• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

“Io sono Medea”, una rivisitazione femminista di una figura mitologica sempre affascinante e poliedrica

Nel libro di Claudia Mazzilli, edito da Nulla Die, la protagonista sorprende e fa riflettere nel suo essere una donna dei nostri tempi, con a cuore i migranti

Isabella Spadavecchia by Isabella Spadavecchia
1 Aprile 2021
in PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
“Io sono Medea”, una rivisitazione femminista di una figura mitologica sempre affascinante e poliedrica
0
SHARES
448
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel libro di Claudia Mazzilli, edito da Nulla Die, la protagonista sorprende e fa riflettere nel suo essere una donna dei nostri tempi, con a cuore i migranti

Oggi l’attualità della figura di Medea è fin troppo evidente: difficile trovare un conflitto altrettanto asimmetrico come quello tra una donna appartenente a una civiltà barbara, legata ai riti della Madre Terra, e l’opulenta e razionalistica società occidentale. Nell’antinomia tra le ragioni di Medea e di Giasone, da Euripide e Seneca fino a Pier Paolo Pasolini e a Christa Wolf, la letteratura di ogni tempo ha svelato l’impostura e la manipolazione intrinseche alla versione della storia dettata dal più forte. Come avviene nel romanzo di Claudia Mazzilli Io sono Medea (Nulla Die edizioni, Piazza Armerina 2021, pp. 152, € 14,00).

In questa riscrittura, Medea non è nemmeno madre, ma pur sempre donna divorziata senza figli e straniera, ormai integrata in una seconda patria da vent’anni e a sua volta dedita al volontariato in un centro di accoglienza per migranti: una nuova Medea, dunque, che continua ad affascinare per la sua tempra orgogliosa e indomita, suscitando meraviglia nel lettore per la forza delle istanze femministe che si nascondono proprio lì dove la protagonista parla un linguaggio antico, carico di allusioni alle precedenti “Medee” della letteratura di ogni tempo. L’enormità dei crimini che saranno imputati alla protagonista è ben poca cosa rispetto all’enormità atavica dei crimini commessi da Giasone, l’argonauta, l’archetipo del conquistatore e colonizzatore: «Medea è dichiarata in arresto per esercizio abusivo della professione medica, aborto clandestino, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, occupazione abusiva, usufrutto fraudolento di immobili e associazione a delinquere» (p. 119).

Nella rivisitazione romanzesca della Mazzilli questa chiave di lettura emerge soprattutto nella sezione dell’opera dedicata alla ricostruzione della morte di Absirto: mentre nel mito egli viene ucciso e fatto a pezzi dalla sorella Medea in fuga dalla Colchide (un espediente per rallentare l’inseguimento del padre Eeta, costretto a raccogliere le membra del figlio), nel romanzo il bambino muore in alto mare per la crudeltà e l’egoismo di Giasone. Trasfigurato in uno scafista guidato solo dalla logica del profitto, durante il viaggio in mare dalla Colchide alla Grecia, egli si rifiuta di fornire al bambino l’acqua vitale: «Le onde inviate da nostra madre Idia vestirono di spuma quelle ossa. Giasone invece molto tempo dopo le rivestì di carne viva nella sua immaginazione di mistificatore, insufflò il calmo respiro di un bambino vivo nel sordo carapace di un cadavere in balia del mare e della sete, inventò una sorella, selvaggia come le donne di Lemno, che smembra un bambino sano, paffuto, ben alimentato, solo per sfuggire all’inseguimento del padre. No, mio padre non mi cercava, troppo lontana era la Colchide dalla nostra deriva» (p. 125).

Ma Medea è anche, etimologicamente, “colei che medita un progetto”: il progetto, in questa riscrittura bruciante di attualità, è un centro di accoglienza per migranti, organizzato proprio da lei stessa. La vicenda, infatti, è volutamente collocata in una Grecia periferica, di frontiera: la parte più orientale e settentrionale, più esposta alla pressione migratoria dall’Oriente tormentato dalle guerre e dal vicino continente africano inaridito dai cambiamenti climatici: «Avevo visto altri popoli venire a piedi, in affollate carovane, come si muovono le formiche in file ordinate, inarrestabili. Dall’Albania, dalla Macedonia, da terre vicine a quelle dei miei padri: procedevano in esodi pacifici, rassegnati, interminabili, ed io immaginavo che l’ultimo profugo della carovana fosse ancora nella sua terra. La Grecia sembrava di nuovo il centro del mondo. Ma loro li vidi venire dal mare nell’itinerario fantastico delle mie veglie notturne e diurne, nel pelago che anch’io migliaia di anni prima avevo attraversato. Siriani, pachistani, iraniani. Poi arrivarono somali, eritrei, nigeriani, sudanesi, senegalesi, burkinabé, marocchini, tunisini e algerini. Quasi sempre transitavano dall’Egitto a Creta per arrivare di isola in isola fino a noi» (p. 69).

Attraverso l’accoglienza ai migranti, Medea si riappropria del proprio passato di principessa di Colchide: in un momento in cui credeva di essersi integrata, dopo vent’anni di radicamento in Grecia, è costretta a portare alla luce la fragilità del suo equilibrio ambientale dentro la nuova comunità che ha finto di accoglierla, in una farsa che declina inevitabilmente in tragedia. Medea finalmente smette di guardare i Greci con gli occhi dei Greci e dà voce ai migranti, kophà prósopa (comparse mute), in un teatro globale di violenza e sopraffazione. Così, dà voce anche a se stessa, mentre la follia della Storia si abbatte inesorabile su vincitori e vinti, padroni e succubi, nelle sembianze di una forza ineluttabile che è quella degli eventi anomali, degli incendi, delle catastrofi climatiche, attraverso pagine che sono una continua denuncia della rapina dell’umanità nei confronti della natura e delle risorse del pianeta.

Le immagini: la copertina del libro Io sono Medea e alcune raffigurazioni artistiche del mito.

Isabella Spadavecchia

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàClaudia MazzillifemminismogreciaIo sono Medealetteraturalibrimedeamigrantimitostoriatragedia
Previous Post

Il maresciallo della Wehrmacht e il partigiano della Val Camonica

Next Post

Günter Grass e la sovversione di genere

Isabella Spadavecchia

Isabella Spadavecchia

Next Post
Günter Grass e la sovversione di genere

Günter Grass e la sovversione di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.