• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Le tristi voci dalla scuola malata

Questioni come le conseguenze della pandemia sulla mancanza di relazionalità e sulla qualità della formazione risultano quasi assenti nel dibattito pubblico. Ma è da qui che passa il futuro dell’istruzione

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Novembre 2020
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Le tristi voci dalla scuola malata
0
SHARES
230
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Questioni come le conseguenze della pandemia sulla mancanza di relazionalità e sulla qualità della formazione risultano quasi assenti nel dibattito pubblico. Ma è da qui che passa il futuro dell’istruzione

Da quando è scoppiata l’epidemia di coronavirus, il sistema di istruzione ha dovuto reinventarsi completamente, con l’acronimo “dad”, “didattica a distanza”, che è entrato nel linguaggio quotidiano degli studenti di tutto il mondo. In Italia, passata (almeno per ora) la fase di lockdown totale, la scuola si è trovata di fronte al problema di conciliare il rispetto dei nuovi protocolli anti-Covid con l’esigenza di far tornare gli studenti alle lezioni in presenza (vedi anche: Rientro a scuola: siamo davvero pronti? di Isabella Parutto).

Il dibattito politico e mediatico delle ultime settimane si è polarizzato intorno a questioni strettamente logistiche. Particolarmente discusso e controverso è stato il nodo dei trasporti, vitali per gli spostamenti degli studenti. Tutto concentrato sull’imperativo di non ridurre la capienza massima dei mezzi, il discorso pubblico ha innanzitutto dimostrato l’assoluta secondarietà dei temi dell’educazione rispetto a un (apparentemente) ineludibile diktat economicista: didattica a distanza dal 75% al 100% pur di non impattare sul trasporto pubblico locale. In secondo luogo, gli scontri sulle percentuali ‒ tanto della “dad” quanto della capienza di bus e tram ‒, hanno messo a nudo il disinteresse per interrogativi cruciali: che impatto, anche psicologico, hanno le lezioni online su studenti e docenti? Quanto perdiamo in termini di partecipazione, confronto, scambio? «La situazione è pesante», riflette M., professoressa di Lingua e Letteratura italiana in un liceo fiorentino.

«Non ci si svolgono più tutte quelle attività che rendono tale la scuola, quelle attività extracurricolari che danno valore allo studio». Il suo giudizio è netto: «Una formazione liceale si basa anche sull’inessenziale; questa situazione andrà a creare un buco formativo, nelle generazioni che la vivono, difficilmente colmabile». I più colpiti sono, inevitabilmente, gli alunni che hanno appena iniziato le superiori: «Mi rendo conto ‒ prosegue ancora ‒ che a lezione riesco ad “agganciarli” meno degli studenti più grandi». Incontriamo Leonardo, studente di quinta dello stesso liceo. Per lui «le lezioni a distanza diventano ripetitive, asettiche», soprattutto per la mancanza di occasioni di confronto.

«Secondo me ‒ dice ‒ la scuola è un costante mettersi in gioco con i professori, i tuoi compagni e con te stesso. La distanza ha messo una barriera che permette una costante via di fuga: “non mi funziona il microfono”, “ho problemi con la connessione”, sono problemi comuni e che purtroppo capitano spesso, ma in gran parte dei casi è solo una scusa per fuggire al confronto». «Viviamo in una situazione di costante attesa, di sospensione della quotidianità» ci racconta A., docente di Filosofia, «la sensazione è che ogni istituto abbia agito per conto suo» nella scelta delle modalità didattiche. Ci conferma che le lezioni, forzatamente molto frontali, risentono molto della modalità a distanza in termini di relazione e scambio. Fra i ragazzi, prosegue, ovviamente «prevale il desiderio di rimanere in presenza, ma questa esperienza così precaria lascerà un senso di inquietudine, di incompletezza». Occorrerebbe ripensare le categorie educative, però «da parte di alcuni professori c’è una forte diffidenza verso i ragazzi, frutto di una cultura pedagogica obsoleta, e questa, insieme a una sorta di coazione a finire a tutti i costi il programma, aggrava la situazione imposta dal Covid».

M. confessa di non avere soluzioni alle carenze formative che il distanziamento prolungato potrà produrre. Ma, chiosa, «forse è perché parlo da vecchia professoressa». Al contrario, secondo A. si possono ancora «creare spazi di condivisione, presa di coscienza ed espressione delle proprie paure» all’interno della scuola: basterebbe «non rincorrere a ogni costo un efficientismo dannoso e impossibile». Quel che è certo è che le conseguenze della pandemia non sono e saranno solo materiali: ma di tutto questo, di offerta formativa, di qualità della didattica, di quell’«inessenziale», la politica sembra non curarsi.

Le immagini: La scuola ai tempi della pandemia (foto di Gabriel Benois e Andy Falconer via Unsplash).

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: coronaviruscovid-19daddidattica a distanzafocuslezionilucidamentereportagescuolaTrasporti
Previous Post

«Gomorra», a Napoli non spunta mai il sole

Next Post

Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.