• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

«Sueño que dormo», il fantasmagorico teatro argentino di Carlos Branca

Michele Piatti by Michele Piatti
3 Febbraio 2020
in CINEMA-MUSICA, CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVISTE
0
«Sueño que dormo», il fantasmagorico teatro argentino di Carlos Branca
10
SHARES
129
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervistati in esclusiva dalla nostra rivista, i protagonisti dello spettacolo, tra cui spicca l’attore di fama internazionale Carlos Belloso, ce ne raccontano la genesi, fra Borges e Calvino. Le prossime rappresentazioni a San Lazzaro di Savena (8 febbraio), a Ferrara (9 febbraio) e a Cantù (22 febbraio)

«Prima che una troupe, siamo una famiglia». Esordiscono così il regista e gli attori dello spettacolo Sueño que dormo. Tecniche semplici per viaggiare al di fuori del corpo. L’opera, che girerà tutta Europa, il prossimo 8 febbraio sarà al Teatro Itc di San Lazzaro di Savena (Bologna). Il leader del gruppo è Carlos Branca, regista teatrale, lirico e pedagogo.

35-intervista-brancaDa anni ha lasciato la sua Buenos Aires per l’Italia. Qui, fra gli altri, ha portato in scena Estaba la madre (2016), con musiche del suo più grande amico e mentore, il maestro Luis Bacalov. Il legame con l’Argentina è però, da sempre, filo conduttore della sua opera: proprio la poetica di Jorge Luis Borges, a confronto con il nostro Italo Calvino, è alla base di Sueño que dormo. A interpretarlo, il poliedrico attore di fama internazionale Carlos Belloso. Noto in Europa soprattutto per il film La niña santa (2004), l’artista sarà anche in Puerta 7, serie Netflix in uscita dal 21 febbraio. La loro nuova pièce è un fantasmagorico viaggio fra sogno e realtà, mimo e poesia: una costante, giocosa e struggente scoperta di modi e mondi narrativi, in cui al protagonista si affiancano le attrici Rosanna Pavarini e Ileana Jaciw. La troupe ci ha raccontato qualcosa di sé e dello spettacolo.

Com’è nata la vostra collaborazione, a cavallo fra due continenti?
Belloso: «Da anni Carlos mi invita a venire in Italia. In Argentina le tournée teatrali sono continue: durano fino a cinque anni, con più repliche al giorno. Terminati gli impegni nel mio Paese, ho chiamato il mio amico [si volta verso di lui e sorride, ndr]. Così è nato lo spettacolo: per mesi ci siamo sentiti per telefono, scambiandoci prospettive e idee. Lo scorso inverno Carlos e Rosanna sono tornati a Buenos Aires per Natale e abbiamo iniziato a provare».

35-locandina-Branca.Sueño que dormoQual è stato il vostro processo creativo?
Branca: «Direi tecnologico, tramite cellulare: Carlos e Ileana lavoravano tutto il giorno in Argentina e continuavano a mandarci materiale video, a cui noi rispondevamo con ulteriori spunti. A un certo punto, è stato il materiale a cercare noi».
Belloso: «Alle scene mimiche inizialmente ottenute, abbiamo poi integrato gli oggetti di scena e soprattutto i testi di Calvino e Borges. Questo, quando ci siamo ritrovati in Argentina».
Jaciw: «È uno spettacolo molto complesso. Anche ora, provandolo e portandolo in scena, sentiamo di non avere ancora terminato di decodificarlo del tutto».

Quali città ha toccato e toccherà il vostro tour?
Pavarini: «Dopo la prima a Trieste del 25 gennaio e le repliche al teatro Hamlet di Roma il 30 e il 31, saremo a San Lazzaro l’8 febbraio. La sera dopo a Ferrara, per poi andare in Nord Italia, a Cantù (Como) il 22. Chi fosse in viaggio ci troverà a Barcellona il 14, 15 e 16 e a Parigi il 26 e 27».
Branca: «Questa produzione è una scommessa: abbiamo costruito tutto da soli, chiedendo poi alle strutture ospitanti un atto di fiducia. Perché lo spettacolo è bello! All’Itc di San Lazzaro, poi, siamo particolarmente affezionati».

Un’ultima domanda, a Belloso: che cos’è per te la recitazione teatrale?
Belloso: «Recitare in teatro è trasformazione sociale. È interscambio: fra me e Carlos, fra me e le attrici. Preziosi, inoltre, sono stati i consigli dei colleghi e dei giovani allievi di Carlos qui a Bologna. Ci hanno dato sostegno e prospettive su cui riflettere».

Augurando buona tournée alla troupe, forniamo qualche informazione utile per la data bolognese: lo spettacolo, della durata di circa un’ora, avrà luogo al Teatro Itc di San Lazzaro di Savena della Compagnia Teatro dell’Argine (via Rimembranze 26), sabato 8 febbraio alle ore 21,00. Il prezzo intero del biglietto è di € 10,00, ridotto 8 euro. Sueño que dormo è realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata argentina di Roma e in collaborazione con Casa argentina, associazione che svolge attività culturali e cura lezioni di lingua e letteratura spagnola.

Le immagini: una foto di Carlos Branca e la locandina della tournée, entrambe per gentile concessione dello stesso.

Michele Piatti

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArgentinaCarlos BellosoCarlos BrancaIleana JaciwItalo CalvinoJorge Luis BorgesNetflixregiaRosanna Pavarinisan lazzaro di savenaspettacoliSueño que dormoteatroTeatro dall’ArgineTeatro Itc San Lazzaro
Previous Post

Sanremo 2020, il femminismo ipocrita che odia il maschio

Next Post

EGO International, l’Emilia-Romagna e i suoi clienti nel mondo

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post
Aria in Emilia-Romagna: cattiva anche d’estate

EGO International, l’Emilia-Romagna e i suoi clienti nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.