• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Ma “The Girlfriend Experience” sembra un film di Lynch

La serie tv, che si avvia verso la terza stagione, è di pregevole qualità per la fredda raffinatezza delle immagini, per l’atmosfera cupa e avvolgente e per la mancanza di ipocriti moralismi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Gennaio 2021
in CINEMA-MUSICA
0
Ma “The Girlfriend Experience” sembra un film di Lynch
0
SHARES
192
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La serie tv, che si avvia verso la terza stagione, è di pregevole qualità per la fredda raffinatezza delle immagini, per l’atmosfera cupa e avvolgente e per la mancanza di ipocriti moralismi

Finalmente una serie tv non mielosa, non buonista, non politically correct, che non vuole trasmettere messaggi positivi. Bigotti, baciapile e moralisti di destra e soprattutto di sinistra, astenetevi sia dal seguirla sia dal continuare a leggere questo nostro articolo… Trasmessa dall’emittente televisiva statunitense Starz dal 10 aprile 2016 (la seconda stagione dal 5 novembre 2017), in Italia The Girlfriend Experience è andata in onda a pagamento il giorno dopo su Infinity.

Fino a pochi giorni fa, a fine 2020, le stagioni 1 e 2 sono state riprogrammate in chiaro a tarda notte sul Canale 20 di Mediaset, che già l’aveva trasmessa più volte in varie collocazioni. Le prime due serie sono state ideate, scritte e dirette dai registi indipendenti Lodge Kerrigan e Amy Seimetz, traendo spunto dall’omonimo film del 2009 di Steven Soderbergh, che peraltro figura tra i produttori esecutivi. Dopo le prime due stagioni, composte rispettivamente da 13 e 14 episodi, ciascuno di circa 25 minuti, a breve dovremmo assistere alla terza, suddivisa in 10 episodi scritti e diretti da Anja Marquardt (ancora Soderbergh e Philip Fleishman produttori esecutivi). A essere protagoniste degli episodi sono delle donne, che, con varie motivazioni, e grazie ai siti specializzati in giro per la rete, praticano negli Stati uniti il mestiere dell’escort di alto, altissimo livello (a partire da 500 dollari o più all’ora).

Molto frequenti ed esplicite, anche se sempre raffinate e senza scadimenti nella volgarità e nella pornografia, le scene di rapporti sessuali, spesso saffici, a tre e con “fantasie” varie dei clienti. Circa il 50% di ogni episodio consiste proprio nella loro raffigurazione. La prima stagione ci è parsa la migliore, con una splendida attrice quale l’apparente angelica Riley Keough, stagista di Diritto che sceglie volutamente la redditizia strada della prostituzione d’alto bordo e non si fa scrupoli nell’imbastire ricatti dai quali ricavare sostanziosi indennizzi. La seconda consisteva in due storie parallele: una, più d’azione, basata sulla protezione di una testimone di colore dei delitti di un malvivente, di cui era la partner; l’altra sui finanziamenti illegali a un candidato del Partito repubblicano, mentre turbinano i tesi amori saffici tra le protagoniste principali. La terza pare avrà al centro il mondo della tecnologia avanzata.

Nessuna e nessuno è buono. I rapporti tra le persone sono basati solo e sempre sul potere e sul denaro (tanto). Gli ambienti sono quasi sempre lussuosi: uffici posti su grattacieli, vetrate che danno sul cielo, hotel di lusso, ristoranti e bar dove il solo sedersi costa quanto un pranzo completo. Mancano completamente non solo sorrisi, se non affettati, ma alberi, fiori, animali e – abbiamo notato con orrore – libri. Tutto è tecnologico, informatizzato, automatico. E cupo. Gli interni sono enormi, splendidi, funzionali, ma grigi, vi domina un freddo glaciale. Tutto è lecito, ma, se trasgredisci una delle silenti regole di questo mondo della jet society anglosassone, sei fuori, senza alcuna pietà. Gli autori non intendono denunciare, condannare, lanciare messaggi moralistici. L’occhio della telecamera è spietatamente oggettivo. È la rappresentazione di una realtà socioeconomica così com’è. È l’odierno, schifoso mondo capitalista, della finanza e degli affari, baby.

Eppure, la perfetta bellezza di ciò che compare sullo schermo (comprese le donne), gli ambienti, il design di ogni oggetto, la ricchezza e il lusso, la fotografia curatissima, fanno sì che The Girlfriend Experience sia a forte impatto estetico, tanto da essere apprezzata più dalla critica che dagli spettatori, nonostante le forti scene di sesso, forse troppo raffinate per le masse. Ma c’è di più. Oltre alle perfette musiche elettroniche, la serie è caratterizzata da un costante sottofondo costituito da rumori, d’ambiente o urbani, o suoni che creano un’aura di mistero, di attesa, di tensione, come se il dramma fosse sempre imminente. E, allora, grazie anche a questo stilema, l’atmosfera che si delinea riporta alla mente i film di David Lynch. Fosse solo per questo, la serie va guardata e seguita, apprezzandone la davvero insolita, un po’ cerebrale, certo aristocratica qualità.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: capitalismocinemaDavid LynchlussoPhilip Fleishmanserie tvsessoStarzSteven Soderberghterza stagioneThe Girlfriend Experiencevideo
Previous Post

Aspetti da valutare nella scelta della cessione del quinto

Next Post

L’isola delle Rose, l’utopia dell’ingegnere visionario è diventata un film

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
L’isola delle Rose, l’utopia dell’ingegnere visionario è diventata un film

L’isola delle Rose, l’utopia dell’ingegnere visionario è diventata un film

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.