• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Bonus euro 600,00 ed etica all’italiana

L’erogazione dell’indennità economica prevista per i lavoratori autonomi in difficoltà a causa del lockdown e del coronavirus ha prestato il fianco a libere interpretazioni della legge. Giancristiano Desiderio spiega la nostra singolare mentalità nel libro “L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani” (liberilibri)

Christian Corsi by Christian Corsi
1 Settembre 2020
in DALL'ITALIA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, TEMATICHE CIVILI
0
Bonus euro 600,00 ed etica all’italiana
0
SHARES
257
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’erogazione dell’indennità economica prevista per i lavoratori autonomi in difficoltà a causa del lockdown e del coronavirus ha prestato il fianco a libere interpretazioni della legge. Giancristiano Desiderio spiega la nostra singolare mentalità nel libro “L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani” (liberilibri)

Si dice spesso che l’occasione fa l’uomo ladro e purtroppo le immense difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19 ci hanno fornito fin troppi esempi di come i periodi di crisi facciano emergere certe attitudini della natura umana – ammesso che ve ne sia una. Ne sono un esempio le speculazioni sull’acquisto e la fornitura di mascherine e camici, che in forme diverse stanno ancora animando inchieste e dibattiti.

È tuttavia sull’erogazione dell’indennità di 600 euro ad alcuni parlamentari e amministratori locali che si è concentrata di recente l’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo dell’informazione. Parliamo di un contributo che – ricordiamolo – è stato pensato per sostenere i lavoratori autonomi la cui attività risulti colpita dalla crisi economica conseguente alla pandemia, non certo per favorire coloro che già percepiscono un compenso statale garantito. Il fatto che certi politici si siano arrogati tale diritto, pur legittimo di fronte alla Legge, può essere letto in duplice senso: da una parte come la manifestazione di un malcostume tra i tanti ai quali – ahimè – siamo stati abituati dalla nostra classe politica; dall’altro come la poca cura dell’attuale governo nell’assicurarsi che le misure economiche adottate non si riducano a una generalizzata elargizione di mance, senza preoccuparsi di quali siano le tasche in cui andranno a finire. Il precedente illustre, purtroppo, si è avuto con i casi in cui persino a schiere di malavitosi veniva riconosciuto il reddito di cittadinanza.

Riguardo al bonus per gli autonomi, sarebbe bastato escluderne l’applicazione nei confronti di chi percepisce redditi superiori a una certa soglia, oltre a verificare che l’attività del richiedente risulti realmente compromessa. Sui giornali sono infatti comparse dichiarazioni di alcuni titolari di negozi di ferramenta – i quali hanno potuto rimanere aperti anche durante il lockdown – che hanno tentato di restituire questi 600 euro, a loro parere ottenuti ingiustamente. Il problema riguarda perciò, potenzialmente, anche cittadini che non ricoprono incarichi pubblici, come peraltro mostrato da un servizio della trasmissione Piazza Pulita andato in onda su La7 già lo scorso aprile, in cui si mostrava come il bonus venisse erogato tranquillamente anche a intestatari di conti correnti semimilionari.

Prescindendo però dalle sviste del governo, come leggere il fenomeno dello scarso senso civico che sottende alla questione? Che le speculazioni della classe politica siano solo la minuscola punta di un iceberg che cristallizza una sostanziale e diffusa attitudine del nostro Paese? Recentemente Giancristiano Desiderio ha ben descritto e sintetizzato il rapporto ideologico tra gli italiani e lo Stato ne L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani (Liberilibri Editrice, pp. 144, € 15,00). In estrema sintesi, la tesi centrale dell’agile testo è che in Italia, costituendosi il consenso attorno a blocchi di potere piuttosto che nella convinzione che l’alternanza democratica sia un valore, si sia diffusa una mentalità che chiede più Stato e più potere centrale – in luogo della libertà individuale – per poterne trarre vantaggio e sicurezza a livello squisitamente personale. La “fame” di Stato che talvolta attanaglia il cittadino del Belpaese, quindi, avrebbe ben poco a che fare con una prospettiva realmente comunitaria o addirittura socialista. Il guaio è che in questo modo si rigettano al contempo le inestimabili opportunità di accrescimento della libertà del singolo, specie in economia.

Per certi versi l’emergenza coronavirus sembra aver reso ancor più evidenti alcuni risvolti di una tale forma mentis. Assistiamo a confronti sul tema delle misure di contenimento dei contagi in cui si contrappongono istanze fortemente individualiste, anche in spregio al buonsenso, e altre che si appellano allo stato emergenziale per legittimare con leggerezza – o esaltazione – pesanti restrizioni alla libertà personale e pulsioni stataliste. Si vedano certe acclamazioni ricevute negli ultimi tempi dal governatore della Campania Vincenzo De Luca che, tra il grottesco e lo sfrontato, ha inteso innescare una competizione tra Regioni all’insegna del populismo autoritario e securitario.

Il fascino oscuro del controllo centrale e del “pugno di ferro” non è dunque dietro l’angolo soltanto nelle occasioni che si prestano a far sventolare la bandierina del pericolo “fascista”, dato che oggi sembra colpire specialmente gli alfieri dell’idea del popolo italiano come in condizione di eterna minorità. I nostri difetti li conosciamo ma abbiamo altresì imparato a conoscere quelli dei vicini. All’alba della fase più critica della pandemia, mentre in Italia si mobilitavano immani sforzi e ci si atteneva con disciplina ai provvedimenti restrittivi del governo, altrove vedevamo sfilare i negazionisti del virus in abiti da puffo [in Francia, ndr] e altre amenità. Alla prova dei fatti, perciò, un governo, un amministratore, qualunque altra istituzione e anche il cittadino stesso potrebbero trovarsi di fronte a un Paese più maturo di quel che si aspettavano, sempre se in grado di assicurare le condizioni adatte perché il senso civico non si perda.

Le immagini: la copertina del libro L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani, di Giancristiano Desiderio; manifestanti negazionisti del coronavirus travestiti da puffi, in Francia.

Christian Corsi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 177, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 600 eurobonus 600contagiocoronaviruscovid-19crisidesiderioeconomiafocusGiancristiano Desideriogovernoindennitàindividualismoitaliaitalianinegazionismopandemiapoliticareddito di cittadinanzasenso civicostatalismoVincenzo De Luca
Previous Post

Malta e l’eredità di Daphne

Next Post

Rientro a scuola: siamo davvero pronti?

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Rientro a scuola: siamo davvero pronti?

Rientro a scuola: siamo davvero pronti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.