• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Bonaccini o Borgonzoni?

Intervista a due candidati alle imminenti elezioni regionali in Emilia-Romagna (collegio di Modena), Paolo Cristoni (Psi) e Antonio Platis (Fi), schierati nei due campi politici principali opposti

Nicola Marzo by Nicola Marzo
18 Gennaio 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVISTE, TEMATICHE CIVILI
0
Bonaccini o Borgonzoni?
14
SHARES
66
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a due candidati alle imminenti elezioni regionali in Emilia-Romagna (collegio di Modena), Paolo Cristoni (Psi) e Antonio Platis (Fi), schierati nei due campi politici principali opposti

La campagna elettorale per l’elezione del presidente della Regione Emilia-Romagna e per il rinnovo dell’Assemblea legislativa regionale è entrata nelle battute finali. Tutti i candidati sono super impegnati in appuntamenti elettorali serrati e girano i propri collegi in lungo e in largo, mettendo a dura prova la loro resistenza fisica e mentale. Una settimana ancora e tutto sarà finito: il prossimo 26 gennaio avremo il responso delle urne e un presidente e un Consiglio ai nastri di partenza di una nuova legislatura.

Bonaccini e Borgonzoni a 'Cartabianca'Dai sondaggi delle scorse settimane, sembra che sarà una battaglia sul filo di lana tra il presidente uscente Stefano Bonaccini (Partito democratico e liste alleate) e la sfidante Lucia Borgonzoni (Lega e liste alleate), con Simone Benini (Movimento 5 stelle) a fare da terzo incomodo. Intanto, abbiamo pensato di rivolgere alcune domande a due candidati della circoscrizione di Modena, Paolo Cristoni e Antonio Platis. Due personaggi molto diversi tra loro, per età, per formazione, per appartenenza partitica, ma che in comune hanno una grande passione e un’alta considerazione della Politica, con la “P” maiuscola. Cristoni, classe 1945, già sindaco di Castelfranco Emilia in giovanissima età, poi deputato della Repubblica italiana nella X legislatura e dirigente regionale del Partito socialista italiano, è candidato socialista nelle file della lista +Europa-Psi-Pri per Bonaccini presidente. Platis, quarantenne con già una lunga esperienza da capogruppo della destra nel Consiglio comunale di Mirandola e attualmente consigliere provinciale di Modena, mira a guadagnarsi un seggio nell’Assemblea legislativa regionale con Forza Italia, di cui è ormai uno storico esponente emiliano, a sostegno della candidata Borgonzoni. Ecco cosa hanno risposto, in tandem, ai nostri quesiti.

1) Come sta andando la campagna elettorale?

Cristoni: «Bene, grazie! Si pedala… il nostro fine è la Politica, la politica ragionata. Non c’è molto tempo ma troviamo incentivante partecipare».

Platis: «Molto bene. È un’occasione straordinaria per incontrare persone, conoscere imprese, toccare con mano i problemi. Per chi fa Politica – con la “P” maiuscola – un appuntamento elettorale rappresenta l’opportunità di spiegare il lavoro fin qui fatto e cercare di dare una prospettiva alle nuove sfide che si presentano». 

0-platis2) Che cosa l’ha spinta a candidarsi?

Cristoni: «La consapevolezza che sono in via di esaurimento sia l’agnosticismo che il qualunquismo del benessere. Inoltre, pensiamo che sia in via di superamento il totalitarismo dei social. Bene la velocità informativa, ma il popolo desidera partecipare, interloquire, approfondire. È all’interno di questo quadro che ci siamo sentiti attratti dalla spinta a partecipare alle elezioni regionali».

Platis: «Io ho passione. Amo la mia terra e vorrei che tutti i cittadini e tutte le imprese fossero alla pari. Oggi la sanità vede cittadini di serie A e di serie B a seconda del luogo in cui vivono; gli ospedali di provincia sono stati spogliati a vantaggio di Modena. Per non parlare delle liste d’attesa per cui nella rossa Emilia chi ha i soldi va dal privato e chi no deve attendere. Attendere a lungo. Così non va».

0-cristoni3) Sotto molti punti di vista la qualità della vita in Emilia-Romagna è tra le migliori in Italia. Questo dicono le statistiche. Ma in che cosa dovrebbe ottimizzare, secondo lei?

