• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Tra stupro e consenso consapevole: quella maledetta “zona grigia”

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
1 Aprile 2019
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
Le violenze domestiche in Italia: le ultime, sorprendenti, cifre
1
SHARES
52
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Parlando di violenza sessuale, ci si muove in un territorio dai confini spesso labili. Oltre a stabilire i parametri che indicano una violenza, è necessario comprendere quando la risposta affermativa a un rapporto sia esente da coercizioni

“No è no”. Un concetto che potrebbe sembrare semplice, ma che non è stato ancora assimilato pienamente. Il noto slogan del movimento femminista trova la sua ragion d’essere nel retaggio patriarcale che vede la donna come una preda da conquistare e il corteggiamento come una caccia. L’espressione forte e chiara del dissenso serve allora a scardinare questa convinzione, a far capire che si può anche non desiderare, sedurre o essere sedotte.

19-iosonomia femminismo Molti uomini ritengono di essere rifiutati perché da parte delle donne sarebbe malvisto concedersi al primo approccio, o perché esse intendono farsi desiderare, e che, quindi, per ottenere un “sì” basti insistere. Niente di più retrogrado e sbagliato: i tempi sono cambiati e cambieranno ancora. Il “no” non è la base di un negoziato, né lo stimolo a provarci ancora o con più convinzione. Questa è la premessa da cui partire per sviluppare un pensiero più articolato. Il diritto penale sessuale italiano risulta infatti arretrato prevedendo, secondo l’articolo 609 bis, il modello di consenso vincolato: per dichiarare violento un rapporto, la vittima deve essere stata costretta fisicamente o con minacce. Il fatto che la volontà sia stata espressamente negata, se poi non c’è opposizione materiale all’atto, è assolutamente irrilevante (La violenza sessuale e il consenso, il Post). Dunque, una donna che abbia pur ripetuto il suo “no”, e sia poi rimasta pietrificata dalla paura o si sia rassegnata a liberarsi al più presto possibile dell’aggressore, è considerata consenziente.

E qualora ella compia l’atto dichiarandosi d’accordo o non opponendosi, ma sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti, è comunque ritenuta in grado di intendere e di volere. È quindi lampante il bisogno di una riforma del sistema giuridico in tal senso. Vi sono, oltre al vincolato, altri due modelli legislativi, in cui varia l’importanza attribuita al consenso. In quello limitato, adottato in Germania, è considerato stupro qualsiasi rapporto avvenuto nonostante l’espressione del dissenso da parte della vittima. In quello puro, in vigore nel Regno Unito, conta invece l’aver dato risposta affermativa alla proposta avanzata, quindi non l’aver manifestato dissenso, ma avere espresso un assenso, ovviamente nel caso in cui si fosse lucidi e in grado di farlo.

19-manifestazionefemminista femminismoIdealmente dovrebbe essere riconosciuta una violenza tutte le volte che non si dice esplicitamente “sì” e che non si è pienamente convinti di avere un rapporto (una spiegazione esaustiva del concetto si può trovare nel video Tea Consent). Detto questo, sorgono alcune riflessioni sulla natura di tale “sì”. Riflessioni che sono anche molte donne a dover fare. Capita, infatti, che non si sappiano distinguere situazioni di coercizione da situazioni in cui il consenso è dato in totale libertà; e l’ultima dichiarazione di Lory Del Santo ne è la prova. La soubrette ha appunto affermato che se è il risultato di una decisione consapevole, concedersi sessualmente per fare carriera non sia sbagliato. Ma già agire nella speranza di ottenere qualcosa in cambio non rende libera la scelta: come si può pensare che una giovane aspirante attrice voglia davvero fare sesso per ottenere una parte? Certamente preferirebbe ottenerla per il suo merito. Non è escluso che qualcuno potrebbe sentirsi a proprio agio nell’accettare di avere un rapporto di questo tipo, ma ciò non significa che la sua sia una decisione esente da coercizione. Forzare il proprio volere, che sia per affermarsi in ambito lavorativo o per soddisfare il marito (e non anche se stesse), non è libertà. Nessun uomo deve pretenderlo e nessuna donna deve pensare che rappresenti un’opzione.

Prima di esprimersi positivamente riguardo a una proposta, ci si dovrebbe sempre chiedere: “In quali circostanze sto dicendo ‘sì’? Perché ci si aspetta da me che lo faccia? Ne ho davvero voglia?”. È perciò chiaro che non si è mai obbligate a concedersi. Accanto a una storica (e purtroppo non ancora finita) battaglia del femminismo, quella per il rispetto del “no”, se ne apre dunque una nuova: rendere le donne sempre consapevoli dei loro “sì” e far loro comprendere le situazioni in cui questi consensi non sono pienamente liberi. Combattere quindi il maschilismo e il modello patriarcale radicati nella società, che coinvolgono anche molte donne che vi vivono. “No è no” non basta più; la vera vittoria femminista si avrà quando anche il “sì” sarà davvero sentito.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIV, n. 160, aprile 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: consapevolezzaconsensodiritto penaledonnefemminismofocusLory Del Santomanifestazionino è norapporto sessualesessoviolenza
Previous Post

C’è sempre pubblico per le serie tv “adolescenziali”

Next Post

Greta Thunberg, quando una “teen idol” viene candidata al Nobel per la Pace

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Greta Thunberg, quando una “teen idol” viene candidata al Nobel per la Pace

Greta Thunberg, quando una “teen idol” viene candidata al Nobel per la Pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.