• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Joaquin Phoenix è Arthur Fleck, il Joker da Leone d’oro

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Novembre 2019
in FILM-DISCHI, RECENSIONI
0
Joaquin Phoenix è Arthur Fleck, il Joker da Leone d’oro
0
SHARES
117
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un personaggio, un simbolo, un folle… Chi è davvero questo famoso “cattivo”?

Nuovo mese, nuova recensione! Come si sarà notato, di recente ci siamo appassionati a pellicole come Storia di un matrimonio, C’era una volta a Hollywood, Martin Eden; due su tre approdate alla 76a Mostra d’arte cinematografica di Venezia.

Locandina JokerQuindi, non potevamo tacere sul vincitore del Leone d’oro: Joker, nelle sale italiane dal 3 ottobre scorso. Il film di Todd Phillips (regista finora conosciuto per Una notte da leoni) è l’ultimo di una discreta serie sulla figura del famoso arcinemico di Batman. Prima del 2019, i suoi più celebri interpreti sono stati Cesar Romero (1966), Jack Nicholson (1989), Heath Ledger (2008) e Jared Leto (2016). Oggi, a vestirne i panni è Joaquin Phoenix (Il gladiatore, Lei); nella mente sia del regista sia del cosceneggiatore, Scott Silver (8 Mile, The fighter), non poteva essere altro che lui a incarnare Arthur Fleck. Così hanno chiamato il personaggio che vive a Gotham negli anni Ottanta, immerso in un’atmosfera che «vira verso il noir metropolitano» (Storie, settembre 2019). L’ispirazione per questo tipo di ambientazione arriva esplicitamente da Taxi Driver e Re per una notte di Martin Scorsese. In ogni caso, oltre a essere il primo film interamente incentrato sul personaggio più folle nel mondo dei comics, l’obiettivo non è raccontarne la storia, ma illustrare il processo che porta Arthur a divenire Joker.

14a-Arthur FleckPer capirlo è necessario sapere che di giorno Fleck fa il pagliaccio, mentre di sera tenta l’ascesa come cabarettista. Purtroppo, i suoi disturbi neurologici contribuiscono all’insuccesso, tanto da diventare vittima di bullismo ed essere considerato un reietto. Di conseguenza, frustrazione e amarezza si accumulano sino ad acuire la distruttiva pazzia. «Ho sempre pensato alla mia vita come una tragedia, adesso vedo che è una commedia», ecco la frase emblema della trasformazione. Va, inoltre, precisato che qui Joker non è il classico agente del caos associato alla figura folklorica del trickster e la follia non viene analizzata nella consueta ottica di affascinante genialità. La pellicola ne mostra l’aspetto patologico e l’elemento principale per questa chiave di lettura è la risata dissociativa.

14a-Joaquin PhoenixSu di essa l’attore ha lavorato duramente e su Il Venerdì di Repubblica del 15 agosto 2019 ha dichiarato: «La prima volta che ho incontrato […] Todd Phillips me l’aveva descritta come qualcosa di doloroso. Mi ha mostrato dei video di persone affette da risata patologica, una disfunzione psichica che si esprime sotto forma di risata incontrollabile […] fino a quel momento per me la risata di Joker era stata una risata isterica, meccanica. Non il portato di una malattia mentale, che è qualcosa di emotivamente più profondo: è un sentimento represso che cerca di emergere». Sullo stesso numero del settimanale, il giornalista Vittorio Lingiardi aggiunge e sottolinea come Joker sia la risposta ai traumi insuperabili della vita.

14a-Todd Phillips Leone d'oroQuando ricordare è troppo doloroso e l’individuo non è in grado di sostenere un fardello simile, ecco la via di fuga: la follia. Come se così facendo si impedisse all’emotività di manifestarsi. Infatti, secondo quanto studiato e scritto da Heidi Maibom, gli psicopatici sarebbero appunto semplicemente più bravi ad accendere e spegnere l’“interruttore” dell’empatia. Non è forse ciò che chiunque fa quando cambia canale alla televisione per non vedere immagini crude o quando distoglie lo sguardo da un mendicante per strada? Stesso principio: accensione-spegnimento. Effettivamente potremmo essere tutti dei potenziali portatori di un germe psicopatologico. Dunque, la grande forza del portentoso lavoro di Phillips è mostrare come Arthur Fleck sia un comune cittadino. Se la società continua a perseguire uno stile individualista e persiste a trattare problemi di natura psichica non come tali, questa catena di sofferenza non s’interromperà e probabilmente si avrà un numero crescente di “Joker”.

Le immagini: la locandina del film Joker; una foto dell’attore Joaquin Phoenix, che ne interpreta il personaggio; il regista Todd Phillips, con la statuetta del Leone d’oro 2019.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteArthur FleckBatmancinemaclowncomicsempatiafilmfolliagenialitàGothamHeath LedgerindividualismoJoaquin PhoenixJokerLeone d’oro 2019Martin ScorseseMostra d’arte cinematografica di VeneziapatologiapsicologiapsicopaticirisataScott SilversocietàsofferenzaTodd Phillips
Previous Post

C’era una volta il muro

Next Post

“Golden Youth”, le note di una delicata malinconia

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
“Golden Youth”, le note di una delicata malinconia

“Golden Youth”, le note di una delicata malinconia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.