• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Bologna vista dai The Crius

Intervista con gli ideatori della serie web “Il Fuorisede di Bolo”, che racconta le peripezie di uno studente presso l’Alma Mater, tra ricerca della casa, furto di bici e molto altro…

Isabella Parutto by Isabella Parutto
6 Giugno 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, INTERVISTE, RECENSIONI
0
Bologna vista dai The Crius
0
SHARES
195
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista con gli ideatori della serie web “Il Fuorisede di Bolo”, che racconta le peripezie di uno studente presso l’Alma Mater, tra ricerca della casa, furto di bici e molto altro…

In tempo di quarantena bisogna ingegnarsi: l’intervista riportata qui sotto è stata realizzata in videochiamata un pomeriggio di maggio, tra chiacchiere, risate e inversioni di ruoli tra intervistatrice e intervistati. È così che ho avuto il piacere di conoscere i The Crius, ovvero Fabrizio Arena, Chiara Cataldo, Vincenzo Giannattasio, Giacomo Golfarelli e Riccardo Sanmartini, i creatori, insieme a Carmelo Pintagro, della serie web Il Fuorisede di Bolo, che si può vedere interamente su Youtube cliccando qui.

Ciao, ragazzi! Grazie per la vostra disponibilità. Iniziamo con la prima domanda: volete presentarvi?
«Il nostro gruppo è composto da Carmelo, autore e attore; Vincenzo, autore e protagonista; Fabrizio, fonico, aiuto regista ed editor: tutte le musiche sono inedite e composte da lui ad hoc per Il Fuorisede di Bolo. Chiara, responsabile della produzione, è stata la factotum della serie: si è prestata infatti per i costumi e per la scenografia, con un grande sforzo per coordinare il tutto; Riccardo si è invece occupato della regia, dalle riprese al montaggio; infine, Giacomo ha curato il backstage: ha scattato le foto, ha registrato le interviste al cast e, attualmente, cura i contenuti pubblicati sulle pagine social dei The Crius».

Che cosa significa “The Crius”, il vostro nome d’arte?
«Crius è un vezzeggiativo dell’aggettivo criuso, che in dialetto calabrese indica un bambino carino e in ordine. Abbiamo scelto questo nome perché lo troviamo molto orecchiabile!».

Siete bolognesi oppure fuorisede? Come è nata l’idea di questa serie web?
«Siamo tutti bolognesi, eppure abbiamo vissuto anche noi da fuorisede, a Roma e a Milano: conosciamo quindi molto bene le fatiche nel trovare una stanza in affitto, le difficoltà che nascono quando si vive e si studia lontano da casa, ma anche le gioie di conoscere una città nuova, con i suoi segreti e le sue tradizioni. Essendo appunto bolognesi, avevamo voglia di raccontare la nostra città in maniera inedita, vista dagli occhi di un altro; e chi meglio di uno studente fuorisede può farlo? Volevamo portare sul web un prodotto originale e unico nel suo genere».

Quali sono i vostri episodi preferiti?
«È davvero difficile sceglierli perché, per motivi diversi, siamo legati a tutte e sette le puntate prodotte. Sicuramente uno degli sketch più divertenti è l’incontro tra Vincenzo e i carabinieri in caserma per denunciare il furto di una bicicletta. Amiamo molto anche il primo episodio perché è stato l’inizio della nostra avventura, quello che ha permesso di creare un bel gruppo, affiatato e motivato».

Lo scorso gennaio avete presentato la serie in anteprima al cinema Odeon: volete condividere con noi qualche ricordo dell’evento?
«La presentazione al cinema Odeon è stato un evento davvero emozionante: grazie alla collaborazione con Il Regaz di Bolo è stato possibile far conoscere la nostra opera sul grande schermo. Conserviamo un bellissimo ricordo della serata, soprattutto della prima risata del pubblico in sala. Quella sera si mescolavano, fino a diventare indistricabili, ansia, tensione e orgoglio. È stata un’ottima occasione per avere un feedback diretto sul nostro lavoro e possiamo dire che gli spettatori hanno apprezzato davvero tanto. L’11 gennaio, giorno dell’anteprima, era pure il compleanno della nostra Chiara: è stato davvero bello festeggiarla in questo modo».

“Il Fuorisede di Bolo” avrà una seconda stagione? Avete altri progetti in cantiere?
«La serie, di sette episodi, è conclusa, e per ora non abbiamo intenzione di lavorare a una seconda stagione. Questo però non significa che i The Crius si siano fermati! Anzi, abbiamo tante idee che ci frullano per la testa: non appena la situazione migliorerà, ci rimetteremo al lavoro per diffondere nuovi contenuti su internet».

Non ci resta che seguire i The Crius su Youtube, Facebook e Instagram per essere sempre aggiornati sulle loro novità!

Le immagini: il logo dei The Crius; la locandina della proiezione al cinema Odeon di Bologna lo scorso 11 gennaio una foto dello staff pubblicata sulla loro pagina Facebook.

Isabella Parutto

(LucidaMente, anno XV, n. 174, giugno 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affittobolognacinema odeonfuorisedeIl Fuorisede di BoloIl Regaz di Bolointervistaserie webstudenti universitariThe Criusyoutube
Previous Post

Leopardi “cattivista”: un pensiero pericoloso e inesorabile

Next Post

Editoriali primavera aprile-giugno 2020

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
I dodici passi verso la catastrofe

Editoriali primavera aprile-giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.