• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Giorgio Bassani e il suo giardino tradito (ma che in realtà non esiste)

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Marzo 2019
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA
0
Giorgio Bassani e il suo giardino tradito (ma che in realtà non esiste)
5
SHARES
449
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

103 anni fa nasceva il grande narratore, conosciuto soprattutto per “Il giardino dei Finzi-Contini”. Nel 1970 Vittorio De Sica ne trasse l’omonimo film, splendido ma… contestato dallo scrittore ferrarese

Nato il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica di Ferrara, Giorgio Bassani si è dimostrato un narratore straordinario dal linguaggio preciso, accurato e mai borioso o ridondante. A dare prova di questa forte attenzione lessicale è la revisione linguistica di tutti i propri testi narrativi che l’autore comincia nel 1972. Pertanto, oggigiorno la versione che in tanti leggono dei suoi romanzi è quella definitiva del 1980. Lo stesso vale per la storia sul famoso giardino, anche se la prima pubblicazione del libro risale al 1962.

14-Bassani Il giardino dei Finzi-ContiniCon tale opera Bassani ha saputo dare voce all’esperienza umana evocando le memorie della propria gioventù. Un approccio lontano dal fornire una visione unitaria e assoluta della società, ma che comunque ha un sapore universale. Come mai? Proprio qui risiede la grandezza artistica de Il giardino dei Finzi-Contini. Egli ha colto gli aspetti più intimi che accumunano l’esistenza di ognuno, senza però generalizzarli perché, nonostante coinvolgano tutti, sono vissuti singolarmente in maniera diversa. Come molti già sapranno, i personaggi del racconto appartengono alla comunità ebraica e l’argomento centrale è l’infatuazione del protagonista per una sua coetanea: Micòl Finzi-Contini. La storia si svolge a Ferrara nel 1938, l’anno in cui sono promulgate le vergognose leggi razziali fasciste. A una prima lettura sembrerebbe che il contesto storico faccia da cornice alle vicende di questi ventenni spesso alle prese con partite di tennis presso l’immenso giardino, appunto, di casa Finzi-Contini.

14-giardino finzi-continiPrestando più attenzione, però, l’atmosfera di isolamento e di oppressione è in ogni pagina. Come è possibile percepire una sensazione del genere senza nulla di esplicito? È la reticenza, il non detto. Grazie a richiami metaforici, essa allude al passato, all’assenza di futuro e alla morte. Infatti, il lessico si serve delle similitudini per evocare il sonno eterno: dal cimitero, definito come seconda casa, all’atrio della scuola paragonato a una cripta, alla poesia di Emily Dickinson Morii per la Bellezza. La nostalgia per le antiche tradizioni insieme alle consuetudini religiose esorcizzano e addolciscono tale dipartita incombente. «Andare avanti con la testa sempre volta all’indietro» pare essere, dunque, il manifesto di quest’opera. La letteratura diviene custode della memoria e ne cristallizza i ricordi.

14-giardino finzi-contini (3)Un capolavoro che ha colpito anche Vittorio de Sica, tanto da realizzarne un omonimo film nel 1970. Paragonato al libro, però, il lungometraggio presenta notevoli differenze: la principale è l’identificazione del protagonista nello stesso Giorgio Bassani, quando nel romanzo vi è un io narrante senza nome. Un’altra importante incongruenza consiste nel finale: nel lavoro di De Sica vi è la terribile scena nella quale alcuni funzionari fascisti, con modalità freddamente burocratiche, prelevano Micòl dalla propria abitazione insieme ai suoi parenti e la portano al vecchio edificio scolastico, dove vengono condotte diverse famiglie ebraiche in attesa della deportazione. Lì incontra anche il padre di Giorgio. Naturalmente nella versione letteraria non è proprio così: la famiglia del narratore, genitore compreso, non subisce catture da parte dei repubblichini. Diverse vicende hanno visto, perciò, lo scrittore prima allontanarsi dalla sceneggiatura del film e poi definire il suo giardino «tradito». Egli ha voluto che il suo nome fosse tolto dalla pellicola per poi definirsi dispiaciuto per come erano stati trattati i suoi personaggi: «Con la libertà senza controllo che a malapena è tollerabile quando si mettono in scena dei pupazzi di fantasia».

14-De SicaBassani è morto a Roma il 13 aprile del 2000 e, per sua esplicita volontà, è stato seppellito a Ferrara nel cimitero ebraico di via delle Vigne, dove ha immaginato la tomba dell’aristocratica famiglia. Proprio così, “dove ha immaginato”, perché, come riassume l’articolo La vera storia dei Finzi-Contini apparso su la Repubblica nel 2008, la tomba e il giardino sono frutto della mente dell’autore. Ciononostante, poco prima di morire, ha dichiarato di essersi ispirato alla reale famiglia del professore Silvio Finzi-Magrini. Per chi fosse interessato, comunque, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ospita, fino al 10 marzo, la mostra Il giardino che non c’è di Dani Karavan (per ulteriori informazioni si può consultare il sito dell’evento).

Le immagini: la copertina de Il giardino dei Finzi-Contini (Einaudi, 1999); la locandina del film del 1970; una scena tratta dalla pellicola; una foto di Vittorio De Sica.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 159, marzo 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artecinemaebraismoFerrarafilmGiorgio BassaniIl giardino dei Finzi-ContiniletteraturamemoriaromanzoshoahstoriaVittorio De Sica
Previous Post

Seminario di scrittura giornalistica (valido per CFU), con lezioni per lo sviluppo Seo e note di comunicazione, audiovisiva e per i social media (Bologna, aprile-giugno 2019): 13ª edizione; per quella di novembre 2019-gennaio 2020, cliccare nel link alla fine del sottotitolo

Next Post

Murubutu e le sue mille e una sfumature dell’oscurità

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Murubutu e le sue mille e una sfumature dell’oscurità

Murubutu e le sue mille e una sfumature dell’oscurità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.