• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

«Il Cobra Kai non muore mai»

È questo il motto del dojo più famoso nella storia cinematografica del karate, ora ripreso in un sequel di Netflix. E il 20 ottobre William Zabka, “il biondo cattivo”, compie 53 anni

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Ottobre 2020
in CINEMA-MUSICA
1
«Il Cobra Kai non muore mai»
0
SHARES
505
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È questo il motto del dojo più famoso nella storia cinematografica del karate, ora ripreso in un sequel di Netflix. E il 20 ottobre William Zabka, “il biondo cattivo”, compie 53 anni

Dal 1984, anno della sua nascita, la celeberrima saga di Karate Kid non ha mai smesso di raccogliere numerosi fans. Infatti, le appassionanti avventure di Daniel LaRusso e la sua rivalità con Johnny Lawrence non deludono neppure all’ennesima visione. Due ruoli così impattanti sullo schermo che hanno segnato in maniera indelebile non solo il pubblico, ma persino i loro interpreti.

Tant’è vero che, se dicessimo “il 20 ottobre William Zabka compie 53 anni”, in molti non saprebbero associare il nome dell’attore al suo effettivo aspetto. Se, però, precisassimo “Johnny di Karate Kid”, aggiungendoci l’epiteto “il biondo cattivo”, il suo viso salterebbe immediatamente in mente ai più. È proprio lui, il nostro festeggiato del mese, a essere il protagonista di un “recente affare” di Netflix. Si tratta della serie intitolata, appunto, Cobra Kai. Al momento essa prevede due stagioni, entrambe composte da dieci episodi, i quali a loro volta durano circa trenta minuti ciascuno. Una formula efficace creata nel 2018 da Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg per YouTube Premium e solo successivamente acquistata dall’altro colosso di streaming precedentemente nominato. Come si è potuto facilmente dedurre, si tratta, quindi, di un sequel delle pellicole di John Guilbert Avildsen, che riprendono le vite degli ormai ex campioni trentaquattro anni dopo la prima vittoria di Daniel su Johnny.

Di quest’ultimo gli spettatori avranno la possibilità di scoprire diversi aspetti; ad esempio, il suo lato umano e le ragioni che da adolescente lo portarono ad affidarsi a John Kreese. Due elementi in cui la massima del maestro Miyagi (Pat Morita, Isleton, 28 giugno 1932 – Las Vegas, 24 novembre 2005) trova assoluta conferma: «Non esistono cattivi allievi, ma solo cattivi maestri». A proposito di maestri, la trama si sviluppa, guarda caso, sulla riaccesa competizione tra LaRusso e Lawrence, proprio nelle vesti di sensei. Il primo è al vertice del successo imprenditoriale e predica l’equilibrio interiore insieme all’uso della forza solo a scopo difensivo. Il secondo, viceversa, si trova sull’orlo dell’oblio, colleziona fallimenti sia lavorativi sia famigliari e cerca nella rabbia il motore propulsore per reagire alle sconfitte della vita.

Fin qui tutto pare in linea coi film degli anni Ottanta in cui la marcata contrapposizione tra bene e male risultava stereotipata e fissa. Invece, la novità consiste nell’adottare una prospettiva diversa volta a illuminare anche il “lato oscuro” dei personaggi e a cambiare la chiave di lettura generale, mantenendo, però, vivo il dialogo tra presente e passato. Viene, perciò, portato in scena un Daniel che combatte contro sentimenti rancorosi e un Johnny che, nonostante le proprie fragilità, vuole riscattarsi. Un percorso di redenzione, per accettare i propri errori e guardare avanti, che parte proprio con la riapertura del dojo. Lo scopo è quello d’insegnare ai propri studenti come reagire di fronte alle ingiustizie, ma non solo.

Il distacco tra il precedente Cobra Kai di Kreese e quello ripristinato dal ruolo di Zabka sta nel trasmettere ai ragazzi e alle ragazze che l’importante non è la mera vittoria ottenuta con ogni mezzo non mostrando pietà, bensì il conseguimento di essa con onore. Una versione de «la sconfitta non esiste in questo dojo» volta di più al non perdere la propria integrità, cercando sempre di crescere e rialzarsi a ogni colpo infierito dalla vita. Insomma, è la stessa ricerca della balance che predicano al Miyagi-do. Infatti, sembra proprio che i due allenatori abbiano il medesimo obiettivo, ma per conseguirlo è ovvio che partano da vie opposte. Sono complementari e la conferma di ciò si trova in un altro personaggio della serie: Robbie, figlio di Johnny, ma al tempo stesso allievo di Daniel.

Le immagini: William Zabka nel ruolo di Johnny Lawrence; Lawrence e LaRusso in una scena della serie; la locandina e lo stemma del Cobra Kai.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 178, ottobre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cobra KaidojofilmJohn Guilbert AvildsenJohnny LawrencekarateKarate KidlucidamentemaestroNetflixPat Moritaserie televisiveWilliam Zabka
Previous Post

La ribellione dell’«uomo senza Abitudine»

Next Post

Stupefacente universo

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Stupefacente universo

Stupefacente universo

Comments 1

  1. Валентина says:
    2 anni ago

    Tutto ritorna dagli anni 80, e come ritornano i sequel, alcuni riuscitissimi (vedi “Blade Runner 2049”) o i prequel o i reboot, tornano anche opere di un certo spessore e “Cobra Kai” lo è. Recuperare la trilogia originale e vedere la seconda stagione di questo nuovo prodotto con gli occhi di quello che eravamo nel 1984 non è un male, anzi forse ci aiuterebbe a sognare di più.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

1 giorno ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

1 giorno ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

1 giorno ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 giorno ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.