Cristoni: «Le statistiche aiutano a capire sia i successi, assolutamente evidenti, conseguiti dalla Regione, la sua dimensione europea, il lavoro, la cultura e le innovazioni. Ciò è merito del sistema aziende-lavoratori-istituzioni. Tuttavia, le statistiche evidenziano anche gli aspetti nuovi da affrontare. Occorre un programma e un patto per l’ambiente che coinvolga tutti i sistemi produttivi, dall’agricoltura all’industria. Occorre che università, scuola e aziende si preparino in collegialità alla sfida della tecnologia e della ricerca sulla intelligenza artificiale. Nella sanità, una maggiore integrazione tra pubblico e privato, laddove il pubblico deve fungere anche da coordinatore tra queste due realtà e occorrono operatori in misura maggiore per superare le carenze funzionali. La cultura deve essere il viatico della società in divenire. E Parma capitale è l’occasione irripetibile che abbiamo. E dobbiamo sfruttarla. Ma l’osservazione più nobile è la seguente: i cittadini emiliano-romagnoli hanno le energie morali e intellettuali per fare il grande salto in avanti».

Platis: «La nostra regione ha gli emiliani-romagnoli. Quelli che, se viene un terremoto, continuano a produrre sotto un gazebo. Quelli che riescono a vendere l’ombra sulla spiaggia. È un popolo straordinario, veramente laborioso. Eppure, la Regione non ha incentivato come avrebbe potuto. Si è limitata a fare “il compitino” e a invadere di burocrazia ogni aspetto della vita di un cittadino e di una impresa. La produttività dell’azione legislativa non si deve misurare con il numero di nuove leggi fatte, ma con quelle eliminate o razionalizzate».

4) La società italiana è profondamente cambiata in questi ultimi anni. Anche la partecipazione alla politica e la considerazione che di essa hanno i cittadini. Qui, in Emilia-Romagna, per esempio, cinque anni fa andò a votare circa il 37% dell’elettorato. Segno che non ci sono più granitiche certezze?

Cristoni: «La partecipazione in regione ha due dimensioni: una del lavoro e una delle istituzioni. Tradizionalmente si sostenevano, ma nelle passate elezioni si è riscontrato un corto circuito, come se ciascuna avesse operato per sé. Oggi il dialogo sui bisogni e sulle prospettive si è riacceso. Di là dallo scontro politico, avremo una partecipazione cosciente e sufficiente».

Platis: «La passata tornata vedeva il presidente uscente costretto alle dimissioni anticipate e un contesto nazionale ben diverso. Oggi il voto in regione ha il sapore di un referendum sul governo nazionale, il più “sinistro” della storia repubblicana. Questo voto, secondo me, certificherà la fine del M5s – che dell’antipolitica a senso unico ha fatto una bandiera – e registrerà un’affluenza record. Questo spero sia il segnale che la politica è centrale nella vita di ognuno di noi».

0-liste elezioni emilia5) Un suo appello agli elettori…

Cristoni: «Il mio appello è di andare a votare! Non esiste che, nella Regione in cui vogliamo che nessuno rimanga indietro, il cittadino non eserciti il pieno diritto di scegliere. Un appello alle donne e ai giovani a scendere in campo con il loro voto, a partecipare al progetto di crescita e di pluralismo. Il riformismo si rinnova con più culture che contribuiscono alla nuova Regione a dimensione europea».

Platis: «Se volete risposte semplici a problemi complessi, non dovete di certo votare Forza Italia e indicare la preferenza Platis. Gli slogan a me non piacciono, ma credo ci sia bisogno di serietà, dedizione e passione. Bisogna guardare la storia di ogni candidato, le battaglie che ha condotto e le sue scelte di vita. Personalmente credo di essermi speso molto, in tempi non sospetti, oltre 15 anni fa, a difesa delle famiglie cui i Servizi sociali hanno portato via i bambini nella tragica vicenda Veleno. Oltre a tante battaglie in Provincia in difesa dei “piccoli” ospedali e per favorire la realizzazione di nuove infrastrutture viarie».

Grazie e un grosso “in bocca al lupo” a entrambi!

Le immagini: i due contendenti a diventare governatori della Regione Emilia-Romagna  durante un confronto alla trasmissione televisiva Cartabianca condotta da Bianca Berlinguer (Ansa/Fabio Frustaci), i due candidati intervistati, Antonio Platis e Paolo Cristoni, e le liste nella circoscrizione di Bologna.

Nicola Marzo

(LucidaMente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BonacciniBorgonzonicristonielezioniemilia romagnalegapartito democraticopartito socialistaPlatispoliticapsi
Previous Post

Adam Driver, il volto di tre personaggi dalla forza travolgente

Next Post

Tecnologia: come individuare le offerte notebook del 2020

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Tecnologia: come individuare le offerte notebook del 2020

Tecnologia: come individuare le offerte notebook del 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.