• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

I curdi narrati dal fumetto di Zerocalcare

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
11 Gennaio 2020
in ARTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
I curdi narrati dal fumetto di Zerocalcare
0
SHARES
536
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Kobane Calling” è un atto artistico di calda solidarietà verso una popolazione oppressa

Parlare di ciò che è accaduto e che sta continuando a perpetrarsi in Medio Oriente risulta, spesso, complesso e difficile sia per chi offre il servizio informativo sia per chi si pone all’ascolto pronto a riceverne notizie (leggi Conflitto curdo-turco, cosa succede mentre restiamo a guardare?). Possedere, comunque, una buona base di conoscenze storico-geografiche aiuterebbe a comprendere meglio le dinamiche in atto che vedono coinvolti i diversi Stati.

14b-Zerocalcare Kobane 2Purtroppo, non è possibile delegare sempre questo tipo di cultura ai canali d’informazione quotidiana; è, però, urgente sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la questione curda. I continui soprusi che i curdi subiscono ne stanno davvero facendo una catastrofe umanitaria. Ce ne siamo occupati diverse volte su LucidaMente. Per esempio, in I “peshmerga”, guerrieri della libertà Giuseppe Licandro effettua un’ottima panoramica storica nella quale scrive: «L’etnia curda conta circa 35 milioni di individui che vivono principalmente nel Kurdistan, un vasto altopiano mediorientale – ricco di petrolio – frazionato tra Armenia, Iran, Iraq, Siria e Turchia. I curdi parlano una lingua iranica articolata in due dialetti […] e professano quattro distinte religioni (alevita, cristiana, sunnita, yazidica)». Il loro desiderio di autonomia e il loro nobile progetto politico vengono costantemente ostacolati con discriminazioni e attacchi.

14b-Zerocalcare Kobane 3Nonostante, comunque, se ne parli e se ne scriva, manca ancora oggi «un’opinione pubblica di massa che esprima la propria indignazione e la propria solidarietà». Con queste parole Massimo Cacciari si esprime su L’Espresso del 20 ottobre 2019 e continua sostenendo che il vero problema riguarda la «cosiddetta “sinistra” europea […]. Un partito di sinistra non può dirsi tale se non riesce a esprimere la propria posizione su una crisi politica che assume caratteri di una tragedia umanitaria». Come sensibilizzare, dunque, la comunità? Un mezzo “diverso” potrebbe essere l’arte. Più precisamente quella del fumetto Kobane Calling di Zerocalcare (pseudonimo di Michele Rech). Le vignette sono apparse prima sul numero 1085 di Internazionale (16 gennaio 2015) e poi sono state pubblicate per Bao Publishing nell’aprile 2016.

14b-Zerocalcare Kobane4I disegni raccontano i soggiorni del fumettista a Mesher e a Kobane, appunto, insieme a un gruppo di volontari (Staffetta romana per Kobane: Mehser, la guerra oltre il confine) con l’obiettivo di fornire aiuto nei campi profughi e lavorare a una campagna d’informazione. Attraverso lo stile narrativo che lo contraddistingue, fatto di digressioni umoristiche e citazioni improbabili, ma calzanti allo stesso tempo, Rech spiega le battaglie in corso e le fazioni coinvolte, ma soprattutto racconta i vissuti personali di chi ha incontrato in questo suo viaggio. Come la storia dell’attivista curda Ezel, che all’età di 13 anni fu rinchiusa nelle carceri turche. Lì, di notte, tra le urla e altri rumori le era impossibile dormire, così la ragazza per prendere sonno si copriva completamente il viso in modo da isolarsi. Dal quel momento in poi, anche una volta uscita e cresciuta, Ezel si addormenta solo in questa maniera. Ecco che cosa riesce a fare Zerocalcare: grazie all’immediatezza dei disegni offre informazione e crea nei suoi lettori una connessione emotiva verso quelle persone, quei volontari, quei combattenti nella regione del Rojava.

R14b-Zerocalcare Kobaneojava, la cui carta del contratto sociale è un inno a pace, libertà, cooperazione, rispetto, tolleranza e parità dei sessi. In curdo, oltretutto, il termine significa “Occidente”, inteso probabilmente anche come un esempio di valori cui rifarsi. Un onore che al momento l’Occidente non merita, perché il silenzio istituzionale è assordante, imbarazzante e disumano. Per questo i canali “alternativi” come l’arte sono fondamentali al fine di toccare e mobilitare la collettività. E per fortuna la miccia accesa da Kobane Calling non si è spenta: il fumetto, infatti, è stato trasposto in spettacolo teatrale, è in tournée nella corrente stagione 2019-2020 e la tappa bolognese risale giusto allo scorso 18 dicembre presso il Teatro Arena del Sole. Quello apportato da uno dei disegnatori più conosciuti in Italia è quindi un contributo importante, sperando che continui a suscitare solidarietà per i curdi, giacché «In Medio Oriente tu puoi essere tutto, ma non curdo».

Le immagini: alcune pagine del fumetto Kobane Calling, di Zerocalcare.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArmeniaartecurdiDisegnofumettoguerrieriindipendenzainformazioneiranIraqKobane Callinglibertàmedio orienteMichele Rechopinione pubblicaRojavascritturasensibilizzazionesinistra europeasiriateatroTeatro Arena del SoleTurchiavolontariZerocalcare
Previous Post

I Lakota, ultimi guerrieri nativi nordamericani

Next Post

Adam Driver, il volto di tre personaggi dalla forza travolgente

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Adam Driver, il volto di tre personaggi dalla forza travolgente

Adam Driver, il volto di tre personaggi dalla forza travolgente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.