• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

L’immigrazione? Ne sono entusiasti gli ultraliberisti!

In due capitoli del suo noto libro “Democrazia. Il dio che ha fallito” (liberilibri), il filosofo politico anarcocapitalista Hans-Hermann Hoppe esalta il libero spostamento di manodopera a basso costo per aumentare il profitto degli imprenditori. Anche se con qualche distinguo rispetto agli altri pensatori della sua corrente…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Settembre 2020
in ATTACCO FRONTALE, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
L’immigrazione? Ne sono entusiasti gli ultraliberisti!
0
SHARES
179
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In due capitoli del suo noto libro “Democrazia. Il dio che ha fallito” (liberilibri), il filosofo politico anarcocapitalista Hans-Hermann Hoppe esalta il libero spostamento di manodopera a basso costo per aumentare il profitto degli imprenditori. Anche se con qualche distinguo rispetto agli altri pensatori della sua corrente…

In Italia l’argomento immigrazione conosce un interesse e quindi una trattazione ondulatori. Tra gli argomenti principali finché era ministro degli Interni il leghista Matteo Salvini, la tematica è andata scemando dopo la formazione del governo Movimento 5 stelle-Partito democratico, anche perché l’epidemia da coronavirus l’ha fatta retrocedere nella classifica delle annose emergenze del Paese.

Hans-Hermann Hoppe

Essa è ritornata alla ribalta nelle ultime settimane per almeno cinque motivi. Il primo è che, col ritorno dell’estate – per di più particolarmente calda e caratterizzata dal bel tempo –, i viaggi dal Nordafrica verso la penisola italiana e i relativi falsi naufragi risultano più agevoli. Il secondo è che la crisi della Tunisia ha spinto molti più cittadini di quel Paese a tentare la sorte dell’entrata in Italia. Il terzo è il notevole aumento (150% in più, cioè il doppio più un altro 50%) degli afflussi rispetto all’anno precedente dei “decreti sicurezza” del leader leghista. Il quarto s’intreccia con l’epidemia virale, la stagione turistica, lo spostamento dei migranti: parecchi presunti profughi risultano positivi al tampone Covid e la loro permanenza o spostamento presso località turistiche induce a ovvie lamentele verso il Governo centrale da parte di presidenti di Regione e sindaci del Sud e del resto d’Italia. Il quinto per alcuni episodi di fughe e violenze (vedi, ad esempio, Nigeriani positivi al Covid aggrediscono i medici del Celio e tentano di scappare dall’ospedale militare). E son tornate le polemiche tra filo immigrazionisti e anti immigrazionisti. I primi sarebbero i “buoni”: di sinistra, cattolici, terzomondisti e magari anticapitalisti. I secondi, invece, sono i “cattivi”: di destra, razzisti, xenofobi, duri a comprendere la ricchezza delle risorse umane, culturali, demografiche e sociali che arrivano da oltre il Mediterraneo.

Entro tale dibattito può essere utile inserire l’opinione sulle migrazioni di un celebre e “duro” economista tedesco, esponente della scuola austriaca e filosofo politico anarcocapitalista. Si tratta di Hans-Hermann Hoppe (Peine, 2 settembre 1949) e, in particolare, del suo libro Democrazia. Il dio che ha fallito (liberilibri, Macerata 2006, pp. 472, € 19,00; titolo originale Democracy. The God That Failed, 2001). Premettiamo che personalmente non proviamo alcuna particolare simpatia per la corrente economica anarcocapitalista o anarcoliberista (libertarianismo di destra). Essa vorrebbe eliminare quasi del tutto lo Stato, mettere in mano ai privati ogni infrastruttura e risorsa (compresi strade e fiumi!), abolire ogni forma di welfare e assistenza pubblica (dalla sanità alla previdenza sociale, dalla scuola alle pensioni), con enfatizzazione dell’individualismo, della proprietà privata, del libero mercato, ecc. Così, per tali filosofi, il mondo andrebbe meglio e il benessere si propagherebbe maggiormente. Chissà? Tuttavia, non si può nascondere l’originalità provocatoria di molte tesi e ipotesi degli intellettuali afferenti a tale pensiero.

I capitoli 7 («Libertà di immigrazione e integrazione forzata») e 8 («Libero commercio e immigrazione contingentata») della succitata pubblicazione di Hoppe sono, come si vede dai titoli, dedicati all’argomento centrale del presente articolo. E vi è espressa una chiara posizione economica a favore dello spostamento globale della manodopera e dei lavoratori per motivi non umanitari ma nettamente utilitaristici e pro capitalismo ultraliberista: «A parità di condizioni, le attività commerciali e industriali tendono a trasferirsi dove i salari sono bassi, mentre la forza lavoro tende a trasferirsi dove i salari sono più elevati. In tal modo si produce una tendenza all’uniformazione dei salari (a parità di tipo di lavoro) e alla allocazione ottimale del capitale. Un afflusso di immigranti in una data regione a salari elevati produrrà una riduzione dei salari nominali». Come si vede, il maggior sostegno ideologico alla libera migrazione di lavoratori proviene proprio dai teorici del capitalismo ultraliberista. Questo dovrebbe fare riflettere i sostenitori dell’immigrazionismo sfrenato, che pensano di opporsi allo sfruttamento capitalista, mentre, al contrario, lo incoraggiano ai danni dei lavoratori locali, annientati dall’arrivo di milioni di persone disposte a lavorare per salari molto più bassi.

