• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Prezzo Bitcoin: cos’è la criptovaluta, perché il suo valore azionario è precipitato

Alla base del suo crollo anche il tycoon Egon Musk, che ha affermato che, per motivi ecologici, Tesla non accetterà più pagamenti con tale moneta virtuale

Isabella Parutto by Isabella Parutto
21 Maggio 2021
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Prezzo Bitcoin: cos’è la criptovaluta, perché il suo valore azionario è precipitato
0
SHARES
147
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alla base del suo crollo anche il tycoon Egon Musk, che ha affermato che, per motivi ecologici, Tesla non accetterà più pagamenti con tale moneta virtuale

Il tycoon Elon Musk, fan di Dogecoin, ha dichiarato che Tesla non accetterà più Bitcoin come pagamento per i suoi veicoli elettrici. Tale affermazione ha fatto precipitare le azioni delle criptovalute. La mossa dimostra una forte inversione di marcia da parte del notissimo imprenditore, la cui società Tesla ha acquistato solo di recente 1,5 miliardi (1,1 miliardi di sterline) di dollari di azioni in Bitcoin.

Cosa ha davvero detto Musk di Bitcoin?
Settimane dopo aver introdotto l’iniziativa per accettare la criptovaluta, il miliardario ha ribadito che Tesla sospenderà l’uso di Bitcoin come pagamento per i suoi veicoli. In un post su Twitter, Musk ha dichiarato: «Siamo preoccupati per il rapido aumento dell’uso di combustibili fossili per l’estrazione e le transazioni di Bitcoin, in particolare il carbone, che ha le peggiori emissioni di qualsiasi combustibile». Musk ha ribadito la sua convinzione che la criptovaluta abbia un «futuro promettente» ma che «non possa avere un grande costo per l’ambiente». Ha anche affermato che Tesla non venderà alcun Bitcoin e che la società di auto elettriche intende utilizzarlo per le transazioni «non appena il mining passerà a un’energia più sostenibile».

Cos’è Bitcoin e come funziona?
Bitcoin è una moneta digitale inventata nel 2008 e nota come criptovaluta che può essere utilizzata nello scambio di merci online. Le monete sono conservate in un’app di portafoglio digitale su uno smartphone o un dispositivo digitale e possono essere inviate e ricevute in pochi clic. Le monete sono globali e una versione online del contante, ma sono diverse dalle valute tradizionali utilizzate nei paesi di tutto il mondo. Non vi è una banca centrale o un amministratore. Ogni transazione o scambio viene registrato in un libro mastro pubblico chiamato blockchain per rendere possibile tracciare la storia dei Bitcoin e prevenire le frodi. Per investire in Bitcoin bisogna trovare delle buone piattaforme di trading o affidarsi ai migliori broker italiani.

Perché il prezzo delle azioni di bitcoin è salito a livelli record all’inizio del 2021?
Musk, tra le persone più ricche del pianeta, aveva postato su Twitter che era un sostenitore delle criptovalute, portando a un aumento della popolarità di fenomeni come Bitcoin. All’inizio di quest’anno aveva dato il proprio sostegno a Dogecoin, che, in concomitanza con la speculazione sui social media da parte degli utenti di Reddit, ha visto la sua quota salire dell’800%. Quindi il magnate degli affari, che ha fondato il produttore e trasportatore aerospaziale americano SpaceX, ha lanciato su Bitcoin un razzo micidiale. L’investimento di Tesla ha scatenato un balzo del 14% a un prezzo di 46.950 (34.032 sterline) di dollari per moneta (un aumento del 300% del valore delle azioni di Bitcoin rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). All’epoca così recitava una dichiarazione di Tesla: «Prevediamo di iniziare ad accettare Bitcoin come forma di pagamento per i nostri prodotti nel prossimo futuro, soggetto alle leggi applicabili e inizialmente su base limitata, che potremmo o meno liquidare al ricevimento». La mossa era stata descritta dagli analisti come «potenzialmente rivoluzionaria» poiché le criptovalute si spostavano verso una posizione più mainstream nel mondo finanziario. Tutto questo, prima che l’ultimo tweet di Musk scuotesse il mondo delle criptovalute.

Bitcoin è un buon investimento?
Il fascino di Bitcoin è che la sua valuta è globale e non è controllata da alcun governo o banca, il che rende più economico effettuare transazioni. Di recente aveva visto un aumento di popolarità dopo che Musk avere dichiarato di essere un sostenitore della criptovaluta e aveva persino cambiato la sua biografia su Twitter in #bitcoin. A causa della sua ricchezza e influenza personali, i commenti e le azioni di Musk degli ultimi tempi avevano portato a movimenti di mercato di Bitcoin e Dogecoin. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla trasformazione del denaro “reale” in criptovalute, come Bitcoin, timori in gran parte basati sulla loro sicurezza. È possibile perdere un portafoglio Bitcoin o eliminare Bitcoin e perderli per sempre. Andrew Bailey, governatore della Banca d’Inghilterra, aveva ribadito il suo scetticismo sulle criptovalute, dichiarando ai parlamentari che Bitcoin «non aveva alcun valore intrinseco». Queste erano state le sue parole: «Ho detto un certo numero di volte, “compra Bitcoin solo se sei pronto a perdere tutti i tuoi soldi”. Non significa che perderai tutti i tuoi soldi, non significa che il valore non andrà a nulla, ma non ha valore intrinseco. Le persone potrebbero volerlo, potrebbero volerlo raccogliere, ma non ha alcun valore intrinseco».

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 185, maggio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BaileyBitcoincriptovalutafinanzainvestimentoMusksoldiTesla
Previous Post

Cagliari, una vacanza all’insegna della cultura

Next Post

Tra liberalizzazione e social media: ecco perché il mercato del sesso è in ascesa

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
Tra liberalizzazione e social media: ecco perché il mercato del sesso è in ascesa

Tra liberalizzazione e social media: ecco perché il mercato del sesso è in ascesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La “dittatura dolce” si sta realizzando

La “dittatura dolce” si sta realizzando

2 giorni ago
Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

2 giorni ago
“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

“Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

2 giorni ago
Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La cucina delle massare salentine

    La cucina delle massare salentine

    2 giorni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

    3 Febbraio 2023
    L’altro emisfero di Deut

    L’altro emisfero di Deut

    3 Febbraio 2023
    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    La “dittatura dolce” si sta realizzando

    1 Febbraio 2023
    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    Il doping, lato oscuro del “gioco più bello del mondo”

    1 Febbraio 2023
    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    “Agenda Onu 2030, con Let’s Donation le aziende possono realizzare gli obiettivi sostenibili”

    1 Febbraio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.