• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Gli allievi di Caravaggio a Prato: il Seicento napoletano in mostra a Palazzo Pretorio (fino al 13 aprile 2020)

Michele Piatti by Michele Piatti
11 Febbraio 2020
in ARTE, DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Gli allievi di Caravaggio a Prato: il Seicento napoletano in mostra a Palazzo Pretorio (fino al 13 aprile 2020)
0
SHARES
224
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’esposizione, frutto di una collaborazione fra il Museo e la Fondazione De Vito, è un viaggio attraverso patrimoni pubblici e collezioni private, che testimonia la ricchezza artistica del periodo partenopeo

«L’intento della mostra è far dialogare una scelta di opere provenienti da due collezioni». Così specificano Nadia Bastogi e Rita Iacopino, curatrici dell’esposizione Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito. Ospitata nel Museo del palazzo pratense dal 14 dicembre 2019, rimarrà aperta al pubblico fino a lunedì 13 aprile 2020.

33.caracciolonolimetangere Un’occasione per ammirare l’eredità, nella pittura partenopea (e non solo) dell’epoca, della lezione di Michelangelo Merisi; il valore aggiunto è quello di poter fruire di un patrimonio altrimenti privato, organizzato con grande coerenza cronologica e didascalica. Il percorso è frutto di una felice collaborazione fra il Museo di Palazzo Pretorio e la Fondazione Giuseppe e Margaret De Vito, di cui Iacopino e Bastogi sono le rispettive direttrici scientifiche. La Fondazione De Vito, formatasi negli anni Settanta sulle colline fiorentine, resta fra le più ricche raccolte private di pittura seicentesca partenopea. Le curatrici, con il patrocinio del Comune di Prato, hanno scelto di valorizzare l’approccio collezionistico dell’iniziativa, ricercando le impronte lasciate da un Caravaggio esule in Campania. Il pittore lombardo passò da Napoli in due occasioni: dapprima, in fuga dal papa, tra l’ottobre 1606 e il novembre 1607; in seguito, dal 1609 al 1610, di ritorno da Malta.

33. maestroannunciodipintoNel proprio continuo e disperato errare, Caravaggio lasciò agli spettatori partenopei alcuni dei suoi capolavori, fra cui le due Salomé con la testa di Giovanni Battista (ora collocate a Londra e a Madrid). La sua narrazione cruda, realistica e sofisticata venne accolta e studiata, fino alle più tarde rielaborazioni in chiave classicista e barocca. La mostra di Palazzo Pretorio ricostruisce la lunga e prolifica eredità del Merisi, organizzandola attorno a quattro sezioni. La prima riporta al 1618, con due tele di Giovanni Battista Caracciolo, influente esempio per i pittori successivi. Noli me tangere (1618) e San Giovannino (1627-1630) presentano soluzioni luministiche e di taglio obliquo atte ad accentuare il legame emotivo delle mezze figure. Si passa poi allo spagnolo Jusepe de Ribera, attivo a Napoli fra il 1616 e il 1652 e maestro del naturalismo; ad affiancarlo, nel percorso, l’anonimo Maestro dell’Annuncio ai pastori.

33.pretideposizioneA chiudere la prima metà del secolo in considerazione, nella terza sezione, dipinti a soggetto femminile. Da Bernardo Cavallino con Santa Lucia (1645-1648) si passa al Cristo e la Samaritana (1645) di Antonio De Bellis: una rassegna di rappresentazioni più aperte al gusto classico e neoveneto, sotto il segno di Artemisia Gentileschi. La conclusione della mostra, non eccessiva per quantità di opere ma accurata nella selezione, si concentra su Mattia Preti. Protagonista della seconda metà del Seicento partenopeo, con opere quali Deposizione di Cristo dalla croce (1675), ha contribuito a portare le influenze caravaggesche verso il barocco. Si apre così, per lo spettatore di una mostra vivamente consigliata, il nuovo secolo del Settecento. In cui, affermano Bastogi e Iacopino: «il clima è ormai mutato, ma gli artisti napoletani […] continueranno ad avere un ruolo di primo piano nelle corti europee».

Le immagini: Battista Caracciolo, Noli me tangere (1618, collezione di Palazzo Pretorio); Maestro dell’Annuncio ai pastori, Giovane che odora una rosa (1640-1645, collezione De Vito); Mattia Preti, Deposizione di Cristo dalla croce (1675, collezione De Vito). Si ringrazia per la concessione delle immagini l’addetta stampa Maddalena Torricelli.

Michele Piatti

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBattista CaracciolocaravaggioFondazione De Vitomattia pretiMichelangelo MerisimostranapoliPalazzo PretoriopitturaPratoSeicento
Previous Post

Byte e Tik Tok, l’imperativo del “sempre più breve”

Next Post

Tanti bei film per l’Oscar 2020

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post
Tanti bei film per l’Oscar 2020

Tanti bei film per l’Oscar 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.