• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

In perpetuo, felice viaggio per il mondo

Ludovica Merletti by Ludovica Merletti
8 Dicembre 2018
in CITAZIONI, INTERVISTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, VIAGGI-TURISMO
0
90
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi sembra sempre più difficile seguire i propri sogni e avere una vita appagante. Un’intervista al giovane Terence Biffi, che è riuscito a realizzare la fantasia più complessa: spostarsi tutto l’anno sul pianeta Terra

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?: il titolo del capolavoro del pittore post-impressionista Paul Gauguin descrive alla perfezione il presente, fatto di domande secche, una di fila all’altra, seguite dal silenzio. Non ci sono risposte, non ci sono direzioni, facili o difficili. Se non sappiamo dove andare, che strada va percorsa?

16-Cappadocia L’Italia si classifica maglia nera in Europa per numero di neet (not in education, employment, or training). Da un rapporto Istat del 2017, sono 2 milioni e 189mila i giovani connazionali che non studiano, non lavorano e non si formano professionalmente. Il 24,1% di tali persone si trova fra i 15 e i 34 anni. La media nell’Unione europea è, invece, del 13,1%. Siamo penultimi in Europa per numero di laureati – peggio di noi solo la Romania – e il tasso di abbandono degli studi è altissimo. Del resto, la laurea non è di per sé garanzia di un impiego qualificato – o anche solo di un impiego: 4 su 10 sono i laureati disoccupati o sottoccupati. Nella completa mancanza di certezze e di punti fermi, siamo travolti da una costante spinta all’operosità poiché ci accusano di essere pigri, dipendenti dai social, choosy, illusi. Ci crediamo speciali, unici, vogliamo a tutti i costi lasciare il segno. Dobbiamo imparare a essere flessibili, ad accontentarci, a metterci tutti subito in testa che è probabile che saremo insoddisfatti e non possiamo farla troppo lunga. La verità è che vogliamo solo spazio.

In questo panorama buio, privo di sbocchi, ho visto Terence Biffi. Lui era per me solo uno di quegli “amici” sui social che tutti hanno, uno che non conosci ma che per un periodo ha incrociato la tua strada. Eravamo entrambi matricole all’Università di Bologna, stessa facoltà, stesso binario. Poi, il cambiamento, a cui ho assistito in maniera passiva, scorrendo la home di Facebook e imbattendomi in alcune foto di quelle che all’inizio sembravano vacanze: Macedonia, Azerbaijan, Kazakistan. Corea del Nord, persino. Lontanissime dal classico villaggio turistico in Sardegna, ma pur sempre pause dalla vita di tutti i giorni.

16-KazakhistanCi ho messo un po’ a capire che non erano affatto cesure, ma la sua quotidianità stessa. Lui era infelice e inappagato – come dice nel suo diario di viaggio sui social – e ha avuto il coraggio di cambiare. Anche se, come scrive in uno dei suoi post, «ci vuole coraggio nel rimanere in una situazione che non ci soddisfa», quindi a non partire. Voleva «inseguire tramonti a ogni angolo di mondo» e ce la sta facendo. Sembra essere riuscito a rispondere ad almeno una delle tre domande dell’esistenza: dove andiamo? Per lui la soluzione sembra essere contenuta nella domanda: lui va e andare è la meta. Da fuori sembra inarrivabile, lontanissimo dalla concretezza: come si fa a vivere viaggiando? Ho deciso di chiederglielo. Quando lo contatto è a Bahir Dar, Etiopia.

Da quanto tempo sei in viaggio?
«Consecutivamente dal 31 gennaio del 2018, tornerò per Natale. Sono invece quattro o cinque anni ormai che faccio questa vita. Ho seguito la strada indicatami dal cuore, volevo realizzare i miei sogni ed ero disposto a tutto pur di farcela».

16-SudanSembra magnifico… ma come ti mantieni?
«Ho fatto lavoretti saltuari in giro per l’Italia. Il primo itinerario è stato in Vietnam, dove ho passato un mese. Poi sono subito ripartito e sono andato in India, Sri Lanka e Indonesia. I soldi a quel punto erano finiti, ma dai miei viaggi avevo imparato che c’è sempre una soluzione. Così, nel settembre del 2016, sono andato a lavorare un anno in Australia e ho messo da parte tutto il guadagnato. Sono ancora in giro grazie a quei risparmi».

Uno degli aspetti più interessanti dei tuoi percorsi è la selezione di mete non convenzionali. Come scegli le tue destinazioni?
«Parto dai libri che leggo: da questi traggo ispirazione e cerco sempre di tenermi il più lontano possibile dal turismo di massa. Scelgo tre o quattro Paesi che mi interessano, poi compongo l’itinerario da lì. Per esempio, per quello in corso mi interessavano: Kosovo, Pakistan, Kirghizistan e Sudan. Sono stati il mio punto di partenza e in base a questi ho scelto le altre destinazioni».

16-TerenceBiffiHo visto che hai una pagina Facebook dove condividi le tue esperienze e le tue magnifiche foto: Travel Revolution. Hai in programma di diventare un travel blogger e guadagnare viaggiando?
«No, per carità! Detesto il termine travel blogger, non fa per me. No, continuerò come ho fatto finora: a Natale tornerò a casa, poi partirò per la Nuova Zelanda, dove lavorerò per mettere da parte altri soldi e ricominciare. Questa sarà la mia vita per altri cinque o sei anni, poi vorrei aprire una guest house – una sorta di agriturismo – non necessariamente in Italia, e ospitare animali maltrattati. Non voglio essere ricco, non mi interessa. Per me è stato illuminante un libro di Serge Latouche, La scommessa della decrescita. Combatto l’idea di una vita spesa alla ricerca del profitto. Bastano piccoli cambiamenti: usare di più la bici, coltivare un orto o comprare a km zero, riciclare e condividere, mangiare meno carne o, meglio ancora, evitarla. Invece di crescere, guadagnando beni a discapito della serenità, decrescere felicemente. Avremmo tutti più tempo per noi stessi, per i nostri cari, e vivremmo in maniera più eco-sostenibile. Per sostentare lo stile di vita degli italiani al momento servirebbero oltre quattro Italie. È importante agire ora e dipende da noi, altrimenti a decrescere dovranno essere i nostri figli e nipoti, però drasticamente».

Per seguire i viaggi di Terence si possono visitare le sue pagine social Facebook e Instagram.

Le immagini: fotografie di Biffi tratte dalla sua pagina ufficiale, Travel Revolution, scattate in Cappadocia, Kazakistan, Sudan, e… lui stesso.

Ludovica Merletti

(LucidaMente, anno XIII, n. 156, dicembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàaustraliaeconomiafocusindiaintervistaitalianeetTerence Biffiviaggi
Previous Post

Progetto Semìno: sostenibilità ambientale e sociale

Next Post

Via degli Dei, su e giù tra boschi, borghi e… nebbia

Ludovica Merletti

Ludovica Merletti

Next Post
Via degli Dei, su e giù tra boschi, borghi e… nebbia

Via degli Dei, su e giù tra boschi, borghi e… nebbia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.