• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

L’eliminazione dell’ex presidente Usa dai social media è stata accolta come una liberazione. In realtà è un precedente drammatico che pagheremo in futuro

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Febbraio 2021
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia
0
SHARES
80
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’eliminazione dell’ex presidente Usa dai social media è stata accolta come una liberazione. In realtà è un precedente drammatico che pagheremo in futuro

Il 6 gennaio scorso, a Washington DC è andato in scena uno degli eventi più drammatici della storia politica americana. Centinaia di manifestanti, infiammati dalle parole di Donald Trump, hanno assaltato e occupato Capitol Hill, sede del Senato, interrompendo la seduta che avrebbe certificato la vittoria elettorale del presidente eletto Joe Biden e costringendo i deputati a fuggire. La blanda (per usare un eufemismo) resistenza della polizia del Campidoglio, unita alla mancata presa di distanza di Trump dai manifestanti violenti, hanno suscitato lo sdegno della comunità internazionale.

Di fronte a questi eventi, le piattaforme social – utilizzate in modo massiccio dal presidente uscente per diffondere conclamate fake news durante tutto il suo mandato – hanno assunto decisioni drastiche nelle ore e nei giorni successivi alla protesta. Già nel tardo pomeriggio del giorno degli scontri ha iniziato Facebook, rimuovendo il fatidico video in cui Trump affermava «we’re going to walk down to Capitol Hill», e, quindi, scatenava di fatto l’assalto. L’hanno seguito a ruota YouTube e Twitter. Quest’ultimo alle 19,02 toglie tre tweet del presidente e blocca il suo account per dodici ore. Dopo qualche ora, Facebook e Instagram lo imitano. Finché l’8 gennaio il social di Mark Zuckerberg estende il blocco «indefinitamente e almeno per le prossime due settimane» e Twitter rende permanente la sospensione dell’account @realdonaldtrump. Molte delle piattaforme “minori” prendono misure simili; l’associazione no-profit First Draft ha pubblicato qui la cronologia completa della risposta dei social network agli eventi di Capitol Hill.

Di fronte a queste contromisure l’opinione pubblica ha reagito dividendosi in due: da un lato, alleati di Trump e media schierati a destra hanno gridato alla censura politica, dall’altro i suoi detrattori e i media liberal e progressisti hanno esultato per la pericolosità dei messaggi veicolati da un tycoon inspiegabilmente approdato a occupare lo scranno dell’uomo più potente del mondo. La prima opinione è giuridicamente insostenibile, la seconda pecca gravemente di miopia. Prima di affrontare la questione, però, sia consentita una premessa personale: chi scrive non potrebbe sentirsi più lontano dalla politica becera di Trump e ha seguito con sconcerto l’assalto di una banda di estremisti complottisti – fomentati da parole di evidentemente irresponsabili e squilibrate – alle fondamenta della democrazia americana.

Dicevamo, chi ha accusato Facebook e affini di aver censurato Trump è palesemente in malafede. I social media non sono uno spazio pubblico, bensì uno spazio di discussione privato, per quanto aperto a tutti, e gestito da compagnie private, del tutto libere di applicare, in accordo con le leggi, le proprie policy aziendali nel modo a loro più congeniale. Poi possiamo discutere di una disparità di trattamento nei confronti di altre personalità politiche, possiamo sollevare questioni di coerenza e di opportunismo di Big Tech rispetto alla nuova amministrazione. Ma il nocciolo della questione rimane che, se difendiamo la libertà d’impresa, è quantomeno incoerente tacciare di faziosità i servizi (privati) offerti da queste imprese. Dopo che, oltretutto, se ne sono accettati i termini di utilizzo e li si è frequentati per quattro anni come se fossero casa propria. Avremmo dovuto pensarci prima di consegnare in toto a questi servizi le chiavi del successo e della comunicazione politica.

Tutto bene, dunque? La rimozione di Trump ha certamente impedito ai suoi sproloqui di raggiungere decine di milioni di persone, ma chi ha festeggiato la pulizia della piazza virtuale solo perché contrario al populismo trumpista dimostra di non vedere al di là del proprio naso. Quello che è stato creato con il ban dell’ormai ex presidente statunitense è un gigantesco e pesante precedente. Il problema risiede nel potere di influenza e di condizionamento che è stato concesso ai giganti del web. Un potere che non ha rivali, se può arrivare a silenziare l’uomo politicamente più importante a livello mondiale. Oggi è toccato all’imprenditore prestato alla politica, ma se domani sarà la volta di un sindacato che usa i social per organizzare l’occupazione di uno stabilimento Amazon o della sede di Facebook? Pensiamoci seriamente prima di festeggiare la decapitazione mediatica di “The Donald”: la pervasività dei social network ha raggiunto una capillarità tale da poter porre sotto silenzio qualsiasi iniziativa che non collimi con gli interessi delle proprie holding. E questa è una minaccia intollerabile alle libertà democratiche.

È inutile prevedere scenari apocalittici di controllo dell’Umanità intera, scomodare il Grande Fratello di George Orwell, evocare nuovi totalitarismi digitali, se poi, quando succedono eventi così gravidi di conseguenze, siamo troppo assordati dal clamore mediatico o distratti dal folklore delle corna di bufalo per riflettere sulle conseguenze. Sette anni fa, nel suo dialogo con David Lyon, il sociologo Zygmunt Bauman evocava come caratteristica della modernità liquida la «separazione fra potere e politica». Con il primo «evaporato nello spazio dei flussi» digitali, un potere ubiquo, onnisciente e territorialmente illimitato, mentre la politica non riesce a essere efficace neppure entro i suoi angusti confini geografici. Se, come spesso si vaticina, “il futuro è già qui”, siamo sempre troppo occupati per rendercene conto.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 182, febbraio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Capitol HillcensuradigitaleDonald TrumpFacebookfocuslucidamenteMark Zuckerbergpoliticapoterepresidenteprotestesocial mediatwitterusaZygmunt Bauman
Previous Post

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

Next Post

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

4 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

4 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

4 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    4 giorni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.