• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il tifoso razzista (disoccupato) e il calciatore offeso (milionario)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Novembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Il tifoso razzista (disoccupato) e il calciatore offeso (milionario)
10
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E, poi, la star di #Me Too e la donna delle pulizie abusata: nella cultura piagnucolosa della globalizzazione e del politicamente corretto potenti e vittime vengono scambiati di ruolo. L’Uefa condanna la Bulgaria, ma non tocca la Turchia… E ben venga la Commissione antirazzismo approvata dal nostro Senato, purché…

Abominevoli. Spregevoli. Esecrabili. Odiosi. Disgustosi. Ributtanti. Ignoranti. Razzisti. Xenofobi. E, dulcis in fundo, fascisti, o, peggio, nazisti. Così vengono definiti dalla stampa, dagli intellettuali, dai politici, quegli imbecilli maleducati che, essenzialmente negli stadi di calcio, emettono versacci nei confronti di giocatori di colore o intonano sgangherati quanto ingiuriosi cori.

tifosoE come non si può essere d’accordo con la condanna assoluta di tali cafonaggini? Senza se e senza ma, affermano per l’ennesima volta i benpensanti. Oppure parlano di una violenza inaudita, in realtà udita molte volte e molte volte rimbrottata con stanca ripetitività. Il caso più recente sotto i riflettori è stato quello di Sofia. Lunedì sera 14 ottobre 2019: durante la partita per la qualificazione alle fasi finali del Campionato europeo di calcio tra Bulgaria e Inghilterra, i tifosi della squadra di casa hanno rivolto cori razzisti e saluti romani nei confronti di due giocatori inglesi di colore: Tyrone Mings e Raheem Sterling. Per cui la partita è stata interrotta due volte e poi portata regolarmente a termine. L’uso di prendersela con giocatori avversari di colore – anche se talvolta nella propria squadra ve ne sono schierati altrettanti – non è insolito. Abbiamo avuto recenti episodi in Inghilterra e in Italia (ad esempio, Cagliari, Roma, Pescara, Bergamo… Ma anche i parigini sono sotto accusa: Dani Alves attacca Parigi: “È una città razzista”.

Ripetiamo: gli atteggiamenti sopra brevemente ricordati sono indifendibili. Tuttavia… possono davvero definirsi razzisti? Il razzismo è un’ideologia a tutto tondo, persino “colta”, che, peraltro, sorse in epoca illuminista e scientista e non può addebitarsi del tutto ai nazifascismi, che, semmai, l’hanno ripresa per motivi politici. Che ne sanno i tifosi di teorie della razza, di Arthur de Gobineau o Houston Stewart Chamberlain? La questione centrale è che oggi, in regime planetario di globalizzazione forzata e di pensiero unico politicamente corretto, guidato da un unico circo mediatico eterodiretto, si tace sul vero, orrendo scandalo; vale a dire la separazione verticale ricchi/poveri, sfruttatori/sfruttati, privilegiati/persone senza diritti, per rinfocolare le inesistenti differenze orizzontali bianchi/neri, donne/uomini, etero/gay. Un esempio è dato dal movimento pseudofemminista Me Too, che pone tra le vittime star del cinema o della musica che, magari decine di anni fa, in vista della carriera prossima ventura, possono aver subito approcci sessuali inappropriati.

san-siro-stadio milanoMa la domestica o la donna delle pulizie tastate dai loro padroncini, magari proprio in case di lusso, e, ancor peggio, l’operaia o la commessa violentate e costrette al silenzio per mantenere il posto di lavoro non hanno alcuna voce. Neppure flebile. Ecco la lotta di classe. È stata attuata da sempre, e non, come si crede, dai poveri contro i ricchi per raggiungere più diritti e giustizia sociale, ma dai potenti contro i reietti (che non chiedevano altro che una vita un po’ dignitosa e di essere lasciati in pace), per succhiare loro ogni goccia di sangue. E oggi questa guerra sociale, sempre più spietata, condotta a livello globale, vede da una parte i sempre più ultraricchi precarizzare, sfruttare, sbranare, i sempre di più e più numerosi miserabili. Chi è, allora, la vera vittima della nostra società: il rozzo tifoso, magari disoccupato o precarizzato a vita, che spende una eccessiva percentuale del proprio stipendio per vedere assurde partite o abbonarsi alle pay-tv, o il calciatore milionario, pagato per non produrre alcun beneficio per l’umanità, ma per stimolare un enorme business? Il vero potere è certamente multietnico, monoculturale, sorridente e benevolo. Unanime. Chi si definirebbe contrario alle parole mielose antirazziste, antifasciste, antimaschiliste? La verità è che il mondo è dominato da una casta che sta massacrando nazioni, popoli, famiglie, persone. E vuole godersi tutto senza neanche i sensi di colpa di qualche secolo fa. Perché si fa credere che sia moralmente superiore ai “razzisti”, a chi non vuole l’immigrazione schiavista, a chi ambirebbe al “posto fisso”.

