• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Arredare gli ambienti con i tessuti

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
21 Ottobre 2019
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
1
Arredare gli ambienti con i tessuti
7
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Chi dice che solo i mobili fanno casa? Sbizzarriamo la nostra fantasia anche con lenzuola, asciugamani, tende, tappeti…

Per le generazioni passate il corredo faceva parte della dote che la sposa recava con sé nella nuova casa al momento del matrimonio; e sia la quantità sia la ricchezza dello stesso erano un vero e proprio pregio tanto per la giovane (che spesso e volentieri aveva lavorato lei stessa su gran parte dei pezzi) quanto per la sua famiglia d’origine, che aveva comprato le stoffe più fini e preziose che poteva permettersi.

250.1-cuscini Con l’era del consumismo, e specialmente negli ultimi trent’anni, la sua importanza è andata via via scemando: un po’ perché per uscire dalla casa genitoriale non serviva più necessariamente un matrimonio; un po’ perché ormai, lavorando tutti, la persona stessa può decidere di comprare i vari pezzi ogni volta che ne ha bisogno, seguendo anche il capriccio del momento. E oggi? Il vecchio corredo di una volta, sdoganato dal ruolo che aveva in passato, sta finalmente ritornando di moda: non come dote matrimoniale della sposa, non come obbligo morale per non dispiacere genitori e nonni, ma perché oltre ai mobili sono proprio i tessuti d’arredo (lenzuola, asciugamani, tende, tappeti etc.) a dare corpo e carattere alla nostra personale idea di casa.

250.1-camera da lettoQualche regola
Avvicinarsi al mondo della cosiddetta biancheria da casa è un po’ come per un uomo trovare un qualcosa all’interno della borsa della propria donna: un’esperienza traumatica. Tanti i materiali, tantissimi i colori e le fantasie e i ricami, ma anche tante le forme per ogni singola tipologia. È vero che nella scelta del giusto complemento la gran parte del lavoro la fa il gusto della persona, però qualche piccolo accorgimento (soprattutto per quanto riguarda i materiali) per evitare di impazzire c’è. Vediamolo insieme!

Tendaggi
La luce è il fattore principale all’interno di una casa, che cambia a seconda del periodo dell’anno in cui ci troviamo. Optate per colori chiari e tessuti leggeri durante la stagione fredda (trame più pesanti, tipo il velluto, possono andar bene eventualmente per oscurare una stanza, altrimenti andrebbero evitate), così da raccogliere ogni timido raggio di sole e di calore, mentre il consiglio è di sbizzarrirvi con le fantasie e i colori accesi nei mesi caldi: in questa maniera la tenda farà da schermo sia per il caldo (lasciando la casa più fresca) che per eventuali sguardi indiscreti.

Salotto
In generale quando si scelgono i tessuti d’arredo (a maggior ragione nel salotto, tra cuscini, divani, tende e tappeti) bisogna fare in modo di armonizzarli quanto più possibile con quelli che sono i mobili e in generale lo stile che vogliamo dare alla stanza. Un esempio: se avete mobili antichi in stile barocco, quindi già di per sé molto ricchi di decorazioni, evitate di scegliere un tappeto con una fantasia optical anni Sessanta, per quanto possa sembrarvi carino.

250.1-letto cusciniCamera da letto
Se c’è un posto dove potete dare davvero libero sfogo alla fantasia, è proprio la camera da letto! Fermo restando il cotone come evergreen per tutte le stagioni, riguardo alla biancheria da letto potete scegliere liberamente i colori e le fantasie che preferite. Attenzione agli altri materiali, almeno per quanto riguarda le lenzuola: il sintetico va bene per l’inverno, ma rischiate di avere troppo caldo in estate (stesso discorso anche per la seta); il lino (o misto lino) è al contrario ottimo per la stagione calda perché lascia traspirare il calore, ma di conseguenza potreste avere difficoltà a riscaldarvi in inverno.

Proposte autunno inverno 2019
Vediamo adesso qualche accenno alle tendenze della prossima stagione fredda per quanto riguarda la biancheria per il letto. Se l’estate è per tradizione il regno di qualsiasi genere di fantasia, in inverno (e questo non fa eccezione) i colori diventano più pacati: via libera alle tinte unite scure (tipo blu, melanzana, o i colori del mattone) e alle stampe geometriche o floreali (come quelle presenti sul sito https://www.yamamay.com/it_it/casa/letto/).
Non vi piacciono i colori scuri? Nessun problema purché siano pastello; e allora, che siano fantasia o tinta unita, che giochiate sui contrasti cromatici o meno, sarà proprio il vostro letto a illuminare la stanza. Pronti per sbizzarrirvi?

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arredicamera da lettocasacoloricorredocuscinilenzuolalucemobilisalottotendetessuti
Previous Post

Cosa vedere a Macao. Una perla europea in Cina

Next Post

Perché vale la pena visitare la Grecia e le sue isole

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Perché vale la pena visitare la Grecia e le sue isole

Perché vale la pena visitare la Grecia e le sue isole

Comments 1

  1. www.perlarara.it says:
    3 anni ago

    Іn foto piumone Minnie Country Ԁі Caleffi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.