• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
5 Giugno 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco
29
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lasciare che i barconi di migranti siano intercettati e riportati a Tripoli sembra essere la soluzione prediletta dai governi italiani di ogni colore per risolvere l’annosa questione dell’accoglienza. Ma vìola i diritti umani fondamentali

Il 2 febbraio 2017 Paolo Gentiloni, allora presidente del Consiglio, firma con Fayez al-Sarraj, primo ministro del governo della Tripolitania, un memorandum d’intesa per contrastare l’immigrazione illegale. Un accordo, facente seguito al trattato di amicizia stretto nel 2008 e al suo rinnovo del 2012, che gode del sostegno di tutta l’Unione europea, nell’ottica di ridurre le morti in mare.

19-centrodetenzionemigranti

Il risultato è che “i più fortunati” fra coloro che desiderano arrivare in Europa riescono a imbarcarsi andando incontro a giorni di navigazione su mezzi inadatti e sovraccarichi, che spesso non reggono oltre poche miglia dalla costa libica. Gli altri vengono bloccati al loro arrivo in Libia – Paese nel quale i migranti di tutta l’Africa subsahariana, del Corno d’Africa e di parte del Medio Oriente si dirigono per poi attraversare il Mediterraneo – o intercettati mentre cercano di partire e condotti in centri di detenzione dove subiscono torture disumane. In molti hanno criticato l’alleanza fra l’Ue e un Paese che viola così apertamente i diritti umani: l’alto commissario dell’Onu Zeid Raad al-Hussein ha definito le modalità utilizzate dalla Libia «un oltraggio alla coscienza»; l’avvocata Azza Maghur, assieme ad altri cinque ex giuristi, ha presentato un ricorso alla Corte d’Appello di Tripoli che è stato accolto il 22 marzo 2017; l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) ha da subito sollevato questioni di legittimità (Perché l’accordo tra l’Italia e la Libia sui migranti è sotto accusa, Internazionale).

Ma procediamo con ordine: che cosa prevedono i patti stipulati fra i due Paesi? Il primo, quello del 2008, impegna l’Italia a un versamento di cinque miliardi di dollari in aiuti. Roma finanzia inoltre le infrastrutture, forma il personale e fornisce assistenza tecnica alla guardia costiera e alla guardia di frontiera libica. Il 20 marzo 2017 al-Sarraj presenta una lista di richieste tra cui figurano navi, elicotteri, automobili e altra strumentazione per un totale di ottocento milioni di euro.

19-carrarmatilibiciIl compito della Libia è di attuare un costante pattugliamento per impedire le partenze, bloccando i migranti prima che si imbarchino oppure intercettandoli direttamente in mare per riportarli indietro. Che fine facciano queste persone, una volta fermate e ricondotte a Tripoli, non è nell’interesse delle autorità firmanti. Finanziare tutto questo è sbagliato poiché la Libia non è un paese stabile, né in grado di gestire in totale autonomia un fenomeno delicato come la migrazione. La nazione è infatti divisa in due: da una parte il governo appoggiato dalla comunità internazionale, quello della Tripolitania guidato da al-Sarraj, dall’altra la Cirenaica del generale Khalifa Belqasim Haftar. Dalla caduta di Mu’ammar Gheddafi, nel 2011, si verificano guerre civili e scontri fra milizie e forze governative, nel tentativo di rovesciare lo status quo. La soluzione del doppio governo era stata pensata per garantire la pace, ma pochi giorni fa Haftar ha deciso di marciare su Tripoli e di conquistare tutta la parte sud-occidentale che non è sotto la sua influenza (Libia for dummies, Francesca Mannocchi per Propaganda Live).

Se i metodi utilizzati dalla guardia costiera libica nella gestione dei traffici illegali di persone erano già discutibili, adesso lo sono ancor di più. Ammettere la propria incapacità di affrontare la questione comporterebbe il taglio dei finanziamenti italiani e non è dunque contemplato, ma segnali preoccupanti di una simile deriva giungono ugualmente. Il governo di al-Sarraj, davanti all’offensiva di Haftar, non dispone di forze sufficienti da destinare al salvataggio in mare e non è dunque operativo a tale scopo.

Nelle foto pubblicate su Twitter da sostenitori di Serraj, si vedono le navi donate dall'Italia in asseto da combattimento
Nelle foto pubblicate su Twitter da sostenitori di Serraj, si vedono le navi donate dall’Italia in assetto da combattimento.

Circolano addirittura immagini di imbarcazioni, fornite dal nostro Paese alla Libia, modificate e utilizzate a scopi militari (Libia. Tripoli interrompe i soccorsi in mare e usa le navi italiane per la guerra, Avvenire). Ciò comporterebbe la violazione dell’embargo sulla fornitura delle armi da parte dell’Italia, che rischia quindi un richiamo dall’Onu. Il 23 aprile, inoltre, un gruppo armato ha fatto irruzione nel centro di reclusione di Qasr bin Ghashir e ha aperto il fuoco provocando, secondo le testimonianze di alcuni dei detenuti, due morti e venti feriti. Nonostante tutto, la Libia è definita un porto sicuro. L’attuale ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini, ha imposto un severo giro di vite all’attività delle Ong nel Mediterraneo centrale, delegando l’intera responsabilità di ciò che vi accade alla Libia. La guardia costiera italiana non è più attiva: al suo posto sono subentrati aerei che sorvolano le zone interessate dai naufragi e che, qualora si imbattano in una nave in avaria, inoltrano segnalazione alle autorità libiche.

Un abbandono silenzioso, passato totalmente inosservato e celato dalla drastica diminuzione degli sbarchi che ne è conseguita. Il punto critico è che, secondo un report dell’Unhcr (l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati) che fotografa settimanalmente la situazione degli arrivi sulle nostre coste, c’è stata un’impennata dei morti (ufficiali) di quasi il 24% fra l’inizio del 2019 e il 21 aprile. Ci si dovrebbe allora domandare se l’obiettivo sia contrastare l’immigrazione illegale per evitare tragedie in mare oppure per fermare semplicemente gli arrivi. Siamo disposti a pagare per la nostra “sicurezza” un prezzo così alto in termini di vite spezzate?

Le immagini: un centro di detenzione in Libia; carri armati libici; la nave fornita dall’Italia alla Libia in assetto di guerra (da Avvenire).

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàfocusgheddafiHaftarimmigrazionelibiaMatteo SalvinimigrantionupoliticasbarchitripoliUnhcr
Previous Post

Gli intellettuali del Continente nero e il problema delle migrazioni: una soluzione è possibile?

Next Post

Houellebecq e le sue profezie nel romanzo “Sottomissione”: potrebbero valere anche per l’Italia?

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Houellebecq e le sue profezie nel romanzo “Sottomissione”: potrebbero valere anche per l’Italia?

Houellebecq e le sue profezie nel romanzo “Sottomissione”: potrebbero valere anche per l’Italia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.