Come si è concluso il “caso di Sofia”? Bulgaria-Inghilterra è terminata 0-6. Molti tifosi bulgari sono finiti in galera. Su pressione del governo, Borislav Mihaylov, presidente della Federcalcio bulgara, e il commissario tecnico della nazionale bulgara Krasimir Balakov si sono dimessi. La Commissione disciplinare dell’Uefa ha disposto per il team balcanico una partita a porte chiuse (un’altra scatterà se vi saranno episodi analoghi), l’obbligo di divulgare il messaggio “No al razzismo” e due multe per un totale di 85.000 euro. Giustizia è fatta! (Tra parentesi: la Bulgaria è il paese più povero d’Europa. Che schifo: miserabili e cattivi!). L’Uefa ha condannato con medesima durezza i saluti militari dei calciatori turchi in Turchia-Albania dell’11 ottobre e in Francia-Turchia (dello stesso 14 ottobre della partita di Sofia) a sostegno dell’azione bellica e dei massacri dell’autocrate Recep Tayyip Erdoğan compiuti nel nord-est della Siria contro i curdi? Indovinate un po’ la risposta…

senato-360x240[2]Ulteriore corollario finale (italiano). Va benissimo l’istituzione di una Commissione monocamerale straordinaria per il contrasto all’odio, al razzismo e all’antisemitismo (mozione n. 136 approvata dal Senato della Repubblica nella seduta del 30 ottobre scorso). Tuttavia, non sono del tutto assurde le preoccupazioni di chi ritiene che, in cattive mani, possa trasformarsi in una sorta di nuovo Tribunale dell’Inquisizione con lo scopo di perseguitare in modo monodirezionale i reati d’opinione. Beninteso delle opinioni non gradite all’ideologia politically correct. Sarà messo all’indice chi si permetterà di affermare che nei lager vi erano ebrei collaborazionisti coi carnefici nazisti? O chi scriverà in un libro la sacrosanta verità che lo schiavismo nell’Africa sahariana e subsahariana fu praticato prima di tutti da arabi, berberi, neri, e che gli esecrabili, disgustosi, odiosi negrieri bianchi non fecero altro che approfittare dello status quo? Durante chiacchiere superficiali si potrà ancora affermare di preferire un figlio eterosessuale e che si è eroticamente orientati verso il sesso opposto al proprio? E che gli africani sono splendidi uomini e donne dal fisico bellissimo, che li fa primeggiare in molte discipline sportive, ma nelle loro rispettabilissime civiltà non troviamo i Mozart e i  Beethoven, i Leonardo e i Michelangelo, gli Shakespeare e i Leopardi, i Platone e gli Hegel, i Galilei e gli Einstein? Il linciaggio mediatico verso i senatori che si sono astenuti – beninteso non hanno votato contro – sulla mozione 136, per i timori di cui sopra, non fa ben sperare.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bulgaria-InghilterracalcioCommissione antirazzismocurdifocusFrancia-Turchiaglobalizzazioneme toomozione 136politicamente correttorazzismosiriatifoTurchia
Previous Post

Conflitto curdo-turco, cosa succede mentre restiamo a guardare?

Next Post

Stereotipi di genere: quanto influenzano la percezione della realtà?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Stereotipi di genere: quanto influenzano la percezione della realtà?

Stereotipi di genere: quanto influenzano la percezione della realtà?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.