• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

“Blackface”, che cos’è e perché è (storicamente) razzista

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
5 Febbraio 2020
in CINEMA-MUSICA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
“Blackface”, che cos’è e perché è (storicamente) razzista
0
SHARES
507
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Considerata inaccettabile in America, la pratica di truccarsi per assumere le sembianze di persone di colore ha causato una bufera mediatica sulla Rai e su Alitalia. Ecco i motivi

Tale&Quale show è un programma televisivo di successo di Rai 1 nel quale i concorrenti vip devono imitare le performance e le fattezze di cantanti famosi. Nella scorsa edizione si sono susseguiti sul palco “omaggi” a Gloria Gaynor, Beyoncé, Louis Armstrong, Barry White, Donna Summer, Stevie Wonder. Che cosa li accomuna? Il fatto di essere talentuosi artisti afroamericani interpretati da persone bianche che, attraverso il make up, hanno cambiato il proprio volto per assomigliarvi.

19-martinabigAttorno a questo si è creato un dibattito: la youtuber americana Tia Taylor ha criticato la trasmissione accusandola di razzismo, trovando sostegno in molti avventori del web (da Fanpage). Altri non vi hanno visto alcun male, ribattendo che le esibizioni sono semmai un segno di stima nei confronti dei musicisti; infatti, anche quando a essere imitati sono cantanti bianchi, le regole del programma tv impongono la somiglianza fisica attraverso trucchi che trasformano i concorrenti. La compagnia aerea Alitalia ha poi suscitato proteste con il suo spot pubblicitario “Where’s Washington, mr. Obama?”, in cui l’ex presidente degli Stati uniti Barack Obama è interpretato da un attore con la pelle appositamente resa più scura dal make up (Gaffe razzista di Alitalia: nello spot con il finto Obama utilizza il blackface, TPI). Questa pratica è apparsa anche in diversi film, da Totò ai più recenti Aldo, Giovanni e Giacomo ne Il ricco, il povero e il maggiordomo (2014).

Per capire che cosa ci sia di sbagliato, è necessario contestualizzare storicamente il blackface e conoscere la serie di valori e implicazioni che vi sono collegati. Diffuso nel XIX secolo in ambito teatrale soprattutto negli Usa, esso consisteva nel mascherarsi attraverso tratti marcatamente irrealistici e stereotipati per costruire una parodia delle persone di colore.

19-blackfaceGli sketch che ne risultavano erano profondamente razzisti e ridicolizzavano gli afroamericani, anche perché a impersonarli erano attori palesemente bianchi. I Minstrel show, così si chiamavano, terminarono solo con il Movimento per i diritti civili degli afroamericani di Martin Luther King, che ne evidenziò la natura offensiva. Sebbene non così gravi, i fenomeni di blackface odierni sono ricollegabili a un tempo in cui i neri erano trattati come macchiette da sbeffeggiare. Alcuni di questi episodi accadono anche per “buona fede”: il pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo si è dipinto il volto di nero a sostegno del calciatore Kalidou Koulibaly, vittima di insulti razzisti. La modella tedesca Martina Big si è sottoposta a una lunga serie di operazioni per acquisire tratti africani. In tal caso, il proposito di affiancarsi agli individui discriminati, di render loro omaggio, alimenta ancor più lo stereotipo: è come se, per difendere gli italiani e la loro cultura, qualcuno si munisse di pizza e mandolino o, ancor peggio, di coppola e lupara.

Credere che avere la pelle di colore possa essere il vezzo di una sera è un affronto a chi deve convivere giornalmente con la propria identità, subendo talvolta abusi, aggressioni verbali e fisiche. Il razzismo non è ancora superato al punto da poter accettare una tale rappresentazione in totale leggerezza (Perché c’è razzismo in Italia: ce lo dice un cittadino senegalese, in LucidaMente). Essere neri non è una maschera che si può mettere e togliere a piacimento.

Per saperne di più: Perché dipingersi la faccia di nero è sempre un insulto razzista (da The Vision).

Le immagini: la modella tedesca Martina Big e il manifesto pubblicitario di un Minstrel show.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alitaliaattualitàbarack obamablackfacediscriminazionefocusGino SorbilloKalidou Koulibalymake upmartin luther kingMartina BigMinstrel showrairazzismosocietàstereotipostoriaTale&Quale showtelevisioneTia Taylortrucchi
Previous Post

L’Africa di Sebastião Salgado

Next Post

Tutti i soldi dell’oligarca ceco

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Tutti i soldi dell’oligarca ceco

Tutti i soldi dell’oligarca ceco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 settimana ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 settimana ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 settimana ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    8 Febbraio 2023
    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

    7 Febbraio 2023
    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.