• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Leopardi “cattivista”: un pensiero pericoloso e inesorabile

Giugno è il mese della nascita e della morte del grandissimo poeta-filosofo: ateo, anticonformista, “conservatore”, acre, in anticipo sui tempi. Talmente trasgressivo da essere depotenziato e volutamente frainteso da cattolici, sinistre, scuola

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Giugno 2020
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
Leopardi “cattivista”: un pensiero pericoloso e inesorabile
80
SHARES
272
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giugno è il mese della nascita e della morte del grandissimo poeta-filosofo: ateo, anticonformista, “conservatore”, acre, in anticipo sui tempi. Talmente trasgressivo da essere depotenziato e volutamente frainteso da cattolici, sinistre, scuola

Non vi è pensatore dirompente, trasgressivo, in anticipo sulla propria epoca, come Giacomo Leopardi. D’altro canto, non ve n’è un altro tanto svilito e indebolito dai critici letterari e dai docenti. Un caso analogo potrebbe riguardare Franz Kafka, soprattutto nella lettura iniziale sdolcinata che ne dava l’amico Max Brod. Il quale, peraltro ha avuto il merito di salvare le opere dalla distruzione, secondo le ultime volontà del visionario e inquietante narratore praghese.

Però, per Kafka, il fraintendimento è durato poco. La disperata durezza metafisica del suo “non-messaggio” è stata ben colta da lettori e critici (si pensi solo al concetto di allegoria vuota elaborato per le sue opere da Walter Benjamin). Invece, ancora oggi si parla di Leopardi come di una sorta di infelice storpio, depresso, lagnoso e piagnucolante come una lamentosa donnetta romantica. Nelle scuole italiane si leggono solo le poesie che maggiormente si prestano a tale tradizionale interpretazione e si passa sopra alle più “rivoluzionarie”. O, se si leggono, se ne attutisce il significato, quando non lo si falsifica. Ora, poiché il maggior filosofo italiano è nato (il 29 giugno 1798 a Recanati) e morto (il 14 giugno 1837 a Napoli) nel corrente mese, cogliamo l’occasione per ripulirlo dalle incrostazioni accumulatesi nel tempo e capire perché si sia verificato un complotto nei suoi riguardi che dura da duecento anni. In via preliminare si può affermare che l’umanità in generale gradisce messaggi tranquillizzanti e magari adulatori e teme, e quindi odia, ciò che sconvolge le rassicuranti opinioni acquisite. Poveri anticonformisti, povere Cassandre!

Leopardi smaschera gli ipocriti quanto falsi convincimenti, analizza coraggiosamente la realtà umana fino alle estreme conseguenze. Come afferma Marcello Veneziani in Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti (Marsilio), «nessun autore ha saputo guardare in faccia la verità della vita e del mondo come Giacomo Leopardi. […] Nessuno ha svelato la condizione umana con la sua implacabile e acutissima lucidità, senza concedere alibi o ripari». Nelle sue opere, in particolare in quel capolavoro assoluto che sono le Operette morali, smaschera, smonta, demolisce, dissolve una a una tutte le più banali e conformiste illusioni umane.

Una lucida spietatezza, che si può trovare, nel passato nell’Ecclesiaste (il libro biblico Qohèlet) e in Lucrezio, e, dopo Leopardi, nel già citato Kafka, oppure in Albert Caraco ed Emil M. Cioran. Il poeta-filosofo osserva con fredda oggettività il destino umano e ne rivela in ultima analisi la realtà senza alcun infingimento. Il suo vero amore è un disperato amore per la verità. Scrive ancora Veneziani: «Una visione radicale e universale della vita in rapporto alla morte e al dolore». L’esistenza umana è precaria, sottoposta al caso, perlopiù dolorosa. Senza alcun senso. Dio non esiste. La Storia è un massacro senza fine, con civiltà che spariscono nella cenere. Leopardi, che non era uno scienziato né tanto meno un astronomo, comprende con largo anticipo il vero meccanismo della Natura. Esso, dietro le accattivanti apparenze, consiste in un continuo, violentissimo, ciclo di morte, distruzione e rinascita. Pertanto, gli umani sono men che insignificanti per “madre Natura”, così come la stessa Terra e il sistema solare lo sono per l’Universo. Le ultime scoperte astronomiche, comprensive di buchi neri, mostruosità astrofisiche e catastrofi cosmiche, confermano appieno la visione del marchigiano.

In questa disperata condizione di solitudine, debolezza, desolazione, l’unica salvezza per l’umanità è prendere coscienza della realtà e darsi una mano l’un l’altro, pur essendo coscienti del proprio spietato destino finale. Una vera e propria utopia, definita titanismo solidaristico. Scrive al riguardo Marco Cimmino ne Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana (Bietti): «Il messaggio leopardiano, di fratellanza e civiltà, nella lotta comune contro una natura indifferente e un destino di sofferenza, la battaglia del poeta contro la stupidità dell’uomo, sono un esempio di altezza morale e intellettuale».

Nel complesso, un pensiero inclassificabile, che supera le due ideologie dominanti al suo tempo: l’illuminismo e il romanticismo. Del primo usa la ragione come formidabile strumento per scoprire la realtà, ma ne rifiuta il concetto di progresso. Del secondo assorbe una certa estetica del sublime, ma ne rifiuta sia il versante storicista, sia quello sentimentale, sia quello religioso. Dunque, se non per neutralizzarlo e ingentilirlo, chi poteva accettare il pensiero leopardiano, nel XIX secolo così come oggi? Non certo i cattolici: vade retro, ateo! Non certo gli illuministi: uno che non crede alla «magnifiche sorti e progressive»! Né i romantici: quanto razionalismo, quanto realismo! E successivamente, fino a oggi, come possono le sinistre politically correct apprezzare l’individualismo solitario virile e senza speranze di Leopardi, per non dire del suo amor di patria e del suo sprezzante rifiuto dello storicismo, dell’astratto amore per l’umanità, del cosmopolitismo? E i cattoprogressisti buonisti non possono gradire il “cattivismo” del filosofo. Infine, una certa destra superficiale e moderata non può che disprezzare il pessimismo e l’intellettualismo di Leopardi.

Certo, nessuno poteva negare la grandezza e la bellezza della sua opera, dei suoi versi. Ecco, allora, l’accurata opera di selezione e di mistificazione (lo stesso è avvenuto con Giovanni Pascoli). Così, soprattutto nelle scuole e ad opera di docenti imbelli, Leopardi diviene il malato e infelice poeta gentile della donzelletta che vien dalla campagna, dell’amore infelice per Silvia, la giovinetta presto deceduta, del rimpianto per la giovinezza che scorre troppo veloce, dei paesaggi di campagna, delle rimembranze… Del resto, i vili e i deboli distolgono lo sguardo dalla verità, i forti e i coraggiosi la guardano fino a bruciarsi gli occhi. Ma le illusioni fanno, al massimo, sopravvivere, mentre sono il coraggio e il pensiero divergente a operare cambiamenti e rivoluzioni, nella scienza e nella società.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XV, n. 174, giugno 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ateismoCioranfilosofiailluminismoKafkaleopardioperette moralipensiero divergentepessimismoromanticismo
Previous Post

I dodici passi verso la catastrofe

Next Post

Bologna vista dai The Crius

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Bologna vista dai The Crius

Bologna vista dai The Crius

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.