• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

Cagliari, una vacanza all’insegna della cultura

Mare, chiese uniche, arte, scultura, artigianato, tradizioni, in una città vivace e accogliente

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
20 Maggio 2021
in DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
0
Cagliari, una vacanza all’insegna della cultura
0
SHARES
102
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mare, chiese uniche, arte, scultura, artigianato, tradizioni, in una città vivace e accogliente

Cagliari è il capoluogo della Sardegna, una città viva e frenetica, con un porto di importanza internazionale. Ma non solo: è la meta perfetta per chi ha voglia di godersi una vacanza in terra sarda scoprendo la cultura del territorio a tutto tondo. Infatti, oltre a offrire il sole, il mare cristallino, la città racconta diversi aspetti dell’isola grazie a itinerari dedicati alla visita di musei, chiese, monumenti e spazi espositivi. Infatti, attraverso alcuni luoghi antichi, si possono ammirare opere secolari e pezzi d’artigianato.

Come arrivare a Cagliari?
Cagliari è una località ben collegata da tutta Italia. Se ci si trova già in Sardegna, una prima soluzione per raggiungere la città è il treno: la stazione è poco distante dal centro cittadino e le corse sono frequenti da Olbia, Sassari e Porto Torres. In alternativa si può utilizzare un autobus della linea extraurbana. Se, invece, si vuole raggiungere Cagliari da altre parti d’Italia, si può optare per l’aereo oppure per il collegamento marittimo. L’aeroporto internazionale di Elmas è collegato con altri principali aeroporti, e poi da lì è possibile raggiungere il centro cittadino con un servizio navetta. Il traghetto, invece, consente di poter imbarcare anche il proprio mezzo di trasporto, in modo da muoversi poi liberamente per la città. I collegamenti marittimi sono molto frequenti, e hanno tempi diversi a seconda della partenza. Ad esempio, la durata del traghetto da Civitavecchia a Cagliari è di circa 13 ore.

Arte e artigianato sardo
Uno dei principali metodi per conoscere meglio la cultura della Sardegna, è quello di ammirare i prodotti artigianali dell’isola, in un itinerario finalizzato alla scoperta dell’arte territoriale. Ad esempio, si può visitare la Galleria Comunale, ai giardini pubblici, dove sono esibite le opere di Francesco Ciusa, scultore morto proprio a Cagliari nel 1949. Alla Cittadella dei Musei, invece, è presente la Collezione Luigi Cocco (Museo etnografico) composta da manufatti risalenti al periodo a cavallo tra la fine del XIX secolo e gli albori del XX secolo, come mobili, utensili, ma anche tappeti e gioielli. A via Roma, precisamente presso il palazzo del Consiglio regionale, sono esposte le sculture raffiguranti archetipi maschili e femminili di Costantino Nivola. A via Università, la Collezione Luigi Piloni mostra invece stampe, carte geografiche, dipinti, nonché abiti tradizionali e pezzi d’argenteria.

Via crucis cagliaritana
Addentrandosi nelle strette vie e soffermandosi ad ammirare il panorama lungo gli scorci, la cultura della Sardegna può essere scoperta anche attraverso i luoghi religiosi più antichi e suggestivi di Cagliari. Si può iniziare il percorso partendo da Santa Rosalia, situata nel quartiere della Marina, che ospita le reliquie di San Salvatore; si può, poi, raggiungere la chiesetta quattrocentesca di San Giovanni, per ammirare il crocefisso del Seicento; si può continuare fino al Conservatorio delle Figlie della Provvidenza, collegio per nobili prima e sede di un orfanotrofio femminile poi, che domina piazza Indipendenza con un’imponente facciata realizzate in stile neoclassico. Merita una visita anche la Chiesa del Santo Sepolcro, fondata dai Templari e ancora oggi sede di importanti opere d’arte ben conservate.

Le immagini: Chiese di Santa Rosalia e del Santo Sepolcro.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 185, maggio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artecagliaricivitavecchiasardegnasculturatraghettoturismoviaggi
Previous Post

Mangiare bene durante la gravidanza è importante per restare in forma

Next Post

Prezzo Bitcoin: cos’è la criptovaluta, perché il suo valore azionario è precipitato

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Prezzo Bitcoin: cos’è la criptovaluta, perché il suo valore azionario è precipitato

Prezzo Bitcoin: cos’è la criptovaluta, perché il suo valore azionario è precipitato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023
    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    1 Febbraio 2023
    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.