• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

«Un giorno di pioggia a New York», Woody Allen gioca in casa ma solo per il pubblico europeo

Michele Piatti by Michele Piatti
28 Novembre 2019
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, RECENSIONI
0
«Un giorno di pioggia a New York», Woody Allen gioca in casa ma solo per il pubblico europeo
9
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi nelle sale italiane il nuovo film del regista newyorkese: una commedia fresca che, in patria, per l’effetto Me too, ha incontrato l’ostilità dei distributori

Woody Allen, a 83 anni, si conferma instancabile. Risale infatti al 2017 La ruota delle meraviglie; ad appena un anno prima, invece, la sua prima serie in episodi, Crisis in six scenes. E nelle sale italiane, da oggi, 28 novembre 2019, è possibile gustarsi Un giorno di pioggia a New York. Una specie di ritorno alle origini per il commediografo statunitense, che recupera quel brio solo apparentemente sepolto dal peso della consunzione.

35-ALLEN.giornopioggianewyorkEppure, ironia della sorte per un film nuovamente ambientato nella città natale del regista, di distribuzione in patria ancora non se ne parla. Tant’è che Allen ha fatto causa a chi avrebbe dovuto occuparsene, Amazon Studios. È nuovamente l’effetto indesiderato del movimento Me too, con conseguenze al di là delle intenzioni originarie, a colpire un mostro sacro del Cinema. Una polemica simile ha investito, in tempi recenti, pure Roman Polanski. È del 1992 il noto scandalo che ha portato alla separazione fra Allen e l’allora moglie Mia Farrow: ne segue una battaglia legale, mediatica e inficiata da calunnie, dalla quale l’artista esce pienamente assolto. Solo negli ultimi anni il «caso Allen» è tornato in auge: svariati infatti gli attori, fra cui l’inglese Colin Firth, pronti a dichiarare di non volere più collaborare con un regista così controverso. Tale nuova ondata di accuse ha però del curioso: a prescindere dal giudizio sulla condotta dell’autore newyorkese, il suo è un caso pertinente la sfera privata. Il Me too, invece, nasce per una (sacrosanta) battaglia contro gli abusi di potere, di stampo patriarcale, nel settore lavorativo della produzione audiovisiva.

Quali che siano le scelte personali di un individuo, che sul set è un professionista rispettoso e corretto, esse non dovrebbero rappresentare una discriminante. Tuttavia Amazon, contrariamente agli accordi, non si è assunta il rischio di distribuire Un giorno di pioggia a New York. Che, fino a data indefinita, in America non vedrà luce. Vero è che le commedie più recenti di Allen sono fra i maggiori flop della sua carriera; parimenti, è un dato di fatto che il regista sia più apprezzato (e remunerativo) in Europa che negli States. Eppure le premesse di quest’ultima fatica erano ottime: a partire da un cast fresco e rinnovato, con il giovane divo Timothée Chalamet, la teen star Selena Gomez e un sempreverde Jude Law.

35-woodyallenLa decisione di non legarsi al nuovo progetto di Allen appare quindi dettata da precauzioni politiche alquanto ipocrite: figlie non tanto degli ideali che muovono il Me too, quanto della paura di averci soltanto a che fare. La casa distributrice italiana, Lucky Red, si è a propria volta inserita in questa sequela di fraintendimenti. Il fondatore Andrea Occhipinti ha infatti definito «caccia alle streghe» il movimento nato nel 2017. Parole infelici, non solo per la palese semplificazione, ma anche perché riportano Allen al centro di una questione che, semplicemente, non dovrebbe coinvolgerlo. Quale che siano le sorti negli Usa, ciò che conta per il pubblico italiano è poter godere di questo piccolo gioiello di comicità. In una New York piovosa e splendidamente fotografata da Vittorio Storaro, due giovani dell’alta borghesia intellettuale americana tentano in ogni modo di incontrarsi. Una giostra di personaggi in crisi, equivoci piccanti, artisti depressi e madri apprensive li porterà a una maturazione forse scontata, ma godibile. I dialoghi felicemente caustici e yiddish accompagnano lo spettatore attraverso un film degno dei grandi classici del regista. Il quale, per quanto osteggiato in patria, dimostra ancora una volta di amarla proprio per le sue contraddizioni.

Le immagini: un fotogramma dal film e un’immagine di Woody Allen.

Michele Piatti

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Amazoncinemafilmme toonew yorkTimothée ChalametUn giorno di pioggia a New YorkWoody Allen
Previous Post

Social, giochi e serie tv: i punti cardine dell’italiano su Internet

Next Post

I Random Clockwork e la potente voce di Danila Monfreda

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post
I Random Clockwork e la potente voce di Danila Monfreda

I Random Clockwork e la potente voce di Danila Monfreda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.