• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Cultura della cancellazione o cancellazione della cultura?

È in forte ascesa un cieco, folle odio ideologico, distruttivo, assurdo, verso la civiltà più aperta e tollerante, mentre le altre non hanno mai riconosciuto i propri orrori e li perpetuano. Ma, attenzione, non è un movimento da sottovalutare: è un pericolo reale, sostenuto da potenti forze e dal neocapitalismo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Giugno 2021
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
3
Cultura della cancellazione o cancellazione della cultura?
0
SHARES
447
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È in forte ascesa un cieco, folle odio ideologico, distruttivo, assurdo, verso la civiltà più aperta e tollerante, mentre le altre non hanno mai riconosciuto i propri orrori e li perpetuano. Ma, attenzione, non è un movimento da sottovalutare: è un pericolo reale, sostenuto da potenti forze e dal neocapitalismo

Come traduciamo lo slogan Cancel culture? Cultura della cancellazione? O, piuttosto, cancellazione della cultura? Beninteso, unidirezionale. Sotto accusa è l’intera civiltà occidentale, con la sua cultura, arte, storia, religione, costumi… Tutto compreso. E bisogna non solo scusarsi, ma vergognarsi di tutto. Da Omero a Dante, da Colombo a Cook, da Giulio Cesare a Napoleone. E non è sufficiente neppure questo. Occorre autoflagellarsi, autodistruggersi. Per essere sostituiti non solo da altre culture, ma, fisicamente, etnicamente, da altri popoli.

Ora, ammettiamo pure per assurdo, che tutta – tutta – la cultura occidentale e le sue espressioni siano condannabili, esecrabili e violente. Ma questi fanatici si rendono conto che esiste la bellezza, che le opere dell’ingegno umano non si valutano per chi le ha scritte o per i contenuti “politici”, ma perché esteticamente sono straordinarie, struggenti, divine? Questa gente sa cogliere la poesia, l’armonia, la grandezza di un libro, di un dipinto, di una sinfonia? O il coraggio e l’eroismo di un’ardita impresa? Ancora. Le altre culture sono esenti da guerre, massacri, razzismo, schiavismo, ingiustizie? Assolutamente no. L’unica, quanto sostanziale, tragica differenza, è che da sempre le menti più elevate dell’Occidente e, ormai da decenni, tutta la cultura di massa occidentale, hanno riconosciuto i propri orrori. Persino la Chiesa cattolica ha chiesto perdono per discriminazione delle donne, schiavismo, colonizzazione, guerre, ecc. Dalle culture “diverse” si è mai prodotto il riconoscimento di eventi storici terribili quanto indiscutibili quali il genocidio degli armeni?

E la sottomissione violenta di tutta l’Africa mediterranea e subsahariana, parte dell’Europa mediterranea, mezza Asia fino all’Indonesia? E il razzismo tribale e la schiavitù nell’Africa araba e nera? E la completa discriminazione delle donne in qualunque cultura, ben peggiore che in quella occidentale? E l’infibulazione e la clitoridectomia? E la condanna a morte degli omosessuali? La questione centrale, forse, è che la stragrande maggioranza delle persone, ieri e oggi, non è laureata in Letteratura o Filosofia o Storia, è priva degli strumenti culturali e umanistici per essere tollerante e nonviolenta. Le masse di qualunque cultura tendono alla violenza, all’odio, all’intolleranza. Certo, i politici e i capi religiosi cavalcano l’aggressività e la brutalità insita negli uomini come un peccato originale o un marchio di Caino. Anzi, solo in Occidente, dopo un lungo travaglio, si sta assistendo a un addolcimento dei costumi, a una maggiore consapevolezza verso animali e ambiente, al riconoscimento della parità uomo-donna, all’accettazione di ogni “diversità”.

Ma, per gli squadristi del Black lives matter e del Cancel culture, occorre distruggere proprio la civiltà più tollerante e aperta! Da secoli siamo abituati a vedere dei punti fermi e inossidabili nella cultura classica greco-romana, in quella umanistica, in Dante, nei grandi filosofi, artisti e musicisti, incontrati e amati a scuola (quando ancora si poteva chiamare tale). Pertanto, sottovalutiamo il rischio della Cancel culture. Sarebbe un errore imperdonabile. Seppure chi sostiene tale aberrante ideologia fosse solo una minoranza chiassosa, non dimentichiamoci che essa è sostenuta dai nuovi padroni del mondo: dal turbocapitalismo al circo mediatico di giornalisti-docenti-attori-cantanti-star-influencer vari, dai tycoon della Silicon Valley ai grandi gruppi finanziari, dalle multinazionali del food delivery alla gig economy. Le loro motivazioni sono certo strumentali e consumistiche. Ma oggi si abbatte una statua in una piazza e si proibisce la lettura dei classici in qualche università statunitense o inglese, domani…

Le immagini sono estratte da
https://www.lamletico.it/articoli/odissea-e-cancel-culture-dove-si-pu-spingere-la-censura; dida.dizain.in;
https://www.bloccostudentesco.org/2021/01/30/bs-contro-la-cancel-culture-chiudiamo-i-musei/;
https://www.insidemarketing.it/parola-dell-anno-2019-cancel-culture-cosa-significa/.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 186, giugno 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cancel culturefocusintolleranzarazzismoschiavitùviolenza
Previous Post

Quando nacque il tifo calcistico in Italia?

Next Post

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Comments 3

  1. Luciano Tanto says:
    2 anni ago

    … che c’entra, il “neo capitalismo”? (O si tratta del vero vostro s-proposito?).

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      2 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto.
      Il neocapitalismo ha tutto l’interesse ad annullare la cultura classica, le culture identitarie, le vere “diversità”, per un mondo di consumatori indifferenziati, ignoranti, sradicati e infelici, ma pronti a tutto per comperare l’ultima stupidaggine di moda e, per farlo, a farsi sfruttare dalla gig economy.
      L’ignoranza è sempre funzionale al potere. La cultura potenzia individui e popoli.

      Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      2 anni ago

      Guardi semplicemente le pubblicità che dominano in tv (es., Zelando): più manifesti ideologici (pro donne, gay, incroci etnici, “diversi”, giovani) che réclame di prodotti. Secondo lei, tali aziende (tute) spendono milioni di investimento pubblicitario per nulla?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

Sinistropoli: il “diritto umano” dei borsoni pieni di soldi

4 settimane ago
Come saremo tra mille anni?

Come saremo tra mille anni?

4 settimane ago
2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber

4 settimane ago
La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

La Coppa del mondo più controversa della storia del calcio

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago

    I più letti

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    2 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    1 anno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    12 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    L’Australia di Alessia Martuscelli

    27 Gennaio 2023
    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    Il libro di magia musicale di Leon Seti

    27 Gennaio 2023
    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    Il difficile equilibrio di un rapporto amoroso

    24 Gennaio 2023
    Hay dai capelli rossi

    Hay dai capelli rossi

    13 Gennaio 2023
    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    Robot da cucina, cosa fa e a cosa serve

    7 Gennaio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.