• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ungheria e Polonia, come sfruttare la pandemia per una svolta autoritaria

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Maggio 2020
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
1
Ungheria e Polonia, come sfruttare la pandemia per una svolta autoritaria
0
SHARES
116
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo stato di salute delle due democrazie aderenti al gruppo di Visegrád non è dei migliori e le direttive per il contenimento della Covid-19 rischiano di aggravare una situazione già precaria

«È l’inizio della dittatura», «è un colpo di stato» tuonano le opposizioni ungheresi – tanto il Partito socialista ungherese quanto i nazionalisti di Jobbik. È il 30 marzo 2020 e, mentre il mondo tenta di arginare la diffusione del coronavirus, il Parlamento magiaro ha appena conferito al premier Viktor Orbán pieni poteri per la gestione dell’emergenza sanitaria.

18a-freedom-in-the-world-mapAl primo ministro viene consentito di legiferare per decreti, sospendere o cambiare leggi in vigore, sciogliere il parlamento e bloccare le elezioni, e a lui solo spetterà sancire la fine di queste misure d’urgenza; inoltre, vengono introdotte «sanzioni penali – il carcere fino a cinque anni – per la diffusione di informazioni false». Tutto ciò quando nel Paese si registrano 15 vittime e 447 contagiati da Covid-19 a fronte, però, di soli 13 mila tamponi effettuati. I partiti di opposizione – accusati dallo stesso Orbán di stare «dalla parte del virus» – considerano tali misure «sproporzionate» e anche la Commissione europea manifesta la propria preoccupazione. Il 2 aprile 2020 gli esponenti di 13 partiti del Partito popolare europeo, al quale afferisce Fidesz, la formazione del capo di governo magiaro, ne chiedono l’espulsione. La risposta di Orbán non si fa attendere: «Non riesco a immaginare come si possa avere tempo per fantasie sulle intenzioni degli altri Paesi» afferma il giorno successivo. Anche in Italia il tema suscita prese di posizione opposte: se il commissario Ue all’economia Paolo Gentiloni guarda preoccupato a una politica che «sta sperimentando i limiti di che cosa è possibile in democrazia», Matteo Salvini saluta «con rispetto la libera scelta del Parlamento ungherese, eletto democraticamente». Certo è che, come riporta il settimanale Internazionale, questo è «il culmine di un percorso autoritario che dura da anni e che si è dipanato sotto lo sguardo spesso benevolo delle opinioni pubbliche europee».

Ma qual è realmente lo stato di salute dell’Ungheria? Secondo l’ultimo Indice di percezione della corruzione redatto da Transparency International, nel 2019 la Repubblica ungherese si è classificata al settantesimo posto su centottanta con un punteggio di 44/100, il peggiore dell’area Ue ed Europa dell’est, insieme a quello di Romania (44/100) e Bulgaria (43/100). Sempre secondo il report, «diversi Paesi, tra cui Ungheria, Polonia e Romania, hanno preso provvedimenti per minare l’indipendenza giudiziaria e questo indebolisce la loro capacità di perseguire penalmente casi di corruzione». Nel documento Democracy Index 2019, realizzato dall’unità investigativa del tabloid inglese The Economist, l’Ungheria è inserita fra le «democrazie imperfette» con un punteggio globale di 6.63 su 10, bocciata con 5.00 nella categoria «partecipazione politica». Il Paese registra, di anno in anno, un progressivo calo: nel 2006 aveva ottenuto un overall score pari a 7.53 su 10.

