• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Emergenza coronavirus: distanziamento sociale e avvicinamento… “social”?

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
3 Aprile 2020
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Emergenza coronavirus: distanziamento sociale e avvicinamento… “social”?
0
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il non poter più uscire ha costretto tutti a reinventare la propria quotidianità, ricercando il contatto umano in maniere alternative. Quali saranno le conseguenze di tale cambiamento?

L’Italia e sempre più Paesi del mondo stanno attraversando quella che sembrerebbe la simulazione di una realtà distopica. L’avvento della malattia Covid-19 ha infatti costretto le autorità a imporre una serie di restrizioni alle libertà di ciascuno, allo scopo di contenere il diffondersi dei contagi. Il controllo sociale ha raggiunto vette inesplorate: si può uscire dalla propria abitazione solo per ragioni di assoluto bisogno e previa autocertificazione.

19-aperitivoLa necessità di tali provvedimenti, certo non posta in discussione, non ne allevia però gli effetti. Il contatto umano, essendo il principale veicolo di trasmissione del virus, è stato drasticamente ridotto (per chi vive da solo completamente eliminato). L’unico mezzo di comunicazione con l’esterno è rimasto il web, sul quale si è completamente reimpostata la routine di molti: aperitivi online, dirette su Instagram, yoga su Skype e chi più ne ha più ne metta riempiono le giornate. Ci si può collegare in videochiamata e fare giochi di società o guardare e commentare film in compagnia. Alcuni hanno osservato quanto si sia fortunati a dover restare a casa con tutti questi strumenti di intrattenimento, immaginando come sarebbe stato essere in quarantena 50 anni fa, senza smartphone né internet. Di fronte all’incertezza sul quando finirà tale situazione è però lecito domandarsi: può il mondo virtuale colmare interamente il bisogno di socialità? Quali saranno le conseguenze dell’isolamento?

È interessante notare come la concezione di internet sia cambiata, adesso che gran parte dei contenuti non sono più pubblicabili. Piattaforme come Instagram, basate sull’ostentazione di viaggi e cene con gli amici hanno perso improvvisamente ragion d’essere. Senza contare che questo periodo, particolarmente teso e delicato, mal si accorda con la felicità forzata tipicamente mostrata sui profili Facebook o Twitter.

19-flashmobbalconiTuttavia, il web ha saputo reagire e reinventarsi molto velocemente. C’è chi in un simile periodo vi vede un’àncora di salvezza dalla solitudine, nonché l’elemento unificatore della collettività. Proprio sui social sono state organizzate raccolte fondi importanti per tanti ospedali italiani, campagne di sensibilizzazione (come l’hashtag #iorestoacasa) e perfino flash mob sui balconi, accompagnati dalle note dell’inno nazionale. Sembra quasi che, con la separazione fisica, il popolo italiano abbia ritrovato l’unità persa da tempo. La rappresentazione di sé su internet è divenuta più “spirituale”: si mostrano le proprie passioni nel tentativo di essere di ispirazione agli altri, ma anche le proprie paure e debolezze riguardo l’attualità. Queste premesse, sommate al fatto che l’esterno sia rappresentato come pericoloso e pieno di insidie, hanno dato il via a una transizione ancora più marcata verso il mondo online.

Riprendendo gli scenari distopici di cui sopra, si potrebbe riflettere sulla reversibilità di tale transizione. Se già quando c’era la possibilità di uscire si trascorrevano giornate allo smartphone, cosa succederà adesso che è (quasi) l’unica fonte di socialità rimasta? Difficile prevederlo con certezza. Certo è che ci si può temporaneamente abituare a fare a meno degli altri, ma non senza conseguenze.

19-distanzasocialeGli esperti hanno paventato seri rischi per la salute mentale e si è parlato di social recession, nonché del collasso nelle interazioni che risulterebbe particolarmente dannoso per chi è più esposto o vulnerabile alla solitudine, ad esempio gli anziani o le persone affette da malattie mentali. La rivista di medicina Lancet ha pubblicato in questi giorni un articolo che riassume gli studi passati sugli effetti psicologici delle quarantene, facendo principalmente riferimento all’epidemia della Sars 2002-2003. Da esso emerge che anche isolamenti inferiori ai dieci giorni possono avere effetti a lungo termine quali ansia e disordini da stress. Sul web hanno iniziato a circolare articoli (qui quello di LucidaMente) e tutorial su come impiegare il proprio tempo e alcuni psicologi si sono messi a disposizione per un consulto su Skype. Mai come adesso che viviamo in un mondo virtuale ci si era resi conto di quanto esso sia spesso insufficiente.

A questa quarantena potrà seguire, sì, un cambio di equilibri nella vita di ciascuno ma non è detto che sia in peggio: si potranno riscoprire le piccole cose, come la bellezza di una passeggiata senza messaggi continui a disturbare la visione del paesaggio o la gioia di un concerto senza il pensiero di doverlo registrare. E allora l’affollamento online e il deserto nelle piazze saranno solo un brutto ricordo.

Per saperne di più: Il Coronavirus è anche un’emergenza psichiatrica di cui nessuno parla, Esquire; Social al tempo del Coronavirus, We Are Social.

Le immagini: un aperitivo online da Il Messaggero; flash mob sui balconi da Strettoweb; un bar vuoto da Vox.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ansiaattualitàcoronaviruscovid-19epidemiaFacebookflash mobfocusinstagraminternetpandemiaquarantenaskypesocialsolitudinetwitterweb
Previous Post

Reclusi in quarantena: qualche idea per combattere panico e noia

Next Post

Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri)

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri)

Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.