«In una società anarco-capitalista non esiste un regime politico e, quindi, non vi è una distinzione netta tra “locali” (ossia cittadini del posto) e stranieri. […] I confini di stato sono quindi istituzioni “innaturali” (cioè coercitive)». Potrebbero sembrare frasi pronunciate da papa Bergoglio o da un esponente delle Ong taxi del mare. Invece sono scritte da Hoppe. Tuttavia, rispetto ad altri esponenti della corrente anarcoliberista, il filosofo tedesco è assolutamente contrario a un’immigrazione sfrenata e sregolata (leggi anche Marco Valerio Lo Prete, “La libertà di immigrare non esiste”, ilfoglio.it). Innanzitutto, egli differenzia le merci dalle persone, per le quali non vale il liberismo e quindi un governo, «per svolgere la propria funzione di tutela, dovrà fare qualcosa di più che semplicemente sorvegliare che gli eventi facciano il loro corso, perché gli individui, a differenza delle merci, sono dotati di volontà e possono migrare. Di conseguenza, i movimenti di esseri umani, a differenza dello scambio di merci, non sono per natura reciprocamente vantaggiosi perché non sempre – necessariamente e invariabilmente – sono il frutto di un accordo fra chi invia e chi riceve. Possono darsi beni in arrivo (immigrati) senza che vi sia un soggetto disposto a riceverli. In questo caso, gli immigrati sono invasori stranieri e l’immigrazione rappresenta un atto di invasione. […] Per svolgere la propria funzione primaria di protettore dei propri cittadini e delle loro proprietà, il governo di un’area caratterizzata da alti livelli salariali non può seguire una politica dell’immigrazione di laissez-faire, ma deve introdurre misure restrittive».

La convenienza per gli imprenditori di avere a disposizione manodopera a basso costo si può scontrare col desiderio degli altri cittadini di godere di una migliore qualità della vita a scapito del profitto: «La ricchezza materiale non è l’unica cosa che conta. “Benessere” e “ricchezza” sono parametri soggettivi: un individuo potrebbe preferire un livello di vita materiale più basso e una maggiore distanza dagli altri, rispetto a un livello di vita più elevato e una minor distanza dal suo prossimo». Infatti, «è proprio l’assoluta volontarietà dell’associazione e della separazione umana – ossia l’assenza di qualsiasi forma di integrazione forzata – che rende possibile avere relazioni pacifiche (ovvero di libero scambio) tra popoli distinti sotto l’aspetto culturale, razziale, etnico e religioso». Afferma saggiamente ancora Hoppe che, per attuarsi, «l’assimilazione esige che i flussi migratori siano esigui in confronto alla popolazione ospite» e che «contrariamente alle pretese del multiculturalismo, oggi tanto di moda, si può sostenere che nessuna società multiculturale – in particolare se democratica – è mai riuscita a convivere pacificamente per lungo tempo».

Lo studioso tedesco è molto chiaro, oltre il limite della durezza, parlando apertamente di politiche migratorie «di rigidissima discriminazione a favore delle qualità umane desunte da capacità personali, carattere e compatibilità culturale». Riguardo appunto quest’ultimo punto il saggista scrive che i migranti devono dimostrare «non solo la conoscenza della lingua del paese di destinazione, ma anche una generale eccellenza delle doti intellettuali e di carattere, nonché un sistema di valori compatibile con quello della società ospite». E arriva ad auspicare una «rigorosa distinzione tra “cittadini” (immigrati naturalizzati) e “residenti” privi di cittadinanza, e l’altrettanto rigorosa esclusione di questi ultimi da ogni titolo all’assistenza sociale. Ciò richiederebbe, per ottenere lo stato di residente o per la naturalizzazione, la garanzia personale di un cittadino del paese, pronto ad assicurare l’indennizzo per eventuali danni causati dall’immigrante». Crediamo che, al di là degli eccessi ideologici, la chiarezza e l’efficacia argomentativa delle tesi di Hoppe a favore del libero commercio, ma contro un’immigrazione irregolare e non voluta dai cittadini che dovrebbero ospitarla, siano degne di riflessione da parte di tutti.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 177, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anarcoliberismoassimilazionecapitalismoeconomiaHoppeimmigrazioneintegrazioneliberilibrimanodopera
Previous Post

Eni e cozze contaminate nei lidi ravennati

Next Post

Nuovi squadrismi crescono

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Nuovi squadrismi crescono

Nuovi squadrismi crescono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

3 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

3 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

3 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    3 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.