• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Woody Allen e le sue alterazioni comiche della (tragica) realtà

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
9 Dicembre 2018
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
20
SHARES
59
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 1° dicembre del 1935 nasce a New York Allan Stewart Königsberg: e dal 1965 occupa le sale cinematografiche 

Il 1° dicembre 2018 Woody Allen ha compiuto ben 83 anni; nonostante l’età, esce in media con un film all’anno (l’ultimo: La ruota delle meraviglie, 2017). Non a caso, infatti, Martin Scorsese, riferendosi al collega, dice: «Non tutti hanno tanta resistenza, tanta tenacia e non tutti hanno sempre così tanto da dire sulla vita».

14-W.AllenLa prolificità è senz’altro un tratto caratteristico di Allen, ma è l’unico? Tipici e peculiari sono anche temi ricorrenti che si ripresentano in diverse opere. Per esempio, gli elementi spesso autoreferenziali: dalla vita tragicomica, alla paura della morte, alla musica jazz e blues, alla psicologia, alla religione, al sesso. In Conversazioni su di me e tutto il resto (scritto da Allen con Eric Lax, Bompiani, pp. 618, € 12,90) il regista ammette e al contempo precisa: «Quasi tutto il mio lavoro è autobiografico ma talmente esagerato e distorto che si può leggere come fiction». La presenza dei fattori sopraelencati è probabilmente dovuta alle molteplici “vite” sperimentate prima di approdare alla filmografia. Infatti, non esiste solo un Woody Allen: c’è il sedicenne scrittore di battute per le rubriche di diversi giornali, ma anche il cabarettista che si esibiva al Blue Angel e al Bitter End, locali di New York.

Per non dimenticare il clarinettista talmente appassionato di musica da comprendere nel suo nome d’arte quello di un altro famoso artista blues: Woodrow Charles Thomas Herman, conosciuto come Woody Herman. Esistono poi l’attore e il regista-sceneggiatore. Il suo cinema, quindi, ingloba tutti questi aspetti. L’apice dell’esemplare maestria con cui ha saputo amalgamarli è forse il famoso Io e Annie, uscito nel 1977 e vincitore di quattro Oscar.

14-Documentario Woody AllenRiguardo al film l’autore dichiara: «Prima di Io e Annie mi interessava solo che il pubblico ridesse […] poi pensai: sacrificherò qualche risata per una storia sugli esseri umani» (Woody. Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen ma non avete mai osato chiedere, documentario di Robert B. Weide). Così è andata: il pubblico e la critica si sono appassionati alla storia dei due personaggi Alvy e Annie (interpretati da Allen e da Diane Keaton). Una vicenda ispirata alla reale relazione che ebbero regista e attrice protagonista, ma che all’epoca delle riprese si era già conclusa. Il lungometraggio si chiude con una barzelletta. Si racconta di un paziente che va dal suo psichiatra per dirgli del proprio fratello diventato pazzo in quanto si crede una gallina. Il dottore gli suggerisce di farlo internare, ma la risposta che riceve è: «Poi a me le uova chi me le fa?».

Allora ecco la riflessione finale di Alvy/Allen: «Credo che corrisponda molto a quello che io penso dei rapporti uomo-donna. E cioè che sono assolutamente irrazionali […] ma credo che continuino perché la maggior parte di noi ha bisogno di uova». A tal proposito, durante una conversazione con Lax, il regista aggiunge: «Da un punto di vista freudiano si potrebbe concludere che gli uomini accettano di affrontare le difficoltà delle relazioni amorose […] perché hanno bisogno di uova. O di ovaie». In un certo senso, perciò, la commedia risulta un’analisi della psicologia umana spiegata attraverso l’arte della comicità e dell’assurdo.

14-filmIn questa prospettiva rientra allora l’osservazione dell’attore John Cusack quando definisce i film di Allen curativi perché stimolano lo spettatore alla riflessione, proprio grazie ai temi filosofici spesso trattati. Woody Allen fa sentire meno soli i depressi, gli ipocondriaci e i nostalgici. Rappresenta la fantasia e l’arte come fonti di sopravvivenza e di consolazione in un mondo (per lui) angoscioso. Considerazioni simili si possono leggere in altri lavori, per esempio Harry a pezzi, La rosa purpurea del Cairo, ma anche in pellicole più recenti come Midnight in Paris e Magic in the Moonlight. È ovvio che non si sia solo occupato di commedie, infatti vi sono opere dove la comicità non c’è: Match Point e Blue Jasmine. Il denominatore comune, però, presenzia sempre: la tragedia insita nell’esistenza umana.

Le immagini: un giovane Woody Allen; la locandina del documentario del 2012 Woody. Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen ma non avete mai osato chiedere, diretto e sceneggiato da Robert B. Weide e presentato lo stesso anno al Festival di Cannes; la locandina del film del 1985 La rosa purpurea del Cairo.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIII, n. 156, dicembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteattualitàcinemacomicitàfantasiafilmfilosofiafocusmusicanew yorkpsicologiaregiatragediaWoody Allen
Previous Post

Napoli e dintorni, una delizia per occhi e palato

Next Post

Tendenze matrimonio per il 2019

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Tendenze matrimonio per il 2019

Tendenze matrimonio per il 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.