• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VIDEO-CLIP

San Luca (Calabria) e i suoi bimbi cattivi

Ha suscitato scalpore un servizio di Vittorio Brumotti per “Striscia la notizia”. Ma la realtà del paese aspromontano è proprio quella descritta? Le reazioni del sindaco e di un consigliere comunale, nonché poliziotto

Rino Tripodi by Rino Tripodi
16 Dicembre 2020
in DALL'ITALIA, VIDEO-CLIP
0
San Luca (Calabria) e i suoi bimbi cattivi
0
SHARES
232
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ha suscitato scalpore un servizio di Vittorio Brumotti per “Striscia la notizia”. Ma la realtà del paese aspromontano è proprio quella descritta? Le reazioni del sindaco e di un consigliere comunale, nonché poliziotto

San Luca è un paese di appena 3.632 abitanti, collocato ai piedi dell’Aspromonte. Per essere così piccolo, è molto famoso. Vi è, infatti, nato Corrado Alvaro, uno dei maggiori letterati italiani della prima metà del Novecento. Da pochi mesi San Luca è nota nel mondo del calcio nazionale per la propria squadra, la quale, allenata dall’ex ottimo calciatore Ciccio Cozza (che ha a lungo militato con la Reggina in serie A), è sorprendentemente ai primi posti del girone I della serie D.

Purtroppo la fama positiva si ferma qui. Perché la località è celebre soprattutto per essere una delle capitali della ’ndrangheta, dai sequestri di persona (soprattutto negli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo) fino alla celebre Strage di Duisburg. A rinfocolare la cattiva nomea di San Luca ci ha pensato un servizio di Vittorio Brumotti per la trasmissione tv di Canale 5 Striscia la notizia del 14 dicembre 2020. Ve lo riproponiamo qui. Da tale video sensazionalista compaiono immagini e parole che, in effetti, lasciano perplessi, se non scioccati. Soprattutto le interviste a bimbi, che, proprio in quanto minori, non andrebbero fatte, se non col permesso di genitori e in contesti ad hoc. A replicare al presunto “scoop” hanno pensato sia il sindaco di San Luca, Bruno Bartolo (vedi le sue dichiarazioni indignate), sia Giuseppe Brugnano, consigliere comunale di opposizione del paese, eletto in una lista composta da personalità del mondo della cultura e delle istituzioni, nonché segretario nazionale del Sindacato di Polizia Fsp Polizia di Stato.

Ecco cosa ha affermato quest’ultimo: «Non si aiuta la Calabria con servizi giornalistici scandalistici, basati su ricostruzioni “mordi e fuggi” che si fermano all’apparenza e non entrano nel merito delle questioni. Non abbiamo bisogno di giornalisti d’assalto che improvvisano scoop inesistenti. Ridurre la realtà di San Luca alle parole di alcuni bambini, magari anche galvanizzati dalla presenza delle telecamere e del personaggio famoso, non rende giustizia al grande lavoro che si sta portando avanti a San Luca da parte di tutte le istituzioni e, in particolare, delle Forze dell’ordine e della locale Stazione dei carabinieri».

Ha continuato Brugnano: «I dati in nostro possesso sono in assoluta controtendenza rispetto all’immagine che il servizio televisivo ha voluto offrire del paese: non c’è un arresto o una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale dal lontano 2006 e i cartelli stradali che sono stati mostrati in Tv con i fori di colpi di arma da fuoco risalgono a episodi datati oltre dieci anni fa. In questi ultimi anni, invece, le istituzioni hanno avviato una serie di iniziative per aprire un nuovo percorso per la comunità aspromontana. A San Luca – ha proseguito il consigliere comunale e dirigente sindacale della Polizia di Stato – la Calabria ha ricordato lo scorso mese di maggio, nel 28esimo anniversario della Strage di Capaci, la figura di Giovanni Falcone con un evento altamente simbolico voluto dalla compianta presidente Jole Santelli. Analoga iniziativa venne promossa l’anno precedente dalla nostra Federazione sindacale di Polizia per ricordare il giudice Falcone, la moglie e il personale della scorta.

Per il consigliere comunale si tratta di «piccoli passi in avanti che dimostrano che si può costruire di nuovo a San Luca. Per questo stiamo lavorando per entrare nelle scuole per far dialogare i più giovani con un poliziotto, eletto dall’opposizione, delegato a gestire i progetti per la scuola e la legalità. Non è facile, le istituzioni tutte devono collaborare e lo scandalismo non aiuta. Se Brumotti vuole tornare a San Luca – ha concluso Brugnano – saremo i primi ad accoglierlo per parlare con i bambini e portarli a prendere le distanze con il passato, per parlare dei problemi reali di quel posto, come la mancanza di servizi di ogni genere o come la decontestualizzazione geografica del territorio. Senza servizi televisivi farciti di inutili strumentalizzazioni».

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BrugnanoBrumottiCalabriaDuisburgSan LucaStriscia la notiziavideo’ndrangheta
Previous Post

Olio CBD: cos’è, quali effetti ha, perché produce benessere

Next Post

Dal cibo al beauty: è boom del Cbd

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Dal cibo al beauty: è boom del Cbd

Dal cibo al beauty: è boom del Cbd

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.