• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Adolescenti immigrati? Non sono diversi da quelli italiani (purtroppo)

Federico Tanaglia by Federico Tanaglia
5 Giugno 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Adolescenti immigrati? Non sono diversi da quelli italiani (purtroppo)
67
SHARES
78
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle parole dei giovanissimi stranieri nelle comunità di accoglienza emergono verità e contraddizioni della nostra società. Mentre alcuni intellettuali e politici sembrano enfatizzare differenze, su tutto e in tutti prevalgono conformismo, consumismo e modelli subculturali deprecabili

I nostri giovani «non sanno più fare le guerre», e muoiono di disoccupazione e droga. Sono deboli. Al contrario, gli immigrati sono dotati di «potenza biologica», frutto di una sfida disumana, imposta dall’attraversamento di interi continenti. «Loro» sono destinati a vincere, a imprimere nuovi valori sopra le ceneri dell’Europa. «Noi», a soccombere.

13-cole-consumazioneCosì, nel luglio 2016, al termine di una lunga intervista nella suggestiva gipsoteca del Museo Canova a Possagno (Treviso) si esprimeva Umberto Galimberti. Il noto filosofo e saggista, come un vecchio senatore romano, attribuiva la responsabilità della sconfitta della nostra civiltà al disordine etico imperante. Non sembra, dunque, così lontano, questo guru di una sinistra invecchiata male, dall’opinione di Matteo Salvini, che definisce «palestrati» gli africani che «ci invadono» e propone la reintroduzione della leva militare per i giovani italiani. Pochi ormai difendono a spada tratta l’accoglienza, e l’immigrazione è per molti la rovina di questo paese. Ma ascoltiamo le parole degli adolescenti stranieri ospiti di due centri di accoglienza di Bologna. A., diciassettenne albanese, minorenne, è un immigrato irregolare, e la pensa esattamente allo stesso modo: «Prima dell’immigrazione l’Italia era meglio». È qui da quattro mesi, poco più di S., diciottenne gambiano, anche lui irregolare. Mi dice che i tempi d’oro, comunque, sono finiti. «Adesso Salvini», sussurra.

S. ha affrontato il lungo viaggio che separa dalle sponde del Mediterraneo tutti i ragazzi provenienti dall’Africa subsahariana. Le direttrici coincidono con quelle percorse, nell’evo antico, dagli schiavi che giungevano a Roma. Lo ha spiegato sulla rivista Atlantico Giuseppe Campagnano, fondatore della rivista Zhistorica (Immigrazione: oltre luoghi comuni e paragoni di matrice politica). Ma le somiglianze si fermano qui. Perché, arrivati in Libia, uomini armati ti puntano addosso, con una mano, il fucile, con l’altra, un cellulare. «Devi farti mandare i soldi», mi dice S., con una risata isterica. Alcuni suoi amici sono morti così, davanti ai suoi occhi. Altro che «potenza biologica»: è il dio denaro, ancora una volta, a distinguere chi sopravvive da chi, semplicemente, scompare.

13-cartina-mondoSiamo così diversi, dunque? Messaggi di edonismo e di successo facile sostituiscono, per molti adolescenti delle comunità, l’occupazione e gli sforzi necessari a raggiungerla. Lo stesso è per i nostri millennials. La noia ostile per la scuola e per la fatica. L’impulso alla pigrizia, all’autodistruzione. B., anche lui albanese, vive attaccato allo smartphone tanto quanto i Marco e i Paolo di qui. Vorrebbe possedere un mucchio di soldi, tanti da gettarne dal balcone sul marciapiede. Caricare per strada una ragazza, invitarla a togliersi le scarpe prima di salire sulla sua (immaginaria) auto di lusso: «Se no me la sporca, sai». Citazioni e atteggiamenti di una non-cultura proposta dai testi di sedicenti artisti di un dilagante fenomeno pseudo-musicale, la trap music. Testi di cui un articolo comparso su Vita (Droga, individualismo e zero pensieri. Viaggio fra i parolieri della Trap) mostra i lati più ambigui e preoccupanti. Piuttosto, la debolezza degli europei sta nella demografia, come spiega bene il direttore di LucidaMente (Demografia, sovrappopolamento, distruzione dell’ambiente… e migrazioni).

«L’Italia è uno schifo, vattene via». Siamo noi stessi a ripeterlo. Come si può desiderare il bene di qualcosa che si respinge? L’emergenza è l’educazione: al rispetto e alla cura di questo piccolo pezzo di terra in cui dimoriamo. Mentre ci scorrono attorno il turismo di massa, i fast food culturali, l’esproprio di identità attraverso un nomadismo radicale, esistenziale, globale. C’è tutto in questo articolo di LucidaMente (Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione). La fuga è un sentimento che accomuna entrambi, «noi» (la «generazione Erasmus») e «loro». Che ci sottrae alle responsabilità quotidiane e che imbruttisce questo già difettoso Paese. Quando sta a letto, H., che sia in Pakistan o a Bologna, sogna la California, come il titolo di quel celebre brano che già nel 1966 i Dik Dik cantavano in italiano: «Sento solo freddo / fuori e dentro me, / ti sogno California / e un giorno io verrò».

Le immagini: Thomas Cole (1801-1848), Consumazione dell’Impero, terzo dipinto della serie Il corso dell’Impero (olio su tela, 1836, New York: New-York Historical Society); una cartina del mondo appesa a un muro di una struttura di seconda accoglienza: da notare l’Italia, strappata via.

Federico Tanaglia

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accoglienzaadolescenzaeducazionefocusGalimbertiglobalizzazioneimmigrazionetrap
Previous Post

Controcultura e stampa alternativa: i ragazzi del 1969-1976

Next Post

Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Federico Tanaglia

Federico Tanaglia

Next Post
Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.