• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

La Nations League è diventata un torneo serio

Subito sottovalutata e vilipesa, già alla sua seconda edizione la nuova coppa di calcio ha mostrato tutti i propri pregi. E, forse, la sua formula può essere uno spunto per le altre competizioni europee e nazionali

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Dicembre 2020
in CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
1
La Nations League è diventata un torneo serio
0
SHARES
306
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Subito sottovalutata e vilipesa, già alla sua seconda edizione la nuova coppa di calcio ha mostrato tutti i propri pregi. E, forse, la sua formula può essere uno spunto per le altre competizioni europee e nazionali

“Un torneo inutile”. “Una fatica in più per i calciatori”. “Una follia dell’Uefa”. “Una competizione snobbata da tutti”. “Un doppione degli Europei”. “Una formula assurda”… Questi e altri simili sono stati gli epiteti che hanno accompagnato la prima (ma anche la seconda) edizione dell’Uefa Nations League. Ebbene, pensiamo fossero tutti sbagliati e legati al conformismo e al tradizionalismo della stampa sportiva.

Tralasciamo pure il fatto, puramente patriottico, che l’Italia, grazie alla bella vittoria in trasferta sulla Bosnia nell’ultima partita del suo gruppo, abbia ottenuto un meritata qualificazione alla fase finale del torneo; e che, per di più, si terrà proprio nel nostro Paese tra il 6 e il 10 ottobre 2021, a Milano e Torino. E sorvoliamo sull’altro aspetto nazionalistico: sempre per merito dei risultati ottenuti nel torneo, gli azzurri sono rientrati tra le prime dieci nazionali nel ranking mondiale Fifa. Oltre a quanto finora detto, valido per la nazionale italiana, in effetti, i pregi della Nations League sono oggettivi per tutti. Partiamo dalla formula. Dividendo le nazionali di calcio europee in quattro livelli (League; per noi italiani è più comprensibile la definizione di serie A, B, C, D), con quattro gironi di quattro squadre (tranne la “serie” D), si è ottenuto il primo risultato di mettere a confronto squadre dello stesso livello. Si sono eluse, così, assurdità del tipo Francia-Gibilterra, Germania-Andorra o Spagna-San Marino. Inoltre, con la formula che prevede per ogni girone una promozione alla final four o alla serie superiore e una retrocessione alla serie inferiore, si sono evitate combine e “biscotti”, in quanto ogni partita contava ai fini del raggiungimento di un importante obiettivo, con soltanto una squadra per girone che “saliva” e una sola che “scendeva”.

Anche la formula final four, ovvero semifinali e finali in unica sede da disputarsi nel giro di pochi giorni ci sembra azzeccata. Lo hanno dimostrato le final eight cui l’estate scorsa le competizioni per club europee Champions League ed Europa League sono state costrette per la pandemia: concentrare in un’unica sede i turni finali, e quindi le partite più importanti, con la formula dell’eliminazione diretta, rende tutto più eccitante e credibile. Pensate che, in genere, tra un ottavo di finale e la finalissima possono passare tre mesi! Ora restiamo in attesa del 3 dicembre, quando a Nyon si sorteggeranno gli accoppiamenti per la fase finale di questa seconda edizione di Nations League. Intanto prendiamo atto che le quattro squadre che vi parteciperanno sono tutte di area “latina”: Belgio, Francia, Italia e Spagna. Un calcio più fantasioso che ha la meglio sui quello atletico dei paesi del Nord Europa, mentre il calcio slavo resta sempre ai margini? Aspettiamo ancora un po’, almeno lo svolgimento dei Campionati europei del giugno-luglio 2021, per affermarlo con sicurezza.

Nel frattempo, sull’onda dell’esperimento Nations League, saremmo lieti se le federazioni calcistiche nazionali cominciassero a pensare di rinnovare le formule dei propri campionati. Quasi tutti vedono il loro esito già scontato quando ancora mancano sette-otto giornate alla fine dei tornei (leggi Calcio: come evitare i “biscotti”). Play off e play out? Forse allungherebbero ancor di più un calendario già fittissimo. Allora, anche se tutti levano gli scudi, non ci sembra una bestemmia ipotizzare una European Super League, nella quale si scontrerebbero i maggiori club del continente (sarebbe di certo un grande successo di spettacolo e pubblico), per poi, terminato il torneo, far disputar loro in maggio i playoff con le migliori classificate dei tornei nazionali (magari a otto). In tal modo si renderebbe più avvincente e meno scontato l’esito finale degli “scudetti” nazionali, al contrario di oggi, coi noiosi campionati a 38 squadre, con vincitori, retrocessi e ammessi alle competizioni Uefa già decisi da tempo.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calciofinal fouritalialucidamenteNations Leaguesupercoppa uefa
Previous Post

Il “manoscritto ritrovato” di Paolo Maurensig

Next Post

Addio a Stefano D’Orazio, una vita spesa nella musica

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Addio a Stefano D’Orazio, una vita spesa nella musica

Addio a Stefano D’Orazio, una vita spesa nella musica

Comments 1

  1. Simone says:
    2 anni ago

    Una fatica in più per i calciatori… Che, però, con quello che guadagnano e per quello che hanno da fare possono benissimo affrontare. C’era bisogno di più competizioni e più partite.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.