• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Regioni rosse: cosa accadrà dopo il 26 gennaio?

Alessandro Crisci by Alessandro Crisci
4 Gennaio 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Regioni rosse: cosa accadrà dopo il 26 gennaio?
13
SHARES
158
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La crisi della subcultura politica territoriale e la decisiva sfida in Emilia-Romagna. Intanto, a causa dell’immobilismo delle sinistre di fronte alle nuove realtà sociali, la Lega sembra accaparrarsi il voto delle masse deboli

L’avanzata della Lega nei sondaggi aumenta ogni mese sempre di più, anche nelle storiche regioni rosse. Per quale motivo? La ragione è profonda e va ricercata nella sfiducia elettorale nei confronti del Partito democratico che ha, per troppo tempo, trascurato gli strati sociali e la cultura politica predominante in queste aree. Ciò ha aperto la strada alla Lega prima in Umbria e, nelle prossime elezioni regionali del 26 gennaio, molto probabilmente in Calabria e – il che sarebbe catastrofico per tutte le sinistre – in Emilia-Romagna.

33-Zone rosse I rep«L’ideologia, l’ideologia / malgrado tutto credo ancora che ci sia. / È la passione, l’ossessione / della tua diversità, / che al momento dove è andata non si sa» cantava Giorgio Gaber nel 1995 nel celebre brano Destra-sinistra. Riascoltandolo oggi ci si domanda se abbia ancora senso parlare di scuole di pensiero – sinistra e destra – così definite e marcate. Vista l’operazione di rinascita della destra – nell’ultimo biennio – operata Matteo Salvini, negli anni successivi alla caduta politica di Silvio Berlusconi, forse, la domanda più appropriata da porsi è: si può parlare ancora di sinistra in Italia? Le scorse amministrative dello scorso 27 ottobre hanno visto la vittoria della candidata Donatella Tesei della Lega in Umbria, una delle storiche roccaforti del comunismo italiano. Ma il prossimo 26 gennaio, altra tornata elettorale regionale, il Pd – erede del Pci – rischia di vedere definitivamente morire la concezione di zona rossa.

33-zone rosse II repL’abbandono dell’elettorato di sinistra – nel caso umbro – nei confronti del Partito democratico non è stato dato, senz’altro, solo dagli scandali “Sanitopoli” e “Concorsopoli” che hanno costretto alle dimissioni la precedente governatrice piddina, Catiuscia Marini, indagata per abuso d’ufficio, rivelazione di segreto d’ufficio e falso. Questa è solamente una delle cause strutturali. La realtà è che nelle cosiddette zone rosse non esiste più una subcultura politica territoriale. Un’idea che ha iniziato a svilupparsi concretamente alla fine del XIX secolo, mostrando i primi segni rilevanti già nelle elezioni del 1919 e definitivamente, a livello comunale, dalla fine della Seconda guerra mondiale. Però è dal 1970, anno in cui sono state create le regioni, che essa ha permesso decenni di governi locali guidati dal Partito comunista e dai propri eredi.

33-zone rosse 2018Il sociologo e accademico italiano, nonché ex ministro Pd, Carlo Trigilia, in Grandi partiti e piccole imprese: comunisti e democristiani nelle regioni a economia diffusa (il Mulino, Bologna1986) definisce una subcultura territoriale come «un particolare sistema locale caratterizzato da un elevato grado di consenso per una determinata forza e da una elevata capacità di mediazione di diversi interessi a livello locale. Questo presuppone l’esistenza di una fitta rete istituzionale […] coordinata dalla forza dominante, che controlla anche il governo locale e tiene i rapporti con il sistema politico centrale». La crisi delle subculture ha cominciato a manifestarsi già negli anni Ottanta, ma è con l’avvento della Seconda repubblica che è iniziato il suo vero e proprio processo di disarticolazione. L’organizzazione territoriale tipica del Pci è stata tramandata ai partiti “figli” – Pds, Ds, Pd –, ma perdendo completamente il ruolo di socializzazione che il partito ha avuto nelle regioni e nei singoli comuni. Ciò ha avuto come conseguenza, insieme a un allineamento di questi partiti verso un’area di centrosinistra liberale-liberista e non socialdemocratica, la perdita di fiducia dell’elettorato, che non riflettendosi più nell’identità del partito, dava comunque il proprio consenso senza, però, che vi fosse alcun senso di legame o adesione.

33-zone rosse 2019Nel corso degli anni la crisi delle subculture politiche ha provocato nell’elettorato un raffreddamento nei confronti del partito dominante sul territorio locale, in favore di una visione sempre più delineata verso l’idea del “partito del sindaco”, piuttosto che di una forza nazionale che si estende e si ramifica a livello comunale e regionale. Tale concezione è stata fatta propria da Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia-Romagna in cerca di un secondo mandato. Nel corso della propria campagna elettorale, nella quale ha visitato tutti i 328 comuni della regione, non è stato presentato nei manifesti il simbolo del suo partito (Pd), né tantomeno sono intervenuti in suo favore dirigenti politici nazionali, come, invece, è avvenuto in Umbria. La sua campagna si è incentrata solamente e saldamente sulle azioni politiche svolte e sui progetti che vorrebbe portare avanti nei prossimi anni.

33-Bonaccini logoPer ora i sondaggi danno appunto in lieve vantaggio (2-4%) il candidato del Partito democratico – appoggiato anche dalla lista Emilia-Romagna coraggiosa, che dovrebbe andare a coprire l’area di elettori della sinistra più radicale, nonché da Italia viva, +Europa, Psi, Pri, Europa verde, Azione, ecc. Tuttavia, per le tante ragioni appena citate, una sua eventuale sconfitta non appare del tutto impossibile. La cosa certa è che queste elezioni hanno una rilevanza determinante, non tanto per la sopravvivenza del governo giallo-rosso, quanto per la conservazione dell’idea di cultura politica territoriale, nata alla fine dell’Ottocento e che oggi rischia di scomparire per sempre.

Le immagini: L’assottigliarsi delle “province rosse” negli ultimi due anni e un logo di Bonaccini senza simbolo di partito.

Alessandro Crisci

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bonaccinielezioniideologielegapartito democraticopoliticasubcultura politica territorialesubculture politiche
Previous Post

La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Next Post

L’ideologia dei diritti umani ci distruggerà

Alessandro Crisci

Alessandro Crisci

Next Post
L’ideologia dei diritti umani ci distruggerà

L’ideologia dei diritti umani ci distruggerà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.