• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Jan Palach, una storia dimenticata

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
4 Gennaio 2020
in IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
Jan Palach, una storia dimenticata
35
SHARES
631
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È il 16 gennaio 1969: a Praga, in piazza San Venceslao, uno studente di vent’anni si dà fuoco per protestare contro la repressione della “Primavera” democratica. Poco più di cinquant’anni dopo, la maggior parte dei turisti ignora il suo gesto. Il reportage del nostro corrispondente dalla capitale ceca

«Non ho visto il monumento fino a quando non l’hai indicato», dice un turista, di passaggio vicino al luogo in cui Jan Palach ha sacrificato la sua vita per la libertà. La centralissima piazza San Venceslao è uno dei luoghi più visitati di Praga. Lunga oltre settecento metri, ospita negozi e ristoranti. Folle di turisti scattano foto e bevono birra nei numerosi bar. Al centro della piazza troneggia la gigantesca statua di Venceslao, il santo protettore della città.

Di fronte al Museo nazionale c’è una croce nera di bronzo, scolpita a terra. È stata realizzata da Barbora Veselá nel 1990, per commemorare l’autoimmolazione di Palach. Era un giovane studente di Filosofia presso l’Univerzita Karlova, quando nell’allora  Cecoslovacchia il governo comunista aprì una nuova, più democratica stagione politica. Era la cosiddetta Primavera di Praga. In seguito all’invasione armata della Cecoslovacchia operata dai paesi del Patto di Varsavia, i leader comunisti più liberalizzatori furono destituiti e fu reintrodotta la censura. Dopo aver esplicitamente chiesto «l’abolizione della censura» nella sua lettera all’Unione degli scrittori cechi, Palach si cosparse di benzina in piazza San Venceslao e si diede fuoco. Era il 16 gennaio 1969. Morì tre giorni dopo, il 19 gennaio, e il popolo gli tributò onori riservati ai martiri. Come spiega il sito janpalach.cz, dedicato al suo ricordo, a «pochi mesi dalla morte di Palach, il suo ricordo era già cancellato dalla memoria della collettività».

Il regime comunista arrivò a rimuovere la tomba per evitare che divenisse «punto di ritrovo di individui antisocialisti e ostili». Solo dopo la caduta dell’Urss la sua figura fu riabilitata, e il primo presidente della Repubblica Vàclav Havel decise di far costruire un monumento nel luogo del sacrificio di Jan. Il monumento è ancora lì, a memoria dell’eroico martirio di un giovane studente. Ma il tempo è passato, e il ricordo del gesto di Palach si è lentamente dissolta. «Pensavo che fosse Gagarin» dice Raya, una donna musulmana, indicando la croce nera a terra, confondendo l’eroe civile ceco con il cosmonauta russo. «Non so davvero cosa possa essere quella croce – aggiunge Raùl, dal Messico – sono arrivato a Praga solo pochi giorni fa».

Molti turisti passeggiano vicino al monumento, in qualsiasi momento della giornata. Qualcuno sembra distratto, qualcuno si ferma per qualche secondo. Nessuno viene per vedere il monumento, nessuna guida porta qui i turisti. Eppure, a pochi metri dalla croce di bronzo c’è una delle arterie più trafficate di Praga: la Wilsonova. Per capire meglio perché nessuno sappia qualcosa della storia di Palach, proviamo a intervistare chi nel 1969 era già nato. Mark ha 79 anni. Viene dall’Inghilterra. Ai tempi della primavera di Praga aveva 19 anni, quasi la stessa età di Jan. Dice di ricordare l’invasione comunista della Cecoslovacchia, le foto dei carri armati che occupano Praga. Ma non ricorda nulla delle «torce umane» e dell’immolazione di Palach. «Ora, vedendo il monumento, mi sembra di ricordare qualcosa – esclama a un tratto – ma non sapevo che fosse qui». Alla fine, troviamo un uomo che conosce tutta la storia del giovane che si è dato fuoco. Viene da Chicago e ci racconta meravigliato che la guida turistica parla solo dell’occupazione nazista. Nessun riferimento all’invasione russa. «Penso che [Jan] dovrebbe avere un monumento migliore – continua – dovrebbe essere verticale, perché la gente cammina per la piazza ignorando l’importanza di una croce così piccola nascosta nel pavimento».

Ma, al contrario, la scelta di questa particolare forma architettonica di memoriale fu deliberata: «Rispetto alla gran parte dei monumenti commemorativi, [gli autori] scelsero la forma orizzontale – dal lastricato del marciapiede emergono due bassi tumuli circolari collegati da una croce. […] La posizione della croce indica la direzione in cui Jan Palach cadde a terra» riporta il Progetto multimediale della Charles University. Il memoriale del giovane martire è stato costruito per riflettere la personalità di una persona comune, che ha dato la sua vita per ciò in cui credeva. Come nota il filosofo ceco Václav Cílek, «quasi nessuno conosce questo monumento commemorativo. Molte persone passano senza nemmeno accorgersene». Poi, spiega il significato del memoriale: «È discreto, non è adatto alle celebrazioni della memoria. Non è eroico; è solo un promemoria privato». Umile. Proprio come Palach.

Le immagini: il monumento a Jan Palach in piazza San Venceslao (© Edoardo Anziano).

Edoardo Anziano (da Praga)

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusJanPalachpiazza San VenceslaopragaprimaverareportageRepubblica Cecastoriaurss
Previous Post

I sindacati e le organizzazioni imprenditoriali come associazioni non riconosciute

Next Post

L’intelligenza artificiale supererà quella umana?

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
L’intelligenza artificiale supererà quella umana?

L’intelligenza artificiale supererà quella umana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.