• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Streetwear” di lusso: non solo un vezzo per ricchi

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
4 Gennaio 2019
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, TEMATICHE CIVILI
0
“Streetwear” di lusso: non solo un vezzo per ricchi
11
SHARES
345
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Com’è possibile pagare 700 euro per un paio di scarpe? Quali meccanismi alimentano la domanda di capi di marca? Come funziona il mercato della moda?

Felpe, magliette, tute, scarpe da ginnastica: il repertorio al quale attinge il vestiario giovanile potrebbe essere quello di Decathlon… se non fosse che i pezzi di tendenza arrivano a costare anche cento volte tanto quelli della nota catena francese di articoli sportivi. Una t-shirt in cotone di Off White, brand di grido fra gli appassionati di streetwear, può arrivare anche a 200 euro. Alcuni modelli di Adidas, frutto di collaborazioni con rapper famosi come l’americano Kanye West, si aggirano sugli 800 euro. Anche un semplice paio di calzini di spugna, se reca il logo di Gucci, vale 100 euro.

19-quantocostailtuooutfitPer quanto questi prezzi siano spropositati, ai più non susciteranno stupore: abituati agli eccessi di vip, cantanti o facoltosi imprenditori, avranno già sentito cifre simili (e anche più alte) spese in guardaroba. Infatti la novità è un’altra: a vestirsi con capi da migliaia di euro non è un famoso attore, ma un adolescente non necessariamente ricco o benestante, che prende parte con tantissimi altri a una “corsa all’ultima uscita”. Fioccano i video in cui i ragazzi mostrano i loro costosissimi abiti, gareggiando a chi ha speso di più (Quanto costa il tuo outfit: 4.000 € a 12 anni, servizio de Le Iene). Centinaia di patiti si prestano a far vedere ciò che indossano, dal cappello al Rolex. L’età oscilla fra i 13 e i 20 anni (ma vi sono anche dei piccolissimi, appena undicenni), la maggior parte di loro va ancora a scuola, dunque felpe da 1000 euro e altri beni simili sono regali richiesti ai genitori. Molti investono in un paio di sneakers i risparmi di mesi e mesi.

Per accaparrarsi le nuove Nike, le Jordan o qualsiasi altra scarpa da basket, si formano file di fronte ai negozi anche due giorni prima del lancio sul mercato. I giovani e giovanissimi acquirenti trascorrono la notte al freddo, come se le calzature venissero regalate (Follia per un paio di scarpe: in fila per tutta la notte al gelo per comprare le nuove Nike, Today). In America, in occasione del rilascio di pezzi particolarmente ambiti, scoppiano addirittura violente risse al di fuori dei punti vendita. Perché?

19-barengoInnanzitutto lo stile “simil-ghetto” ha sfondato come fenomeno culturale e sociale. I rappers di tutto il mondo lanciano le proprie linee di prodotti in collaborazione con i brand, facendo letteralmente impazzire i propri fan, disposti a spendere l’impossibile per avere un indumento con la loro firma. Attorno ad alcuni marchi si crea un vero e proprio culto; è come se, vestendosi Supreme o Gcds, si volesse urlare al mondo “io sono così!”. È quindi una forma di definizione del proprio carattere, che serve a identificarsi in un gruppo, quello dei giovani sicuri di sé, che vestono in tuta anche per andare a ballare, ma lo fanno restando al passo coi tempi e guardando alle ultime tendenze. Le case di moda, dal canto loro, traggono pieno vantaggio dalla folle eccitazione che si crea attorno a ogni nuova uscita e si guardano bene dall’ostacolarla. Anzi: la provocano.

Le file ai negozi e i prezzi stratosferici derivano infatti da un semplice concetto: la domanda supera di gran lunga l’offerta. In altre parole: se vi sono centomila persone che desiderano un paio di scarpe e sul mercato ne vengono immesse solamente cento, queste divengono introvabili e rimane scontenta una discreta fetta di compratori, parte della quale sarebbe disposta a spendere per avere le sneakers ben più del loro prezzo di uscita.

19-airjordanSuccede così che il valore della scarpa lieviti a dismisura: se, per esempio, al lancio costava 130 euro, può arrivare a tre o quattromila euro (e vi sono casi al limite del paranormale, nei quali un paio di Jordan è arrivato a costare 125.000 euro). Molta della gente che sgomita per acquistare lo fa con l’intenzione di rivendere dopo qualche giorno a cinque, sei volte tanto. È opportuno dunque parlare dello streetwear come di un mercato che può fruttare ingenti guadagni. Alcuni reseller (nonché i rivenditori) dispongono di contatti con i negozianti, mandano persone a fare la fila per loro oppure pagano per saltare la coda e comperare prima degli altri. Insomma: quello del resell ha tutta l’aria di essere un lavoro, per ora privo di regolamentazioni e ben remunerativo. Se una volta si rincorreva il sarto per farsi confezionare un completo su misura, adesso si cercano gli esperti del “vestire di strada”. Dalle periferie, lo streetwear si è spostato in pieno centro, a competere con gli abiti di Armani.

Per coloro che volessero approfondire le contraddizioni dello streetwear, segnaliamo che del fenomeno hanno parlato Le Iene (Il diavolo veste Supreme) e Nemo (Le scarpe che fanno impazzire i ragazzi).

Le immagini: uno stralcio del format di YouTube Quanto costa il tuo outfit?; dal profilo Instagram di Federico Barengo (raffigurato in foto), youtuber e guru dello streetstyle in Italia; un paio di Air Jordan, fra le scarpe più ambite e costose.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIV, n. 157, gennaio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Air JordanFederico BarengogiovanimodaNikeresellsneakersstreetstylestreetweartendenze
Previous Post

“Shards”, lo sfolgorante esordio electro-pop di Soul Island

Next Post

Calendari personalizzati per promuovere la propria azienda

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Calendari personalizzati per promuovere la propria azienda

Calendari personalizzati per promuovere la propria azienda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.