18a-freedomhouse-ungheriaFra i dati più aggiornati troviamo la relazione annuale Freedom in the world 2020 ­– riguardante diritti politici e libertà civili nel mondo – stilato da Freedom House. Viene evidenziato come «l’Ungheria ha sofferto la concentrazione del potere nelle mani […] del ministro Viktor Orbán […], perdendo 21 punti nella classifica Freedom in the world dalle elezioni del 2010 e diventando il primo Stato membro dell’Unione europea a essere classificato come “parzialmente libero”». L’Ungheria è anche il secondo Paese partially free con la maggior perdita dietro al Mali. Il quadro che emerge non è fra i più rosei e la situazione è aggravata dal fatto che, stando a quanto afferma Internazionale, le stesse «istituzioni europee hanno in qualche modo facilitato l’erosione della democrazia liberale in Ungheria», sia «attraverso la protezione offerta dal Partito popolare europeo» sia «tramite i ricchi sussidi europei attribuiti a Budapest». Qui entra in gioco un altro Stato membro Ue, come l’Ungheria appartenente al cosiddetto gruppo di Visegrád: la Polonia. Infatti, nonostante l’Unione abbia avviato una procedura per sospendere le sovvenzioni comunitarie, Orbán fa affidamento proprio sullo Stato polacco «per impedire l’unanimità necessaria per far scattare le sanzioni». La repubblica semipresidenziale guidata da Andrzej Duda presenta statistiche sulla corruzione leggermente superiori rispetto ai colleghi ungheresi: quarantunesimo posto con uno score di 58/100.

In realtà, secondo le analisi di The Economist, «nel 2019 la Polonia è scesa sotto l’Ungheria per la prima volta», raggiungendo un indice di democrazia di 6.62 su 10, in calo di oltre mezzo punto in rapporto al 2006. Infatti – si legge ancora nelle ricostruzioni del quotidiano londinese – «il partito nazionalista conservatore Diritto e giustizia (PiS) ha continuato i suoi sforzi per trasformare il Paese in una “democrazia illiberale”, anche vincolando l’indipendenza della magistratura e consolidando la proprietà dei media in mani polacche». Stesso giudizio arriva da Freedom House: da quando detiene la maggioranza Diritto e giustizia (del quale fanno parte, oltre al presidente Duda, anche l’attuale premier Mateusz Morawiecki e l’ex primo ministro Jarosław Kaczyński), ovvero dal 2015, «il punteggio della Polonia è sceso di nove punti», a causa dell’entrata in vigore di «una serie di misure per abbattere l’indipendenza giudiziaria, dominare i media e silenziare le critiche della società civile».

18 a-transparency-ungheriaLa recente crisi sanitaria ha avuto pesanti conseguenze anche in Polonia: l’eurodeputato belga Guy Verhofstadt denuncia che «proprio come Fidesz in Ungheria, il PiS in Polonia sta usando la crisi del coronavirus per minare lo stato di diritto». Per ridurre il rischio di contagio il presidente Morawiecki ha fatto votare, riporta l’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), «una modifica alla legge elettorale che permetterà il voto per corrispondenza a chi ha più di sessant’anni o a chi quel giorno sarà in quarantena». Teoricamente si tratta di un atto non costituzionale: «La legge elettorale non può essere ritoccata così a ridosso del voto [che si terrà il 10 maggio, ndr]. Ma il Tribunale costituzionale, come in Ungheria, è di fatto un’espressione della maggioranza. Dunque, potrebbe convalidare quello che ai più appare come un colpo di mano dovuto al primato degli interessi di partito su ogni altra cosa, compresa la salute dei cittadini». Al 22 aprile, i casi confermati in Polonia ammontano a 10.169.

Le immagini: in apertura  i Paesi del gruppo di Visegrád; nel testo tabelle statistiche tratte dai rapporti Freedom in the world 2020 e Corruption perception index 2019.

Edoardo Anziano

(LucidaMente, anno XV, n. 173, maggio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andrzej DudaattualitàBulgariacoronaviruscovid-19democraziaeuropafocusFreedom Housegruppo di VisegrádGuy VerhofstadtinternazionaleJarosław KaczyńskilibertàMateusz MorawieckiMatteo SalviniPaolo Gentilonipoliticapoloniaromaniathe economistTransparency Internationalungheriaunione europeaViktor Orbán
Previous Post

Messico, Ciudad Juárez, dove il machismo uccide le donne

Next Post

Infodemia, come difendersi

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Infodemia, come difendersi

Infodemia, come difendersi

Comments 1

  1. Marco says:
    3 anni ago

    Articolo molto ben fatto, riguardante una tematica della quale, purtroppo, si parla troppo poco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.