinione pubblica è stata spesso condizionata da sofisticate forme di persuasione – come la «guerra psicologica» e «il terrorismo dell’indignazione» – basate su «propaganda, menzogne deliberate e torsione della verità». Queste tecniche di manipolazione hanno suscitato, nelle persone più ingenue e sensibili, rabbia contro i presunti nemici della libertà e dei diritti umani, inducendo a ritenere necessarie le «guerre umanitarie» scatenate dalla Nato.

22. Domenico LosurdoLa parte finale del saggio di Losurdo è dedicata all’analisi degli errori commessi dalle due componenti principali della sinistra europea – da lui definite, rispettivamente, «imperiale» e «radicale» – in parte corresponsabili dei disastri provocati dalla globalizzazione. La «sinistra imperiale», formata in prevalenza dai partiti socialdemocratici e progressisti, ha assimilato l’ideologia neoliberista e spesso ha sostenuto apertamente le guerre neocoloniali, come testimoniano le posizioni assunte da Norberto Bobbio e Jürgen Habermas, impegnatisi nel 1999 a confutare «coloro che esprimevano dubbi sul carattere moralmente giusto della guerra contro la Jugoslavia». La «sinistra radicale», costituita da gruppi politici e associazioni no global, ha talvolta delegittimato lo Stato sociale, «affascinata da parole d’ordine antistataliste e anarcoidi». Losurdo, in particolare, polemizza con Michel Foucault, Michael Hardt, Serge Latouche, Rossana Rossanda e Slavoj Žižek, nelle cui riflessioni politiche «la teoria critica dell’ordinamento esistente tende a staccarsi dalle “lotte reali”», scadendo nel «corporativismo ecologico» (Latouche) o in posizioni neoliberiste (Foucault, Žižek) e giungendo talvolta a giustificare le «guerre umanitarie» (Hardt, Rossanda).

Losurdo, di contro, elogia il “capitalismo di Stato” introdotto in Cina da Deng Xiaoping, che a suo parere ha garantito un imponente sviluppo delle forze produttive e migliori condizioni di vita agli abitanti, diventando il modello di riferimento per le nazioni del Terzo Mondo in lotta contro l’imperialismo (Cuba, Vietnam, Venezuela ecc.). Questa tesi, in verità, ci sembra discutibile, perché sottovaluta sia gli enormi sacrifici imposti alla popolazione cinese (che vede ancora oggi conculcati i propri diritti civili) sia il ruolo che il regime di Pechino ha assunto all’interno della globalizzazione, della quale è diventato uno dei principali assertori. Conveniamo, invece, con l’auspicio del filosofo pugliese che, in chiusura del saggio, si augura il ritorno sulla scena europea «di una sinistra realmente antagonista all’ordinamento esistente sul piano interno e internazionale».

Le immagini: la copertina de La sinistra assente; il filosofo Serge Latouche (fonte: www.flickr.com; autore: Cinemich); Domenico Losurdo (fonte: www.flickr.com; autore: Museo civico d’Arte antica di Palazzo Madama, Torino).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XIII, n. 155, novembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcinacrisi economicadomenico losurdoeuropafocusglobalizzazioneguerramarxismonatopoliticapopulismoRussiasinistrausa
Previous Post

Dalle strade alle aste: il capitalismo “mangia” la street art

Next Post

Bagaglio smarrito in aeroporto: i diritti del consumatore

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Bagaglio smarrito in aeroporto: i diritti del consumatore

Bagaglio smarrito in aeroporto: i diritti del consumatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.