• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

“Vite minuscole”: quando la letteratura rende immortali

Martina Gennari by Martina Gennari
1 Settembre 2019
in RECENSIONI
0
“Vite minuscole”: quando la letteratura rende immortali
0
SHARES
82
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Compie 35 anni il primo libro di Pierre Michon sull’eccellenza dell’essere “semplicemente” umani. Perché è ancora (troppo) poco noto e perché meriterebbe di esserlo

Un’autobiografia composta di biografie, i cui vuoti sono riempiti dalla voce dello scrittore: nel 1984 faceva la sua comparsa nelle librerie francesi Vite minuscole, libro di esordio dello scrittore Pierre Michon, consegnato alla nostra lettura soltanto tre anni fa grazie alla splendida traduzione di Leopoldo Carra (Adelphi, Milano 2016, pp. 204, € 18,00).

36-Michon vite minuscolePoco noto in Italia, Michon è considerato oltralpe uno dei maggiori scrittori viventi, nonché uno dei pochi eredi della superba letteratura francese. La sua fama è inversamente proporzionale ai suoi scritti, che vengono pubblicati a distanza di anni l’uno dall’altro. Ma come dice Michon, «Le roi vient quand il veut»: il re, alias la letteratura, non si può forzare. Cosa che forse si potrebbe fare ­­­– o tentare almeno ­­­– con le traduzioni, visto che di una dozzina di opere possiamo leggerne in italiano soltanto quattro. E se una spiegazione può essere rintracciata nell’inceppamento dei rapporti italo-francesi dal punto di vista della ricezione editoriale, anche il periodare ampio e complesso è spesso un ostacolo alla traduzione ­­­– basti pensare che “barocca” è l’appellativo più usato dalla critica verso la lingua dello scrittore. L’esordio dell’autore limosino non è sicuramente una lettura da spiaggia, ed è anche controcorrente rispetto a un clima come quello odierno, incline alla frenetica produzione di biopic (come testimonia il bolognese Biografilm festival) su personaggi famosi.

Il libro parla, infatti, delle vite di otto personaggi assolutamente sconosciuti e quasi evanescenti, di cui lo stesso Michon non conosce che pochi tratti: è la sua immaginazione a riempire quei vuoti altrimenti destinati a seppellirli per sempre. E quando l’interesse “voyeuristico” viene meno, il modo per coinvolgere l’interesse del lettore è una lingua plastica e immaginativa, che crea veri e propri dipinti letterari (non a caso il riferimento all’arte è una costante nell’opera dello scrittore francese).

36-pierre michonMa chi sono e cosa hanno in comune André Duforneau, Clara e Eugène, Claudette, i fratelli Bakroot? Tutti, in un modo o nell’altro, hanno fatto parte della vita di Michon: nonni, compagni di scuola, la ex fidanzata, la sorellina. In loro, però, lo scrittore non cerca un modello, come era solita fare l’antica tradizione delle “Vite” a cui spesso lo si riconduce. Non si tratta di soggetti “vincenti”, ma rappresentanti piuttosto di una serie di fallimenti, quasi delle esistenze mancate: da André che avrebbe potuto essergli “nonno” ma non lo fu, perché tentò la fortuna in Africa e vi rimase, alla sorellina morta precocemente passando per il muto Foucault, il contadino Peluchet che immagina una vita in America per il figlio scomparso, i nonni paterni che devono affrontare l’assenza del figlio (padre di Michon) e la ex fidanzata che fugge da lui e dai suoi problemi. Assenze e fughe che non cancellano l’affetto e la stima dello scrittore per queste figure. La letteratura, in questo senso, può essere ciò che rammenda le maglie sfilacciate di quei tessuti, ma non solo.

36-ombreOltre a salvare dall’oblio queste esistenze, la stesura di Vite minuscole serve anche per ridare senso alla vita dello stesso Michon, sentita fino ad allora come un fallimento proprio a causa di quella scrittura che stentava ad arrivare. Gli otto racconti, infatti, ricordando episodi della sua vita intrecciata a quella degli altri, sono anche tasselli della sua stessa autobiografia. Con il compiersi del romanzo ognuno riacquista così per sempre la propria voce, incarnandosi in una scrittura vivida e immaginifica. Un libro splendido e a tratti commovente che sarebbe necessario leggere per rendersi conto del potere magico della letteratura che rende ogni esistenza degna di essere raccontata, indipendentemente da un nome o dal caos mediatico che vi si crea attorno. Ma soprattutto per ritrovare fra le righe delle vite qualcosa di umano e profondamente simile a noi.

Martina Gennari

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biografieculturafrancialetteraturalibriMichonvite minuscole
Previous Post

Simenon e la Francia (e l’Europa) che non ci sono più

Next Post

Resilienze Festival in difesa del clima (Bologna, 12-15 settembre 2019)

Martina Gennari

Martina Gennari

Next Post
Resilienze Festival in difesa del clima (Bologna, 12-15 settembre 2019)

Resilienze Festival in difesa del clima (Bologna, 12-15 settembre 2019)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.