• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Un treno chiamato Interrail…

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Settembre 2019
in IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Un treno chiamato Interrail…
0
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In viaggio su rotaia alla scoperta dell’Europa, per giovani e non: una scelta economica ed ecologica

Il mese scorso mi trovavo nella stazione di Milano Centrale; mentre aspettavo che arrivasse il treno per Genova, ho notato che tra la folla spuntavano come torrette degli enormi zaini, caricati sulle spalle di giovani con i capelli chiari e la carnagione bianca, un po’ arrossata dal sole. Per usare un termine cool, li si può definire backpackers, coloro che si spostano con lo zaino (in inglese appunto backpack), condizione tipica dei viaggiatori itineranti. «Staranno facendo l’Interrail», ho pensato, con quel misto di malinconia e rimorso che caratterizza tutte le cose che avremmo voluto/potuto/dovuto fare e che non abbiamo mai fatto né probabilmente faremo.

20a.Interrail Pass L’Interrail è un biglietto ferroviario che permette ai cittadini europei e non (ma che risiedono legalmente in Europa) di viaggiare con 38 compagnie di treni e traghetti di 31 Paesi del continente. In sintesi: si acquista il pass, il cui costo varia essenzialmente in base ai giorni in viaggio – da un minimo di tre a un massimo di novanta – e all’età, e ci si sposta con i mezzi degli Stati che aderiscono al progetto (maggiori info sul sito). L’iniziativa è nata nel 1972 con lo scopo di favorire la conoscenza del nostro continente attraverso un contatto diretto con le diverse nazioni. Inizialmente rivolto agli under 21, poi allargato ai minori di 23 anni e di 26, dal 1998 non ha più limite di età. Oggi infatti esistono tre tipi di pass: Giovani, dai 18 ai 27 anni; Adulti, dai 28 ai 59; Senior, dai 60 in su. Una volta stabilita la categoria di appartenenza, rimane da scegliere che tipo di viaggio fare: se un tour che tocchi diverse capitali, per esempio, o un itinerario che approfondisca un solo Paese. Nel primo caso si acquisterà un Global pass valido in 30 Stati (tra i quali Danimarca, Grecia e Turchia), nel secondo un One country pass, utilizzabile in uno solo (Italia, Francia e Spagna sono tra i più richiesti).

Secondo il sito ufficiale, più di 280mila europei usano il biglietto per viaggiare attraverso il continente. In aggiunta, l’anno scorso è nata una nuova iniziativa dedicata ai giovanissimi: con il progetto Discover EU, infatti, chi ha compiuto 18 anni può iscriversi e venire selezionato per ottenere un pass gratuito, con il quale viaggiare fino a trenta giorni. Dall’inizio del programma, nel giugno 2018, quasi 50mila giovani hanno avuto l’opportunità di ricevere un biglietto gratis, di cui più di 2.300 solo in Italia.

20a.Stazione di Kings CrossTra loro Alessia Luzzati, classe 2000, originaria di Genova. Il 1° agosto scorso lei e alcune amiche sono partite dall’Italia e hanno visitato, nell’ordine, Vienna, Bratislava, Budapest, Praga, Berlino e Monaco di Baviera. «Ci è sempre piaciuto viaggiare e visitare nuovi posti, per cui l’idea dell’Interrail e di spostarsi liberamente da un Paese all’altro ci ha da subito attirato», dice Alessia. «L’anno scorso, non appena abbiamo scoperto la possibilità di vincere un biglietto, abbiamo fatto domanda. Per ora ci siamo trovate benissimo! Abbiamo visto luoghi stupendi e la cosa bella è che non si fa in tempo a stufarsi di una città, che si è già in partenza per la successiva. Cerchiamo di conoscere il maggior numero possibile di persone e ogni sera abbiamo un appuntamento con qualcuno. È bello passare il tempo in compagnia di coetanei, scoprire da dove vengono e farsi raccontare le loro esperienze in viaggio. Con alcuni abbiamo trascorso delle piacevoli serate, con altri abbiamo proprio legato e abbiamo già deciso che dovremo assolutamente rincontrarci».

Uno dei punti di forza dell’Interrail è ovviamente quello economico. Nel pass sono comprese le spese degli spostamenti e, alloggiando negli ostelli, di cui soprattutto nell’Europa del Nord c’è una vera e propria cultura, si può risparmiare parecchio. In più c’è anche la possibilità di viaggiare sui treni notturni godendo di un doppio vantaggio: quello di non perdere tempo durante il giorno e di evitare un pernottamento.

20a.Viaggiare in trenoIl treno, poi, rispetto ad altri mezzi ha tutta una sua poesia e permette di assaporare meglio i luoghi che si attraversano. Certo, a differenza della macchina non si ha la possibilità di sostare dove si vuole, ma in compenso si può dormire, mangiare, leggere, guardare un film, conoscere persone nuove, sgranchirsi le gambe… tutte cose che in auto è meglio evitare! Inoltre, il treno permette a chi è più sensibile verso i temi ambientali di non provare la cosiddetta flyskam: dallo svedese, alla lettera, “vergogna di volare”. Non è mai stato un segreto, infatti, che il prezzo da pagare per la velocità e la comodità dell’aereo sia l’impatto ambientale. Gli aeroplani sono in assoluto i mezzi più inquinanti, con il loro costo di 140 grammi di CO2 per km: basti pensare che una tratta breve come Milano-Roma “costa” 70 kg di anidride carbonica, una delle principali cause del riscaldamento globale. Spinti dalla buona volontà di Greta Thunberg, i suoi connazionali sono tra i primi a far parte del neonato movimento no-fly, ora di nicchia ma in probabile espansione. Con buona pace delle compagnie aeree.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aereoambienteanidride carbonicaDiscover EUeuropaGreta ThunbergInterrailostellipassrisparmiosostenibilitàtrenoviaggi
Previous Post

Resilienze Festival in difesa del clima (Bologna, 12-15 settembre 2019)

Next Post

Sommarøy (Norvegia), aboliti gli orologi… o no?

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Sommarøy (Norvegia), aboliti gli orologi… o no?

Sommarøy (Norvegia), aboliti gli orologi… o no?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.